• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Dall’Ospedale alla Casa della Salute. Come si trasformerà il Sistema Sanitario Nazionale?

17 Luglio 2017

medicine, age, support, healthcare and people concept - close up of doctor or nurse holding senior man hand at hospital

Suona bene e migliora il rapporto tra il cittadino e la sanità pubblica: si tratta della Casa della Salute, il nuovo modo – a detta di molti – di intendere gli ospedali, istituzioni per l’assistenza sanitaria, il ricovero e la cura dei pazienti, nate nell’antichità (ne parla per primo Omero nella letteratura greca) e poi intese con l’attuale accezione a partire dal Rinascimento italiano. Chiaramente non si tratta di una sostituzione improvvisa, né tanto meno si potrebbe supporre un capovolgimento della sanità pubblica; la Casa della Salute è da intendersi come la sede pubblica dove si riuniscono, nello stesso spazio fisico, i servizi territoriali che erogano prestazioni sanitarie, compresi gli ambulatori di Medicina Generale e Specialistica ambulatoriale, e sociali per una determinata e programmata porzione di popolazione. Diverse, inoltre, sono le funzioni da allocare nella Casa della Salute, alcune di natura amministrativa, altre di natura sanitaria e altre ancora di natura sociale. Esse possono essere raggruppate in 4 aree principali a diverso grado di complessità essendo la casa della salute un modello che si adatta alle caratteristiche del territorio e non il contrario.

Il primo a parlare di Casa della Salute è stato il professore Giulio Maccacaro, fondatore di Medicina Democratica, e di altre riviste come Sapere ed Epidemiologia e Prevenzione. Maccacaro, scomparso nel 1977 dopo essere stato il direttore dell’Istituto di Biometria e statistica medica dell’Università di Milano, nel 1972 intervenendo su “L’Unità Sanitaria Locale come sistema” individuò la Casa della Salute come sua struttura elementare, soprattutto come luogo di partecipazione dei cittadini alla strutturazione dell’organizzazione sanitaria, come verifica del suo funzionamento, come indicazione di programmi e progetti di salute.

Su questa base a Poggibonsi, in provincia di Siena, in Toscana, è nato un presidio che raccoglierà presto in un unico luogo un polo di sette medici di medicina generale, specialisti ambulatoriali e il personale dell’azienda sanitaria locale protagonista dell’erogazione dei vari servizi distrettuali. “Un investimento – commenta David Bussagli presidente della Società della Salute Alta Val d’Elsa – da tempo in programma nei piani della Usl, che realizza in un unico luogo un modello organizzativo funzionale all’integrazione tra discipline sanitarie con altre di natura amministrativa e altre ancora di natura socio-sanitaria con l’obiettivo di creare percorsi virtuosi per il cittadino e risposte più celeri alla propria esigenza clinica o socio sanitaria”.

La Casa della Salute di Poggibonsi è allocata all’interno del Presidio distrettuale di Via della Costituzione dove si trova il medico di comunità, lo sportello di front office amministrativo, l’ambulatorio infermieristico, il riferimento logistico per l’assistenza domiciliare, il punto di erogazione dell’assistenza integrativa diretta, indiretta e protesica e alcuni ambulatori specialistici, il punto prelievi sangue per le analisi, il consultorio, il servizio sociale, il Punto Insieme, l’igiene pubblica, la medicina legale e la ex guardia medica.

L’istituzione e la messa a punto delle Case della salute rimanda dunque all’idea di una comunità che si prende cura di se stessa, della propria salute, del proprio benessere, ove per “proprio” si intende quello dell’intera collettività. Tutto questo, tuttavia, non potrebbe essere separato da uno studio che si attua sulla Comunità stessa nella quale la Casa si inserisce, dei suoi bisogni particolari, e dei professionisti che operano in quel contesto per assicurare la salute in quel determinato territorio. Generalmente, per quanto concerne il territorio italiano, laddove si pensa di collocare una Casa della Salute vi sono territori che cominciano ad avere tutto ciò che è necessario per garantire un’ottima assistenza territoriale. Questa scelta è orientata, inoltre, verso le fasce più deboli della popolazione, si pensi infatti agli anziani, ai malati, a coloro che presentano disabilità multiple, e chiaramente ai loro cari o assistenti, che necessitano di un supporto medico e delle cure non indifferente.

Tuttavia, non è la prima volta che in Italia nasce una Casa della Salute, molto pubblicizzata è stata, ad esempio, l’organizzazione e l’apertura di quella di Colorno, in provincia di Parma, nel 2012, nella sede dell’ex Ospedale. La nuova struttura in questi anni è diventata un vero e proprio punto di riferimento per i cittadini nel quale i servizi di assistenza primaria si integrano con quelli di natura specialistica, della sanità pubblica, della salute mentale ma anche con i servizi sociali e le associazioni di volontario. Le Case della Salute, d’altra parte, possono essere definite come le figlie dei nostri cari e rassicuranti ospedali: sono semplicemente una nuova porta di accesso alle cure, un nucleo inserito all’interno delle Comunità che se da una parte rappresentano un’organizzazione medico-sanitaria più attrezzata e accogliente verso il cittadino, dall’altra sono veri e propri centri di cultura e specializzazione per i professionisti che vi lavorano.

 

 

Tags: case della salute, ospedali, salute
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy