• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Demenza senile – Un problema sociale nel mondo occidentale

16 Gennaio 2015

beautiful mother and daughter portraitLa demenza senile è diventata un serio problema sociale nel mondo occidentale nel corso degli ultimi decenni, sia a causa dell’aumento percentuale della popolazione anziana dovuta questa, all’allungamento costante della vita,  sia per la più alta incidenza dei disturbi vascolari.

La demenza senile è una sindrome che colpisce il 30% circa delle persone che hanno superato i 65 anni di età. È stata riscontrata una percentuale minore, circa il 5%, in quelle persone che hanno invece superato gli 85 anni. La demenza senile è una malattia progressiva, che porta nel tempo la persona colpita ad avere una diminuzione delle facoltà di linguaggio, di memoria e di logica.

Non esiste un tempo standard stimato per la progressione della demenza senile, a influire su questo processo sono diversi fattori. È difficile indicare quali individui sono più a rischio di sviluppare durante l’anzianità la demenza senile. Le statistiche indicano che la donna, anche a causa della maggior durata della vita, ha una tendenza superiore rispetto agli uomini. Altri ancora hanno ipotizzato anche il grado di istruzione.

Man mano che la demenza procede, i disturbi di memoria si fanno più evidenti, e il soggetto sbaglia  e/o dimentica  nomi  e persone .

Al disorientamento, nel tempo, segue inoltre lo smarrimento nei luoghi, aumentando così sempre

più, la confusione mentale .

Questi fattori combinati insieme, hanno portato alla conclusione che le cellule che compongono il cervello quando muoiono non lasciano spazio ad una “nuova generazione”, ma lasciano un vuoto. Questa incapacità di riformarsi porta ad una progressiva perdita della memoria, difficoltà a relazionarsi con il mondo esterno e difficoltà di linguaggio.

La demenza senile tuttavia è la conseguenza di altre malattie. Quasi il 60% delle persone colpite da questa sindrome hanno la malattia di Alzheimer.  Anche questa patologia, progressiva porta con il tempo ad una perdita della memoria molto elevata, dimostrando un atrofia celebrale. Sono capaci di ricordare fatti avvenuti anche 40 anni prima con un incredibile lucidità, dimenticandosi cos’è successo il giorno prima. Non è raro quindi vedere una persona con la malattia di Alzheimer parlare della sua gioventù come se fossero passati pochi giorni.

La demenza senile è una malattia degenerativa che non può essere curata. Tuttavia, esistono tre diverse terapie che permettono di rallentare il corso della demenza senile, che, in ogni caso, non potrà essere fermato completamente. Grazie alle cure e farmaci per la demenza senile il paziente avrà la possibilità di proseguire normalmente la sua vita più a lungo, sentendo meno il peso della propria malattia.

Questi farmaci hanno la capacità di, per la loro composizione,  rafforzare la memoria in alcuni casi ed in altri di rallentare il processo della morte di alcune cellule cerebrali.

Oltre le cure ed ai farmaci per la demenza senile, ci sono altre cose che i famigliari del paziente dovrebbero sapere. Spesso tutti i sintomi caratteristici della demenza senile vengono aggravati dallo stile di vita del paziente. Se la persona viene lasciata sola, viene messa in disparte, non si sente capita e nessuno vuole più comunicare con lei, crederà con maggior intensità che le cose che vede e sente sono la realtà. Per tanto se vogliamo davvero aiutare i nostri cari, affetti da demenza senile, dovremmo dedicare loro del tempo, programmare accuratamente le loro giornate e non farli mai sentire “un peso”.

La degenza in un struttura medica  andrebbe evitata , ove spesso le famiglie cercano di risolvere il problema con l’aiuto di una badante a tempo pieno ma questo  non sempre  è possibile pero,’ andando il costo ad incidere notevolmente sul bilancio familiare.

E’ qui’  che ci possono essere di grande aiuto le forme di assistenza sanitaria domiciliare e ambulatoriale ad oggi molto carenti nel nostro Paese.

Alcune indagini rilevano che nella maggior parte dei casi ad occuparsi dei malati sono gli stessi familiari, dedicando a questo mediamente 7 ore al giorno. Bisognerebbe quindi poter costituire una valido sostegno integrativo assistenziale che potrebbe contribuire ad un valido apporto alla sanità nazionale, ma soprattutto alle famiglie, spesso non in grado di fronteggiare le esigenze psichiche ed economiche determinate dalla situazione.

Si potrebbe, ad esempio,creare una gestione all’interno di strutture sanitarie già esistenti, con le quali poter cooperare nell’integrare spazi o ambienti che possano accogliere il malato nelle ore più centrali della giornata, impostando una sorta di “Asilo” per malati di demenza senile, dove il personale, non solo di volontariato, possa far fronte alle esigenze del paziente e nello stesso tempo delle famiglie.

Fino ad ora non sono stati fatti molti sforzi da parte delle strutture nazionali  preposte, basti pensare che si continuano a tagliare fondi per le  spese sanitarie costringendo alla chiusura le piccole e medie strutture che fino a ieri avevano dato importanti contributi a pazienti affetti anche da malati con queste patologie.

In questo contesto la mutualità, potendo offrire servizi domiciliari, ha delle soluzioni da offrire ad integrazione del servizio sanitario nazionale e nell’interesse dei malati e delle loro famiglie.

Condividi
erminia.iacomi
erminia.iacomi

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy