• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

I denti da latte sono particolarmente vulnerabili alle infezioni

24 Aprile 2018

Il dentista pediatrico, detto anche pedodontista, è un odontoiatra che ha una preparazione professionale specifica, clinica e psicologica, che gli permette di trattare bambini anche grazie ad un approccio che mira ad instaurare un  rapporto di fiducia e collaborazione. L’ottenimento della fiducia del bambino e la sua serenità sono il primo obiettivo che l’odontoiatra si deve porre ed è indispensabile per la corretta applicazione dei protocolli terapeutici e di prevenzione. I bambini molto piccoli,  sino a circa 6 anni, vengono trattati con l’ausilio della sedazione cosciente con protossido d’azoto, che permette loro di vivere un’esperienza piacevole.

Il pedodontista si deve anche occupare della prevenzione delle carie e quindi motivare ed insegnare le corrette tecniche di igiene orale, dare suggerimenti riguardo la dieta alimentare,  applicare  tutti i presidi di prevenzione quali test salivari, lacche al fluoro e  sigillanti. Inoltre è in grado di controllare, correggere e prevenire anomalie di sviluppo dei denti e delle ossa mascellari, quindi prevenire e trattare malocclusioni, correggere abitudini viziate,  traumi dentali.

Richard Marquez, uno dei dentisti più apprezzati in Inghilterra pure in campo pediatrico, ha confermato la delicatezza dei denti di tutti i bambini al quotidiano britannico The Independent. Il dottore si è focalizzato sui denti da latte affermando che non hanno la forza necessaria per resistere all’effetto dannoso provocato dai batteri di tante infezioni esistenti. Tra questi, lo streptococco mutans è tra i batteri più frequenti riscontrati in età infantile. Questo si verifica con il trasferimento di saliva da genitore a figlio attraverso il bacio, un’usanza affettiva frequente ma sconsigliata a livello medico.

Lo smalto è molto più sottile sui denti da latte a differenza di quello degli adulti che risulta essere molto più forte. Per tale motivo, il dentino se attaccato da un determinato batterio, cade facilmente. In questo caso, lo streptococco mutans colpisce subito attaccando anche i tessuti molli e le gengive.

Secondo l’opinione del Dott. Marquez esistono una varietà di problematiche che possono essere diffuse dal contatto bocca-bocca, tra cui il raffreddore, l’influenza e germi come l’herpes labiale, causati dal virus dell’herpes simplex 1 (HSV-1).

Ci sono, quindi, numerosi considerazioni che i genitori possono tener sempre conto per una salute dentale ottimale dei propri figli. In particolare, il dentista Marquez oltre ad evitare il contatto con le labbra, consiglia di:

  • Astenersi dalla condivisione di posate;
  • soffiare sul cibo;
  • tenere gli spazzolini in diversi contenitori;
  • assicurarsi che il bambino non ingerisca il dentifricio;
  • ridurre l’assunzione di zuccheri;
  • portare regolarmente i bambini dall’odontoiatra, soprattutto quando iniziano ad avere due anni per verificare la presenza di cavità.
Tags: bambini, denti da latte, dentista, pedodontista
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy