• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Diabete gestazionale: di cosa si tratta?

23 Febbraio 2018

Il Diabete Gestazionale è un’alterazione del modo in cui l’organismo utilizza il glucosio, lo zucchero del sangue che fornisce energia alle cellule: si stima che ne soffra circa il 5% delle donne in gravidanza.

Durante la gravidanza è importante tenere sotto controllo i livelli di glicemia nel sangue e sottoporsi ad un esame specifico che viene prescritto dal medico curante – la Curva Glicemica – per stabilire l’eventuale predisposizione e prevenire eventuali complicazioni.

In presenza di diabete gestazionale l’insulina non funziona bene e il glucosio, invece di essere trasportato nelle cellule, si accumula nel sangue, alterando il nutrimento al feto. Le cellule dell’organismo materno non riescono ad assorbire il glucosio, mentre quelle del feto rischiano di assimilarne troppo.

Conseguenze

Se il diabete gravidico non viene diagnosticato, o se viene trascurato dalla gestante, le conseguenze possono essere anche gravi sia per la mamma che per il bambino:

La mamma potrà avere disturbi probabili di pressione durante l’attesa e può aumentare il rischio di aborto spontaneo o prematuro.

Per il bambino, si potrà avere una crescita superiore alla norma, con sviluppo eccessivo della parte addominale, del cuore e del fegato, ipoglicemia dopo il parto. Inoltre il piccolo potrebbe essere predisposto a sviluppare il diabete di tipo II.

Fattori di rischio

I fattori di rischio importanti di cui tenere conto durante la gravidanza sono:

  • la familiarità;
  • il sovrappeso prima del concepimento e un eccessivo aumento durante i nove mesi;
  • l’età superiore ai 35 anni;
  • precedenti gravidanze con complicazioni o precedenti aborti.

È importante parlare col medico di eventuali problematiche precedenti personali di salute e comunicare se si hanno avuto problemi di sovrappeso o disturbi di tipo alimentare come la bulimia.

Una alimentazione specifica con correzioni di tipo dietetico possono aiutare a mantenere i livelli di glucosio dentro limiti accettabili ed evitare problematiche per mamma e bambino.

Come prevenirlo

È possibile cercare di prevenire il diabete gestazionale cercando di mangiare in maniera corretta sin dalla scoperta della gravidanza; se possibile anche da prima, se si sta programmando la ricerca del bebè.

Ogni prevenzione programmata è senz’altro di aiuto per la salute della mamma e del bambino e un regime alimentare corretto non può di certo fare male.

Si può prevenire la comparsa del diabete gestazionale con alcune semplici regole.

  • Aumentare il consumo di fibre, introducendo, se già non lo si fa, cereali integrali e porzioni più abbondanti di verdura.
  • Ridurre l’assunzione di calorie, che fanno aumentare il peso e di conseguenza il rischio di diabete, diminuendo il consumo di grassi.
  • Preferire l’assunzione di cibo in maniera frazionata durante la giornata in 5 o 6 volte.
  • Evitare digiuno prolungato.
  • Consumare i pasti in orari regolari, senza saltarli e senza variare le cadenze orarie, così facendo si aiuta la digestione e si regola la presenza del glucosio nel sangue.
  • Evitare la cottura dei cibi grassi come le fritture.
  • Utilizzare per i condimenti oli vegetali come olio extra vergine di oliva o di riso a crudo ed evitare di utilizzare il burro.
  • Utilizzare latte e yogurt scremati invece di quelli interi.
  • Limitare assunzione di grassi saturi eliminando i formaggi molto grassi e i salumi, dalla carne preferibilmente togliere il grasso.
  • Seguire una dieta varia senza eliminare del tutto i carboidrati e gli zuccheri; al contrario di quello che si pensa l’eliminazione completa non è salutare.

È importante evitare il consumo di alcuni cibi e bevande come:

  • dolci elaborati;
  • bibite dolci e alcolici;
  • miele o fruttosio in eccessive quantità;
  • cioccolata al latte o con altre componenti;
  • frutta sciroppata;
  • eccesso di zucchero in caffè, tè o tisane;
  • marmellate e confetture.

Accorgimenti in presenza di Diabete Gestazionale

Nel caso si sviluppasse il diabete gestazionale è importante non farsi prendere dall’ansia e dallo stress ma seguire le direttive del medico, una sana alimentazione e mettere in pratica alcuni consigli utili come:

  • rivolgersi a un nutrizionista specializzato;
  • tenere un diario alimentare cosi da scrivere cosa si mangia e l’orario;
  • se possibile fare dell’esercizio fisico adeguato alla gravidanza;
  • controllare i valori della glicemia prima e dopo ogni pasto, se ci sono alterazioni avvertire il medico;
  • bere acqua;
  • preferire cereali con un buon rapporto tra indice glicemico e carico glicemico;
  • fare largo uso di verdura, attenendosi alle regole generali di una corretta gravidanza;
  • tenere sotto controllo il peso;
  • verranno fatte ecografie per il controllo del bambino ogni 2 settimane circa, per controllare che non cresca troppo di peso, misurando la circonferenza addominale, inoltre verrà controllata la quantità di liquido amniotico.

Il diabete gestazionale è un a patologia legata strettamente alla gravidanza: passati i 9 mesi, al termine della stessa tutto dovrebbe tornare nella norma. Vanno comunque fatti i controlli post parto, in quanto una donna che ha avuto il diabete gestazionale è più predisposta a sviluppare il diabete di tipo II.

Tags: Diabete, diabete gestazionale, donne, gravidanza
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

17 Agosto 2022

Welfare aziendale e famigliare: l’importanza del ruolo delle società di mutuo soccorso


Leggi di più
Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia
16 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia


Leggi di più
7 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: gli aggiornamenti della nuova circolare del Ministero della Salute


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Welfare aziendale e famigliare: l’importanza del ruolo delle società di mutuo soccorso
    17 Agosto 2022
  • Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia
    Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia
    16 Agosto 2022
  • Cancro all’ovaio: la genomica molecolare per una migliore diagnosi e terapie sempre più mirate
    13 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy