• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
logo_hollogo_hollogo_hollogo_hol
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
StemWay Biotech_728

Diagnosticare l´Alzheimer: la ricerca compie un altro passo in avanti

4 Gennaio 2019

La demenza di Alzheimer è una malattia cronica, progressiva e irreversibile del cervello caratterizzata da declino della memoria, dell´apprendimento, della capacità di ragionamento e da altri sintomi fra cui stati di confusione, cambiamenti di umore e disorientamento spazio-temporale.

L´Alzheimer è la demenza più diffusa e, secondo i dati dell´Osservatorio Demenze dell’Iss, in Italia ne soffrirebbero circa 600 mila persone.

La malattia ha un inizio subdolo, le persone cominciano a dimenticare alcune cose, per arrivare a non riconoscere nemmeno i familiari e necessitare di aiuto anche per le attività quotidiane più semplici. Nel 99% dei casi la demenza di Alzheimer si manifesta in persone che non hanno una chiara familiarità di malattia. Infatti è solo nell’1% dei casi che un´alterazione genetica ne determina la trasmissione da una generazione all’altra.

I questionari standardizzati utilizzati per misurare la cognizione e i test genetici hanno percentuali di accuratezza di circa il 70%, mentre i risultati di uno studio presentato all’incontro annuale della Radiological Society of North America dal C.A. Raji, professore di radiologia presso la Washington University School of Medicine, hanno rivelato che grazie all´ausilio della DTI è possibile diagnosticare la malattia di Alzheimer con un´accuratezza del 95%.

DTI è l´acronimo inglese di Diffusion Tensor Imaging (Imaging con tensore di diffusore, in italiano), una tecnica di neuroimmagine non invasiva (al soggetto viene solamente richiesto di restare immobile durante la scansione per evitare artefatti da movimento) che consente di visualizzare il movimento delle molecole d’acqua lungo i tratti di sostanza bianca del cervello (che possiamo immaginare come i cavi telefonici del cervello). Quando questi “cavi” non sono ben collegati, possono verificarsi problemi cognitivi.

Misurare l’integrità della materia bianca attraverso questa tecnica potrebbe favorire una diagnosi e un intervento precoci, rallentare il decorso della malattia o addirittura ritardarne l’insorgenza.

Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

12 Dicembre 2019

Il sistema welfare secondo l’ultimo rapporto Censis. La parola al presidente di Health Italia, Roberto Anzanello


Leggi di più
11 Dicembre 2019

I 10 miti sulla mente da sfatare (terza parte)


Leggi di più
9 Dicembre 2019

Avviato il primo programma di accesso ampliato in Europa per i pazienti affetti da paralisi cerebrale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Cerca

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Categorie

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • 0
    Il sistema welfare secondo l’ultimo rapporto Censis. La parola al presidente di Health Italia, Roberto Anzanello
    12 Dicembre 2019
  • 0
    I 10 miti sulla mente da sfatare (terza parte)
    11 Dicembre 2019
  • 0
    Avviato il primo programma di accesso ampliato in Europa per i pazienti affetti da paralisi cerebrale
    9 Dicembre 2019

Tags

alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cervello chirurgia cuore Diabete dieta donne estate famiglia farmaci fondi sanitari frutta gravidanza health online innovazione inquinamento lavoro medici medicina ministero della salute neonati patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità digitale sanità integrativa sanità pubblica società di mutuo soccorso sport stress tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini welfare welfare aziendale
© 2019 Health Online. All Rights Reserved.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sui Cookie Policy