• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Disabilità e riabilitazione: da “6insuperabile” al modello innovativo del Veneto presentato dal centro multidisciplinare “In Cavanis”

3 Giugno 2023

Sport e arte sono strumenti importanti di inclusione e coesione sociale che, oltre a insegnare le basi del lavoro di squadra, la bellezza dello stare insieme, la necessità di rispettare le piccole regole quotidiane, promuovono una maggiore conoscenza di sé e dell’altro. Sono inoltre il migliore antidoto per vincere qualsiasi tipo di discriminazione. Sana competizione da un lato, massima creatività dall’altro, sport e arte si presentano a tutti gli effetti come due massimi alleati dell’inclusione essendo per loro natura due canali attraverso cui è possibile abbattere ogni distanza e barriera. Questa sinergia, tutt’altro che scontata, nel corso di questi mesi è al centro di un’esperienza inedita a livello nazionale e che da qualche anno, a partire dalla provincia di Treviso, si è estesa nel nord Italia. Si tratta del progetto “6Insuperabile” che, tra gli altri obiettivi, ha anche lo scopo di sensibilizzare i ragazzi delle scuole a una vera inclusione, portandoli non solo a condividere esperienze di socialità attraverso lo sport, la musica e la cultura con i ragazzi diversamente abili: “la nostra volontà – commentano gli organizzatori – è di stimolare percorsi di reale empatia, per mettere gli adolescenti nella condizione di essere loro stessi pronti a considerare la disabilità come una realtà che può arrivare nella vita di ognuno. Per fatalità, amicizia, lavoro o amore”.

Secondo il Rapporto Mondiale sulla disabilità dell‘OMS, circa il 10% della popolazione mondiale, circa 650 milioni di persone, vive con una forma di disabilità. In questo preciso e diffuso contesto, il 22 maggio 2001 è stato approvato il secondo documento dell’OMS: l‘International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF). All’elaborazione di tale classificazione hanno partecipato 192 governi che fanno parte dell’Assemblea Mondiale della Sanità, tra cui l’Italia, che ha dato un importante contributo attraverso una rete collaborativa informale denominata Disability Italian Network (DIN), costituita da 25 centri dislocati sul territorio nazionale e coordinata dall’Agenzia regionale della Sanità del Friuli Venezia Giulia. Finalità principale del DIN risulta essere la diffusione degli strumenti elaborati dall’Oms e la formazione di operatori che si occupano di inserimento lavorativo dei diversamente abili, in collaborazione con il Ministero del lavoro e delle politiche Sociali. Il concetto di disabilità esaminato e proposto dall’Oms lascia emerge non i deficit che rendono precarie le condizioni di vita delle persone, ma vuole essere un concetto inserito in un continuum multidimensionale. Ognuno di noi può trovarsi in un contesto ambientale precario e ciò può causare disabilità. È in tale ambito che l’ICF si pone come classificatore della salute, prendendo in considerazione gli aspetti sociali della disabilità: se, ad esempio, una persona ha difficoltà in ambito lavorativo, ha poca importanza se la causa del suo disagio è di natura fisica, psichica o sensoriale. Ciò che importa è intervenire sul contesto sociale costruendo reti di servizi significativi che riducano la disabilità.

È proprio qui che subentrano tutti gli ambiti collaterali che però, nella crescita e nella formazione di ogni persona, con disabilità o abili, assumono un’assoluta centralità: parliamo, appunto, dello sport e, più in generale, delle arti. Non a caso, infatti, la pratica sportiva come moltiplicatore di opportunità, il calcio come strumento privilegiato per garantire diritti e favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità intellettive e relazionali: sono i punti centrali del protocollo d’intesa sottoscritto tra la FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) e Special Olympics Italia, componente nazionale del movimento mondiale di sport praticato da persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, diffuso in oltre duecento Paesi.

Ad oggi tuttavia solo l’8% delle persone disabili pratica attività sportiva, un dato certamente basso che coinvolge solo una piccola fetta della popolazione interessata. Fin da piccoli lo sport ci insegna ad affrontare i nostri limiti, a fare squadra, ad imparare dalle sconfitte e a condividere la gioia delle vittorie. È una parte fondamentale della vita, nel percorso di salute e nel conquistare nuovi ambiti di libertà e sicurezza personale.

Il modello innovativo del Veneto e le paralimpiadi invernali. A questo proposito, il Veneto è la prima regione in Italia a lanciare un progetto sulla disabilità che rende indissolubile il legame con lo sport e l’arte, in una struttura riabilitativa dove ogni barriera possa essere superata. L’edificio dell’ex alberghiero Maffioli, a Possagno ospitera l’innovativo Centro Multidisciplinare di eccellenza per la preparazione paralimpica e per l’avviamento ad Attività Rieducative motorio-sportive e artistico e culturali. “La nostra Regione per le Olimpiadi di Milano Cortina e le Paralimpiadi invernali – ha detto il Presidente Luca Zaia – si sta preparando ad ospitare migliaia di atleti pronti a contendersi un posto nel podio. Ma il 2026 sarà anche un’occasione destinata a fare cultura inclusiva oltre che sport inclusivo – che può e deve lasciare un’eredità al territorio ed alla comunità che la ospita”. Oltre ad ospitare l’allenamento dei team internazionali, In Cavanis diventerà in un Centro dove riabilitazione, sport, attività motoria adattata, educazione artistica e musicale faranno parte di un innovativo modello di presa in carico multidisciplinare dedicato alle persone con disabilità. Il progetto si attuerà con il coinvolgimento dell’Inail Nazionale, e l’accesso ai Fondi Europei e diventerà punto di riferimento nazionale.

Presentazione centro In Cavanis con il presidente della Regione Veneto Luca Zaia

Tags: 6insuperabile, centro multidisciplinare “In Cavanis”, cultura, disabilità, In Cavanis, modello innovativo, musica, ragazzi diversamente abili, Rapporto Mondiale sulla disabilità, riabilitazione, socialità, sport, Sport e arte, veneto
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
23 Aprile 2025

Diversity & Inclusion nel welfare aziendale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025
  • Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario
    2 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy