• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Dispersione urbana in sanità

23 Aprile 2018

Lo sprowl urbano o dispersione urbana è un fenomeno che ne indica un altro, ovvero quello della crescita rapida e disordinata di una città. Margaret Chan, ex direttrice dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), aveva affermato durante una conferenza: “Le città sono il futuro del nostro mondo. Dobbiamo agire subito per essere certi che diverranno posti salutari per tutte le persone.”

La metropoli offre maggiori opportunità rispetto alla campagna in termini di lavoro, cure, servizi sanitari e istruzione. Sussiste però una problematica di non poco conto: l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha stimato che, entro il 2050, la popolazione urbana rappresenterà il 70% della popolazione globale ed il numero delle persone che vivranno in baraccopoli urbane potrebbe triplicare a tre bilioni. Ciò significa che la gestione delle città rappresenta una delle grandi sfide attuali e che l’approccio interdisciplinare dell’impatto sociale, economico e ambientale sulla salute deve ancora essere esaminato e compreso pienamente.

Il numero degli abitanti nei centri urbani sta aumentando sempre di più insieme a delle complicanze che possono riguardare anche la propagazione di diverse patologie. A tal proposito, l’OMS parla di “nuove epidemie urbane” citando come esempio il diabete, una malattia che colpisce milioni di persone residenti in città. Il diabete comporta non solo un costo sociale importante, ma ha anche un rilevante impatto economico sulle risorse del sistema sanitario. È nato così il progetto “Cities Changing Diabetes” destinato a coinvolgere attivamente le autorità municipali delle principali metropoli mondiali. Secondo alcune stime dell’Istituto nazionale di statistica (Istat), nel 2014 il 65% delle persone con diabete viveva in aree urbane contro il 74% nel 2040.

Urge quindi la necessità di gestire questa complicata situazione che, nel lungo periodo, potrebbe sopraffare i sistemi sanitari e compromettere la qualità della vita di tutti gli individui nel mondo. Per fare ciò, occorre trovare nuove modi di progettare, costruire e gestire le città per aiutare le persone a vivere una vita sana. Ovvero bisogna:

  1. Rivolgere maggiore attenzione alla prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili, in inglese Non Communicable Disease (NCD), identificando i rischi causati da degli stili di vita urbani scorretti e costruire sistemi sanitari che siano non solo in grado di fornire trattamenti, ma che sappiano evitare in modo più efficace lo sviluppo delle NCDs.
  2. Mettere al centro delle politiche urbane la salute costruita in ogni aspetto della strategia urbana che considera, ad esempio, i trasporti, le politiche abitative ed il cibo per affrontare adeguatamente il cambiamento climatico e le disuguaglianze.
  3. Adottare nuovi modelli di collaborazione al fine di realizzare nuove partnership che coinvolgano organizzazioni pubbliche e private riunendo i governi nazionali e regionali, le amministrazioni comunali, gli urbanisti, i servizi sanitari pubblici e privati, le imprese e le comunità.

I punti sopra indicati sono stati evidenziati durante la Conferenza internazionale Habitat III, organizzata da Un-Habitat, l’Agenzia delle Nazioni Unite sugli Insediamenti Umani, che si è svolta a Quito in Ecuador dal 17 al 20 ottobre 2016. La sua missione è stata quella di promuovere lo sviluppo di insediamenti urbani sostenibili a livello sociale e ambientale, e il raggiungimento di un alloggio adeguato per tutti. Nonostante sia stata un’occasione molto importante per esporre delle ampie questioni, ulteriori sviluppi devono essere ancora effettuati concretamente e la strada è lunga, specialmente in Italia.

Tags: campagna, città, epidemie, metropoli, oms
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy