• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Disturbo affettivo stagionale: sintomi e rimedi

16 Novembre 2018
sad

SAD

Arriva l’inverno e ci si sente più tristi.

E a volte depressi.

Conosciuta in inglese con il nome Seasonal Affective Disorder (SAD), il disordine affettivo stagionale colpisce fino ad una persona su dieci. Quali sono i rimedi per combatterlo? Ne parliamo con il Dr. Giuseppe Iannone, psicologo clinico e neuropsicologo.

Iannone, cos’è il disturbo affettivo stagionale?
“Il disturbo depressivo maggiore con andamento stagionale, conosciuto come disturbo affettivo stagionale (SAD), è caratterizzato da sintomi quali tristezza, affaticamento, ipersonnolenza, iperfagia, confusione, ansia, difficoltà di attenzione, desiderio di carboidrati, aumento di peso e perdita di libido, che si manifestano nei mesi autunnali/invernali e che regrediscono spontaneamente con l’arrivo della bella stagione”.

Ma non è forse vero che siamo tutti un po’ più pigri nei mesi freddi? Come distinguere il disturbo affettivo stagionale da uno stato di letargia?

“I cambi di stagione possono indurre diversi effetti sul nostro umore. In autunno e in inverno i giorni più brevi e le temperature più basse possono associarsi in alcuni soggetti a sintomi quali quelli appena descritti. Un numero significativo di individui è influenzato negativamente dal cambiamento delle stagioni pur non sviluppando un disturbo affettivo stagionale (SAD). Per distinguere il SAD da un normale calo dei livelli di energia nei mesi più freddi possiamo immaginare un continuum: ad un estremo troviamo un leggero disagio e un funzionamento meno efficiente nei mesi invernali. Al lato opposto del continuum troviamo invece il disturbo affettivo stagionale (SAD), caratterizzato da una sintomatologia più grave, dalla presenza di un maggior numero di sintomi e da un significativo disagio o interferenza con il lavoro, la scuola e le consuete attività sociali”.

Quanto è frequente il disturbo affettivo stagionale?
“L’incidenza del disturbo affettivo stagionale (SAD) nella popolazione generale è del 4-10%, ed è più prevalente nelle donne che negli uomini”.

Quali sono le cause del disturbo affettivo stagionale?
“L’esatto meccanismo con cui i sintomi si associano ai cambiamenti stagionali non è completamente noto. Un dato a favore di una causa genetica del disturbo è la tendenza al SAD a verificarsi più spesso nei parenti di coloro che soffrono del disturbo. Un secondo filone di ricerca fornisce indicazioni per una “teoria della latitudine”, per cui una diminuzione dell’esposizione alla luce solare in inverno aumenterebbe il rischio di SAD. Per esempio, le persone provenienti da latitudini meridionali che si spostano verso nord possono avere un aumentato rischio di disturbo affettivo stagionale (SAD), anche se, nel tempo, alcuni di questi individui sviluppano una tolleranza ai cambiamenti stagionali. Studi di popolazioni hanno scoperto un possibile adattamento genetico alla scarsa illuminazione dell’inverno nel nord artico nei nativi islandesi. Un terzo filone di ricerca ipotizza che la sintesi anomala della melatonina possa essere responsabile del SAD: sembrerebbe che gli individui affetti da SAD abbiano un esordio notturno ritardato della secrezione di melatonina e livelli di melatonina più alti durante il giorno in inverno, rispetto a individui senza SAD. Oltre alla melatonina, però, anche i livelli di altri ormoni (come il cortisolo), e la temperatura notturna del corpo, sono alterati in individui con SAD. Una quarta ipotesi indica che bassi livelli cerebrali di serotonina possano contribuire ai sintomi di SAD. Il desiderio di carboidrati rappresenterebbe un tentativo di aumentare il livello di serotonina. Tristezza, ansia, desiderio di carboidrati, ipersonnia, ecc., sono infatti tutti sintomi associati a una mancanza di carboidrati nell’organismo”.

Esistono trattamenti “naturali” per il disturbo affettivo stagionale?

“Svolgere regolare esercizio fisico è il metodo non invasivo e naturale che sembra dare buoni risultati nel migliorare l’umore, rinvigorire il fisico e ridurre la fame di carboidrati. La mancanza di esercizio fisico, infatti, riduce il flusso di endorfine nel corpo (le endorfine sono neurotrasmettitori che inducono euforia). È sufficiente una camminata all’aria aperta per un’ora al giorno per avvertire i benefici dell’attività fisica sul nostro umore.
Una dieta equilibrata a base di proteine magre, verdura e tanta acqua previene squilibri di zuccheri nel sangue, i quali possono influire negativamente sull’umore.
Evitare l’isolamento sociale, dato dalla naturale tendenza a chiuderci in casa quando fa freddo, andando a trovare gli amici, o anche alzando la cornetta del telefono per sentire qualcuno, è un ottimo aiuto per alleviare i sintomi del SAD.
E per chi è impossibilitato a muoversi da casa, la terapia della luce (o light therapy) è una valida alternativa che produce benefici in sette pazienti su dieci e che non presenta effetti collaterali. È sufficiente che ci si sieda, ogni giorno, per una ventina di minuti, a circa 50 cm da apposite lampade (che si trovano in commercio) che simulano la luce del sole. Attraverso il nervo ottico la luce regolarizzerebbe i livelli di melatonina e serotonina e il ciclo sonno-veglia.
L’Erba di San Giovanni (Hypericum perforatum) migliora i sintomi di affaticamento, depressione, ansia, letargia, appetito, libido, e insonnia. L’erba di San Giovanni comunque può interagire negativamente con alcuni farmaci, quindi va sempre presa sotto stretto controllo medico.
Infine, il supporto psicologico può produrre un significativo miglioramento della sintomatologia: lo psicologo può aiutare la persona a pianificare una serie di attività piacevoli da portare avanti anche nei mesi invernali, a seguire una dieta bilanciata, a mantenere alta la motivazione nel fare sport e a limitare l’isolamento sociale”.

 

Tags: cambi di stagione, disturbo affettivo stagionale, umore
Condividi
a.elem
a.elem

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy