• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Disvalore e valore del virus

21 Aprile 2020

Editoriale di Roberto Anzanello, presidente di Health Italia, per Health Online 36

 

Non è sicuramente il momento di fare dei bilanci in merito agli effetti sanitari, sociali ed economici della pandemia causata dal Covid-19, però è possibile fissare dei punti focali che potranno essere sviluppati in futuro. 

 Ogni battaglia, e questa del Coronavirus è sicuramente una grande battaglia, offre due possibili punti di vista: quello strategico descrivibile da chi osserva “dall’alto” l’evoluzione del combattimento e quello tattico spiegabile da chi operando “sul campo” vive il combattimento dall’interno. 

 Per comprendere più approfonditamente e sempre rifacendosi ai temi di guerra, una prima similitudine si ha con la descrizione della battaglia di Waterloo (cosi determinante per l’umanità) vista con queste due visioni nel libro omonimo con due ricostruzioni: la prima stesa da Walter Scott nella sua monumentale Vita di Napoleone Bonaparte, l’altra in un lungo racconto della giornata campale, costruito nella forma di una visita al campo di battaglia, contenuto nei Miserabili di Victor Hugo; due versioni tanto differenti anche nei toni e nei sentimenti, che suggeriscono in generale la doppiezza della storia stessa. 

 In questo momento dobbiamo quindi essere consapevoli che siamo a questo punto della storia dell’epidemia: ci sono due versioni, due modi di vedere la battaglia al virus, due valutazioni da fare. 

 La valutazione tattica ci mostra alcuni aspetti importanti quali, in primis, l’impegno, la forza, la professionalità, lo spirito di sacrificio del personale medico e paramedico, a volte cosi tanto criticato e bistrattato, che in questa situazione ha mostrato tutto il proprio valore. 

 In seconda istanza possiamo constatare la tenuta del modello sanitario italiano che sta consentendo di intervenire a favore di tutti i cittadini colpiti senza discriminazioni o differenze legate ad aspetti sociali ed economici, come sta accadendo, al contrario, in altri paesi. 

 In terza istanza dobbiamo sottolineare la capacità evolutiva del sistema imprenditoriale del nostro paese che, modificando le catene produttive, mettendo a disposizione le proprie soluzioni tecnologiche, riconvertendo i propri modelli evolutivi sta sviluppando rapidamente tutta la propria potenza di fuoco contro il virus invasore. 

 Sicuramente ci sono stati degli errori anche a livello tattico, in alcuni ospedali, in molte RSA, in certi contesti sociali, ma comunque possiamo dire che a tatticamente il sistema sta tenendo e reagendo. 

 La valutazione strategica, invece, ci mostra altri aspetti significativi quali, per prima cosa, la scarsa capacità di previsione del sistema politico per affrontare una situazione annunciata dagli esperti, dagli scienziati, dagli accadimenti precedenti (la SARS ad esempio), che ha determinato una continua rincorsa alle soluzioni piuttosto che una programmazione delle stesse. 

 In secondo luogo, dobbiamo anche evidenziare la scarsa coerenza del tessuto produttivo e sociale che per scegliere l’uovo oggi invece della gallina domani ha sottovalutato l’impatto economico della pandemia quando l’applicazione di alcune soluzioni, poi definite per decreto, avrebbe potuto garantire una minore diffusione del virus. 

 Infine, non possiamo che sottolineare la miopia di coloro che gestiscono il potere della burocrazia che, per mantenere inalterato il proprio status, hanno ingabbiato il paese in una serie di norme, regole, processi farraginosi che, come catene, hanno impedito alle aziende ed ai cittadini una reazione forte contro l’invasore. 

 Certamente, anche a livello strategico, ci sono state delle scelte corrette, alcune fin coraggiose, ma nell’insieme dobbiamo prendere atto che il paese da questo punto di vista è stato ed è deficitario. 

  E allora che insegnamenti immediati ne possiamo trarre? 

 Due insegnamenti fondamentali che determinano due compiti da svolgere tutti insieme come cittadini italiani. 

 Il primo compito che abbiamo fin da oggi, e dobbiamo farlo subito perché ancora possiamo incidere sulla battaglia in corso che sarà ancora lunga, è quello di richiedere con forza che la strategia (fallimentare) si adegui alla tattica (vincente), aumentando da oggi il corpo sanitario, ripensando subitaneamente l’iter autorizzativo dei medici e degli infermieri, investendo forzatamente sulla ricerca medica, incentivando immediatamente la tecnologia sanitaria, rafforzando tempestivamente la sanità integrativa, aprendo da subito alla telemedicina. 

 Ma non solo, dobbiamo anche pretendere come cittadini di questo paese che le catene del valore produttivo vengano rafforzate, che la burocrazia fine a se stessa venga eliminata, che i valori sociali vengano rafforzati. 

 Il secondo compito che abbiamo, e che possiamo svolgere appena passata questa sciagura, sarà quello di pretendere che le strategie dirette al futuro traggano insegnamento da quanto accaduto, perché l’emergenza potrebbe ripresentarsi non solo in campo sanitario ma anche magari in ambito climatico o, forse, nel contesto economico e quindi sarà necessario avere strategie adeguate da un punto di vista sanitario, economico, sociale, climatico e geografico. 

 Dovremo quindi assolutamente pretendere che chi sceglieremo per governare ascolti prontamente le valutazioni degli scienziati, valuti la possibilità che l’emergenza possa arrivare (e se fortunatamente non arrivasse sarebbe solo meglio), progetti la gestione delle criticità, investa sul futuro. 

 Oggi dobbiamo affrontare questa epidemia che rappresenta un disvalore enorme, ma dobbiamo impegnarci da subito tutti socialmente, economicamente, politicamente, sanitariamente affinché le scelte di domani possano essere un valore a tutela di tutti noi, perché solo insieme ed in questo modo ce la faremo oggi ed eviteremo di dovere combattere anche domani. 

 

 

 

Tags: assistenza sanitaria, coronavirus, covid-19, servizio sanitario nazionale
Condividi
Redazione
Redazione
Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy