• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

È una donna di 50 anni la prima volontaria della sperimentazione sull’uomo del vaccino italiano anti-Covid

25 Agosto 2020

Ippolito: “L’Italia entra da protagonista nella guerra dei vaccini”

È partita la sperimentazione del vaccino italiano anti-covid all’Istituto malattie infettive Lazzaro Spallanzani di Roma con la somministrazione, mediante una semplice iniezione inoculare, della prima dose di AZD1222  ad una volontaria, una donna di 50 anni. “Sono emozionata e orgogliosa, spero di essere utile al nostro popolo. Credo nella scienza italiana e spero che le persone siano responsabili”. Le parole della volontaria che per prima, ieri 24 agosto, si è sottoposta alla sperimentazione del vaccino italiano. La donna dopo 4 ore di osservazione è tornata a casa e sta bene, assicurano i medici. Nelle prossime settimane sono previsti controlli periodici per verificare la sicurezza e la tollerabilità del medicinale ed escludere eventuali effetti collaterali. “La volontaria verrà richiamata nei prossimi giorni – spiega Francesco Vaia, Direttore scientifico INMI Spallanzani – per verificare se ha avvertito degli effetti collaterali. Nei successivi controlli invece verrà verificato se il vaccino sarà in grado di produrre gli anticorpi nell’organismo della signora”.

Stesso procedimento è previsto da domani per gli altri 89 volontari che, come da protocollo, saranno divisi in due gruppi dai 18 e 55 anni e over 65. Sarà un vaccino pubblico a disposizione di tutti e anche se sarà disponibile in primavera l’avvio della sperimentazione sull’uomo è molto importante. “Le intelligenze e la ricerca del nostro Paese sono al servizio della sfida mondiale per sconfiggere il Covid”. Il commento pubblicato sui social dal Ministro della Salute Roberto Speranza. “L’Italia con questo vaccino – sottolinea Giuseppe Ippolito direttore scientifico dello Spallanzani – entra da protagonista nella guerra dei vaccini. Si tratta di una guerra non per arrivare primi ma per arrivare meglio”. Secondo i dati dell’OMS, ad oggi nel mondo sono circa 200 gli studi su un eventuale vaccino, 30 arrivati alla sperimentazione sull’uomo, 11 in fase 1 e 6 quelli in stato più avanzato tra cui: Cina, Stati Uniti e quello di Oxford realizzato a Pomezia. Allo Spallanzani di Roma la fase 1 della sperimentazione sull’uomo durerà dalle 12 alle 24 settimane e successivamente sono previsti test sul numero maggiore di persone nei Paesi in cui il virus circola con più virulenza, probabilmente in sud America. La pandemia continua a diffondersi nel mondo, dal sud America all’Europa e nella maggior parte dei paesi le mascherine sono il dispositivo di protezione individuale obbligatorio. A Hong Kong, a 4 mesi di distanza dalla prima infezione, si registra il primo dato di ricaduta e stando a quanto dichiarato dagli esperti, ci sono le prove che il virus può tornare a colpire le persone già infettate. In India, dove nelle ultime 24 ore si sono registrati 60 mila casi di coronavirus, sono stati installati nuovi ospedali da campo nelle zone rurali, medici e infermieri raggiungono gli abitanti che non possono spostarsi per effettuare i tamponi. In Colombia, la città di Bogotà risulta essere quella con il maggior numero di casi da contagio e il governo ha imposto misure restrittive. In Corea del Sud si sono verificati affollamenti nelle spiagge nonostante gli avvertimenti del governo nel rispettare il distanziamento. A Seul mascherine obbligatorie anche all’aperto. In Europa preoccupa la situazione della Spagna che continua a registrare un aumento di nuovi contagi.

L’andamento dell’epidemia in Italia segnala nelle ultime 24 ore 953 i nuovi casi di contagio da Covid-19, la metà riguarda i rientri dalle zone di vacanza. Il Lazio risulta essere, con 146 casi, la regione con dati più alti. L’attività di screening è stata potenziata in tutta la regione.

 

Tags: coronavirus, covid-19, istituto spallanzani, salute, vaccinazione
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy