• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Edifici in legno, per il benessere dei pazienti

12 Ottobre 2018

Le architetture in legno sono altamente naturali e sostenibili e, per tali motivi, oramai anche le strutture sanitarie tendono a progettarle. Tra queste, è opportuno citare il centro Maggie’s, che offre sostegno gratuito per persone malate di cancro e le loro famiglie, a Oldham, in Inghilterra. Risulta essere il primo edificio realizzato completamente in legno di latifoglia americano lamellare a strati incrociati, con un processo tecnologico che rappresenta una punto di slancio per l’architettura sostenibile e l’edilizia moderna.

Progettato dall’architetto Alex De Rijke dello studio Drmm architects con il supporto dell’American hardwood export council, che riunisce i produttori di legno di latifoglia americana, ha vinto l’anno scorso un importante riconoscimento inglese per i progetti più sostenibili ed innovativi che utilizzano il legno. In particolare, è la prima struttura ad aver scelto il legno a favore a favore del benessere fisico e psicologico delle persone. Un grande esempio concreto di come i luoghi di cura possano trasformarsi in luoghi che curano.

In particolare, De Rijke ha scelto il legno tulipier, utilizzato originariamente dallo studio Arup, per la progettazione del centro sanitario tenendo contro dell’influenza positiva che il legno ha sulle persone e  della bellezza, del calore e della forza che lo contraddistinguono. Questo tipo di legno è noto per ridurre significativamente la pressione sanguigna, le frequenze cardiache e i tempi di recupero.

Il tulipier o tulipwood americano è una delle specie di legno più sostenibili grazie alla sua capacità di ricostituzione attraverso la crescita naturale. È un albero a crescita rapida coltivato in foreste sostenibili ed è di circa il settanta per cento più resistente alla flessione di un tipico legno di conifera. Forza, leggerezza, velocità di costruzione e sostenibilità sono le sue caratteristiche peculiari.

I Maggie’s sono centri di accoglienza oncologica che offrono un supporto pratico ed emotivo per le persone colpite da tumore insieme alle loro famiglie e ai loro amici, seguendo l’idea di un nuovo tipo di cura elaborata originariamente dalla scrittrice e artista Maggie Keswick Jencks, che perse la vita 18 mesi dopo essere stata diagnosticata con un tumore al seno. Il primo è stato inaugurato a Edimburgo nel 1996. Il Maggie’s cancer care centre di Oldham progettato dall’architetto De Rijke è l’ultimo a essere stato costruito e si unisce a una rete di 20 centri esistenti in tutto il Regno Unito e all’estero.

Sono luoghi caldi e accoglienti con personale molto qualificato e al servizio dei pazienti per offrire loro il supporto di cui hanno bisogno. La qualità dell’architettura di questi luoghi è ritenuta un elemento fondamentale per le cure che il centro offre. Per questo il progetto dei centri è statp affidato a grandi architetti come Zaha Hadid, Richard Rogers e Norman Foster, capaci di realizzare ambienti con caratteristiche emozionali forti, molto importanti per le persone che li visitano e vi lavorano.

Secondo varie ricerche, tutti gli individui, esperti del settore e non, hanno bisogno di maggiore educazione sulle potenzialità dell’uso del legno e di diffondere la conoscenza sulla sostenibilità a lungo termine del materiale.

Tuttavia, lo sviluppo della ricerca tecnologica dimostra che ci sono nuove potenzialità per un utilizzo sempre più diffuso del legno nelle costruzioni contemporanee e per una visione dell’architettura più armonica ed emozionale, come hanno sostenuto con passione gli architetti Alison Brooks, Andrew Lawrence di Arup e de Rijke durante il seminario Architettura in legno, creatività, tecnologia e innovazione organizzato da Ahec e tenutosi a Milano nel dicembre scorso.

Tags: architettura, legno, sostenibilità, strutture sanitarie
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy