• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
logo_hollogo_hollogo_hollogo_hol
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728

Elezioni 2018. L’obbligo vaccinale funziona?

5 Gennaio 2018

Quando in Italia soffia il caldo e sabbioso vento della campagna elettorale le diverse parti che concorrono alla coppa dell’Esecutivo ne promettono di ogni per accattivarsi la fetta più grande della torta degli elettori. Tra le promesse che affollano in questi giorni l’agone politico ve ne è una particolare che riguarda il tanto discusso obbligo vaccinale. Questa new entry la si deve principalmente al leader della Lega, Matteo Salvini, il quale in un tweet ha fatto sapere che una volta saliti al governo saranno cancellate le norme Lorenzin. “Vaccini si’, obbligo no”, e dato che ci siamo sarà anche abolita “la tassa assurda sulle sigarette elettroniche”.

Dichiarazioni 3.0 che non hanno lasciato indifferente il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, la quale ha accostato il populismo della Lega a quello del Movimento 5 Stelle. “La Lega gioca, per qualche voto in più, sulla salute degli italiani, sulla salute dei nostri figli, rischiando di continuare a perorare una causa no vax che mette seriamente a rischio le campagne di informazione scientifiche e sanitarie. L’Italia va vaccinata dagli incompetenti”. Così il ministro Lorenzin, leader di Civica popolare, ha concluso. Un botta e risposta elettorale che però ha indotto molti italiani a porsi un interrogativo non da poco. L’obbligo vaccinale funziona?

Nel Mondo. Nel 2016 il Senato dello Stato della California ha approvato una legge che restringe notevolmente le possibilità di iscrivere un bambino al primo anno di scuola elementare se la famiglia o i tutori dello stesso non hanno provveduto a completare le vaccinazioni contro il morbillo. Fino ad allora le famiglie potevano ottenere un’esenzione per ragioni personali di varia natura, dalla causa religiosa ai semplici timori dovuti alla medicina, o iscrivere i propri figli a scuola garantendo che presto avrebbero concluso le pratiche della vaccinazione. Come risultato la distribuzione dei tassi locali di vaccinazione era tale che nel 2014 il 70% dei bambini al primo anno di scuola viveva in contee con un tasso di vaccinazione sotto il 95% (l’immunità di gregge per il morbillo si raggiunge con tassi di vaccinazione tra il 90% e il 95%). Nel 2016 le cose sono mutate e così il 97% dei bambini vive in contee con tassi di vaccinazione superiori al 95%. Forse la legge non ha fatto cambiare idea a coloro che si opponevano o erano esitanti nei confronti dei vaccini, ma di certo ha modificato i loro comportamenti.

In Europa. In Francia, invece, dal 1° gennaio 2018 sono obbligatori 11 vaccini, al fine dell’iscrizione a scuola. Con questa nuova legge, che porta il nome del ministro della Salute Agnès Buzyn, la Francia diventa lo Stato europeo con il maggior numero di vaccinazioni obbligatorie, nonostante l’opposizione dei gruppi contro i vaccini sia considerevole.

Italia. Da noi, a tre mesi dall’introduzione dell’obbligo vaccinale per l’iscrizione a scuola, i risultati sembrano prevedere che – elezioni a parte – il successo ci sia e che la risposta sia positiva: dati alla mano, il 30% dei bambini nati tra il 2011 e il 2015 che non erano stati vaccinati sono stati immunizzati. Segno che “la legge è uno strumento potente a disposizione degli Stati per arginare la diffusione di malattie infettive prevenibili”, come sostenuto dai tre autori italiani dell’editoriale pubblicato sulla rivista The Lancet Infectious Diseases: Carlo Signorelli, Anna Odone (Università Vita-Salute San Raffaele di Milano) e Stefania Iannazzo (ministero della Salute). Tra i mesi di giugno e ottobre, inoltre, si assesta un aumento dell’1% per l’esavalente (che protegge da difterite, tetano, pertosse acellulare, poliomielite, epatite B ed haemophilus influenzae di tipo B) e del 2,9% per il vaccino Mpr (che protegge da morbillo, parotite e rosolia). Il recupero dei bambini non vaccinati è stato così del 29,8%. Questi dati nel complesso rivelano che quasi un bambino su tre di quelli che non erano ancora vaccinati ha eseguito la profilassi prevista per la sua età e per l’iscrizione al nido, alla scuola materna o primaria.

Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

12 Dicembre 2019

Il sistema welfare secondo l’ultimo rapporto Censis. La parola al presidente di Health Italia, Roberto Anzanello


Leggi di più
11 Dicembre 2019

I 10 miti sulla mente da sfatare (terza parte)


Leggi di più
9 Dicembre 2019

Avviato il primo programma di accesso ampliato in Europa per i pazienti affetti da paralisi cerebrale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Cerca

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Categorie

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • 0
    Il miglior amico dell’uomo? Il cane, aiuta anche a ridurre la solitudine
    13 Dicembre 2019
  • 0
    Il sistema welfare secondo l’ultimo rapporto Censis. La parola al presidente di Health Italia, Roberto Anzanello
    12 Dicembre 2019
  • 0
    I 10 miti sulla mente da sfatare (terza parte)
    11 Dicembre 2019

Tags

alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cervello chirurgia cuore Diabete dieta donne estate famiglia farmaci fondi sanitari frutta gravidanza health online innovazione inquinamento lavoro medici medicina ministero della salute neonati patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità digitale sanità integrativa sanità pubblica società di mutuo soccorso sport stress tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini welfare welfare aziendale
© 2019 Health Online. All Rights Reserved.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sui Cookie Policy