• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Emergenza COVID-19, lanciata la campagna promozionale #Mangiaitaliano

10 Marzo 2020

Quindici giorni per ottenere un segno meno nel mercato internazionale. È questo uno dei primi effetti negativi della diffusione del virus COVID-19 in Italia. Gli economisti parlano di ricadute importanti per le realtà d’impresa (che registrano disdette sugli ordini e un crollo della domanda alimentare) e per il settore turistico italiano che, come è noto, già dai primi mesi dell’anno scalda i motori in vista della bella stagione. Le criticità ci sono, tanto che Anci e i diversi Comuni coinvolti dall’epidemia hanno richiesto alla Regione di appartenenza e al Governo misure di sostegno per famiglie e imprese. Immediata la risposta dell’Esecutivo che con la pubblicazione del Decreto Legge 2 marzo 2020 recante “Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19”, ha comunicato disposizioni dirette ad assicurare un primo supporto di natura economica a cittadini e imprese che si trovino ad affrontare, in questi giorni, problemi di liquidità finanziaria a causa dell’emergenza sanitaria.

Intanto anche sui social ha preso il via la campagna #Mangiaitaliano in Italia e all’estero (https://www.coldiretti.it/salute-e-sicurezza-alimentare/coronavirus-in-fila-nei-mercati-contadini-per-mangiaitaliano) promossa dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione dell’incontro delle parti sociali con il premier Giuseppe Conte. La campagna nasce contro la disinformazione in un momento di vera emergenza e per arginare gli attacchi strumentali e la concorrenza sleale. In più, come ha reso noto la stessa Associazione di categoria, l’obiettivo è quello di salvare la reputazione dei prodotti enogastronomici, difendere il territorio, l’economia e il lavoro e far conoscere i primati della più grande ricchezza del Paese. Un modo per sconfiggere la richiesta avanzata da diversi Paesi di avere certificazioni sanitarie “virus free” su vini e cibi provenienti dalla Lombardia e dal Veneto, come anche per arginare una diffidenza spesso alimentata ad arte.

L’iniziativa, chiarisce un comunicato Coldiretti, interesserà tutti i mezzi di comunicazione a partire dalle piattaforme social. L’obiettivo è far conoscere i primati del Made in Italy con l’agricoltura italiana che è oggi la più green d’Europa, con 297 specialità Dop/Igp e 415 vini Doc/Docg, 5.155 prodotti tradizionali regionali censiti lungo la Penisola, la leadership nel biologico con oltre 60mila aziende agricole bio, 40mila aziende agricole impegnare nel custodire semi o piante a rischio di estinzione e il primato della sicurezza alimentare mondiale con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari (0,8%) contro l’1,3% della media Ue o il 5,5% dei prodotti extracomunitari. L’emergenza Coronavirus con le difficoltà produttive, logistiche e commerciali e i pesanti danni di immagine, ricorda la Coldiretti, sta mettendo a rischio l’intera filiera agroalimentare estesa, dai campi agli scaffali fino alla ristorazione, che raggiunge in Italia una cifra di 538 miliardi di euro pari al 25% del Pil e offre lavoro a 3,8 milioni di occupati.

 

PER CONOSCENZA. A seguito della pubblicazione del 23 febbraio delle prime prescrizioni contenute nell’Ordinanza firmata dal Ministro della Salute, il Ministero della Salute ha precisato che normalmente le malattie respiratorie non si trasmettono attraverso il cibo e che è importante osservare alcune buone pratiche standard da seguire per ridurre per quanto possibile l’esposizione e la trasmissione di una serie di malattie:

 

  • Carne cruda, latte o organi di animali devono essere trattati con cura per evitare contaminazione fra cibi cotti e crudi
  • È consigliato lavare con cura taglieri e coltelli diversi per cibi crudi e cibi cotti
  • Se si è entrati in contatto con cibi crudi, lavarsi le mani prima di lavorare quelli cotti
  • La carne può essere mangiata se ben cotta e maneggiata seguendo le precedenti regole

 

Tags: #mangiaitaliano, agricoltura, alimentazione, coronavirus, made in italy, salute
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Banca delle Visite: il 2022 si chiude in bellezza (e solidarietà!)
    3 Febbraio 2023
  • Covid-19: per Oms la pandemia resta un’emergerza internazionale di sanità pubblica
    31 Gennaio 2023
  • Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda
    27 Gennaio 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy