E se fosse tuo compito assicurarti che domani splendesse il sole e facesse caldo? Sarebbe una missione ardua, giusto? Bene, i sentimenti sono simili al tempo atmosferico: abbiamo quasi lo stesso grado di controllo sulle nostre emozioni così come su che tempo farà domani. A volte possiamo prevedere come ci si sentirà in una determinata situazione (per esempio prima di un importante colloquio di lavoro o prima di un esame universitario). Ma a volte invece piove e non sappiamo perché. Ciò significa che non abbiamo sempre il controllo diretto sul nostro umore; non possiamo imporci di essere felici o di non essere preoccupati. Per questo motivo, pensare ai sentimenti, alle emozioni, ai nostri stati d´animo nella stessa maniera in cui pensiamo al clima può aiutarci a comprendere alcune abilità chiave per gestire i nostri sentimenti.
Ho vissuto per parecchi anni in Olanda e Germania. Il clima era piovoso e freddo per la gran parte dell´anno. Un giorno mentre parlavo con un amico al telefono, mi invitò a bere un caffè in un bar lì vicino. Gli spiegai che ero a casa e che non sarei uscito perché pioveva e stavo aspettando che finisse. Lui rise. “Se non esci di casa quando piove ad Amsterdam, non uscirai mai!”. Presi alla lettera le sue parole, infilai l´impermeabile e gli stivali da pioggia, inforcai la bicicletta e mi diressi al bar sotto la pioggia. Quel giorno imparai che si può uscire e vivere la propria vita anche quando piove (non male per una persona nata in Italia, dove il sole splende quasi tutto l´anno!).
Se consideriamo le nostre emozioni come il tempo, continuare a vivere la nostra vita nonostante le nostre emozioni, anche quando siamo di cattivo umore, è un’abilità importante. In altre parole, proprio come ho scelto di non lasciare che la pioggia mi impedisse di uscire di casa, è importante non permettere alle nostre emozioni di prendere il controllo sui nostri giorni o di decidere per noi.
E non mi riferisco al voler rendere forzatamente piacevole il nostro stato emotivo: si tratta piuttosto di cavalcare l´emozione del momento perché inevitabilmente passerà (a differenza della pioggia olandese!). Esatto, il nostro umore cambia continuamente. Anche quando a volte i nostri sentimenti sembrano schiaccianti e opprimenti. Ma se pensiamo ai nostri sentimenti come ad una parte di noi ma non come a tutto ciò che siamo, allora ecco che possono diventare più gestibili. Questa idea è catturata da una metafora di Harris, che recita: “ Tu sei il cielo blu, i tuoi sentimenti sono il tempo”. Se i tuoi sentimenti sono il tempo, allora sei il cielo blu dove accade il tempo. Se è così, i tuoi sentimenti sono solo nuvole che attraversano il cielo. Se sei il cielo blu e i tuoi sentimenti sono il tempo, così come il peggior uragano o tornado non può danneggiare il cielo blu e alla fine finisce, i tuoi sentimenti non possono danneggiarti e alla fine passeranno. A volte non ci resta che attendere la tempesta. Ovviamente è più facile vivere la vita quando c’è il sole rispetto a quando piove e fa freddo, così come è più facile vivere la propria vita quando si è felici rispetto a quando si è tristi. Ma se lasciamoo che il tempo determini cosa possiamo fare, saremo sempre in balia di qualcosa che non possiamo controllare. Il nostro compito invece è quello di essere il cielo blu e continuare a fare le cose che contano per noi, indipendentemente dal nostro umore o dal tempo.