• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Epidermolisi bollosa: nasce a Modena un centro per i bambini farfalla

25 Aprile 2020

Si chiamerà EB Hub, nascerà al Policlinico di Modena e sarà un centro unico nel suo genere, capace di costituire il punto di incontro tra diagnosi, ricerca, assistenza e terapie avanzate per l’Epidermolisi Bollosa, o “malattia dei bambini farfalla”. L’Epidermolisi Bollosa (EB) è una patologia rara ma molto grave che proprio a Modena vanta promettenti successi nella terapia genica, grazie al lavoro del Centro di Medicina Rigenerativa dell’Università di Modena e Reggio Emilia e dello spin-off universitario Holostem Terapie Avanzate. Proprio per la diagnosi e la cura dei pazienti EB, a gennaio è stata firmata una convenzione tra l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena e Holostem per la realizzazione entro il 2020, presso il Policlinico modenese, di una nuova area di Dermatologia, dedicata ai bambini farfalla e agli ambulatori per la diagnosi avanzata e la cura dei tumori della pelle, da cui i pazienti EB sono frequentemente colpiti. A spiegare che cos’è la patologia e in modo più dettagliato in cosa consiste il progetto è il Prof. Michele De Luca, Direttore del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” dell’Universita’ di Modena e Reggio Emilia.

 

 

 

“L’epidermolisi bollosa – afferma – è una rara e invalidante malattia genetica che provoca bolle e lesioni sulla pelle e nelle mucose interne. È accumunata alla fragilità delle ali di una farfalla proprio per come l’epidermide si stacca dal derma. Si calcola che al mondo siano circa 500.000 le persone colpite da questa patologia, con diversi gradi di gravità in base al tipo di mutazione nei geni che producono le proteine di adesione nella giunzione dermo-epidermica. Esistono varie forme di EB (tra cui le principali sono Simplex, Giunzionale e Distrofica), con diversi sottotipi, classificati in base ai geni coinvolti e alle manifestazioni cliniche della patologia”.

 

Nei casi più gravi questa patologia è incompatibile con la vita, perché’?

“La forma più grave, che colpisce in Italia un neonato su 1.470.000, provoca severe compromissioni non solo di vaste aree dell’epidermide ma anche delle membrane di rivestimento degli organi interni, come l’apparato gastrointestinale, quello genitourinario e le vie respiratorie, causando la morte entro i primi mesi di vita”.

 

Ad oggi non esistono terapie risolutive?

“No, ma da molti anni al Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con Holostem, stiamo mettendo a punto innovativi protocolli di terapia genica per ricostruire in laboratorio lembi di pelle geneticamente corretta tramite le cellule staminali dei pazienti stessi. Il primo paziente con una forma giunzionale è stato trattato nel 2005 e da allora non ha mai più sviluppato lesioni nelle aree trattate. E nel 2017 siamo riusciti a dimostrare, su un piccolo gravissimo paziente in Germania, che è possibile utilizzare lembi di epidermide geneticamente corretta come terapia salvavita sull’intera superficie corporea”.

 

Fino ad oggi sono un’ottantina i pazienti, provenienti da tutta Italia, visitati presso l’Ambulatorio delle ferite difficili della Dermatologia del Policlinico, diretta dal Prof. Giovanni Pellacani, grazie a due progetti regionali di ricerca sull’EB del valore di quasi 2 milioni di euro, che hanno messo in rete realtà pubbliche e private del territorio.

Proprio per la diagnosi e la cura sarà messo a disposizione il nuovo reparto presso il Policlinico di Modena, che costituirà un unicum nel panorama internazionale per la presa in carico dei pazienti grazie alla convergenza di competenze di eccellenza sia in campo clinico, sia nel campo della ricerca e dell’innovazione scientifica. La nuova area che verrà realizzata, metterà a disposizione di questi pazienti le migliori tecnologie in una struttura di Day Hospital progettata sulle loro esigenze. Essendo l’EB una patologia sistemica e complessa, i pazienti saranno seguiti da un’equipe multi-disciplinare che comprende anche neonatologia, pediatria, genetica medica, chirurgia della mano, ortopedia, fisiatria, diagnostica, ecc. e la collocazione nel cuore del Policlinico consentirà al paziente di non muoversi, perché sarà l’organizzazione a ruotare intorno a lui.

 

Prof. De Luca, quanto è importante la realizzazione di questo progetto?

“È fondamentale portare ai pazienti queste terapie innovative che richiedono una collaborazione strettissima tra la clinica, la diagnostica, la ricerca e l’industria. È inoltre importantissima per gli indubbi vantaggi che avranno i pazienti nell’avere a disposizione, in un unico centro, la diagnosi, la terapia genica e la sorveglianza oncologica, oltre alle migliori cure disponibili per i diversi problemi legati alla malattia nelle diverse fasi della vita”.

 

 

 

 

Tags: bambini farfalla, Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari”, epidermolisi bollosa, policlinico di modena, prof. michele de luca
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy