• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Esame del DNA fetale: di cosa si tratta?

15 Gennaio 2018

Quando si scopre di essere in dolce attesa ci si chiede subito quali esami fare per scoprire eventuali malattie genetiche e quando farli. Negli ultimi anni si parla molto di Esame del DNA fetale, ma poche donne si sottopongono a questo esame perché risulta essere un esame molto costoso e non passato dal Servizio Sanitario Nazionale.

Vediamo di cosa si tratta.

Il test del DNA fetale analizza  il DNA del feto presente nel sangue della mamma. Infatti ormai da tempo si sa che nel sangue materno circolano cellule della placenta che contengono lo stesso corredo genetico del feto.

Da alcuni anni, con strumenti e procedure sofisticate si possono isolare queste cellule del DNA, che vengono poi replicate in laboratorio per ottenere una quantità idonea alle analisi.

Il prelievo di sangue alla madre deve essere fatto intorno alla 12 settimana e i risultati vengono consegnati in circa 2 settimane.

Cosa rileva il test

Il test, eseguito sul sangue della mamma, non è invasivo e non comporta rischi per lei o per il bambino. Serve per valutare il rischio che il feto sia affetto da alcune malattie date da anomalia cromosomica, come la Sindrome di Down.

Questo tipo di test non può essere considerato sostitutivo di villocentesi e amniocentesi che invece sono esami invasivi.

Oltre a valutare il rischio di sindrome di Down, con questo tipo di test è possibile valutare:

  • il fattore Rh fetale per valutare l’eventuale incompatibilità fra madre e feto;
  • il sesso del nascituro, spesso importante per stabilire predisposizioni legate al sesso. Malattie come la distrofia muscolare di Duchenne, si manifestano in genere solo nei maschi. In questo caso sarebbe poi utile quindi fare un esame invasivo se il feto e maschio ma non se è femmina.

Negli ultimi anni, il test del DNA fetale si è diffuso maggiormente per lo screening per le anomalie cromosomiche come la trisomia 21 – 13 e 18.

Parlare di screening significa che l’esame non certifica la presenza o assenza della patologia ma ne valuta il rischio che il feto ne sia affetto.

Attendibilità

Questo tipo di test è risultato attendibile al 99% nel caso della sindrome di Down, con falsi positivi molti rari. I dati scientifici sono stati pubblicati dal gruppo di Kypros Nicolaides del King’s College Hospital di Londra, uno dei massimi esperti mondiali di screening prenatale.

Gli esperti raccomandano in caso di risultato positivo di confermarlo con un esame tradizionale, come amniocentesi o villocentesi.

Inoltre, l’esame è risultato più attendibile in caso di gravidanza con singolo feto. Nel caso di gravidanza gemellare, il test può identificare comunque eventuale anomalia ma non è possibile attribuirla a un feto o all’altro.

A chi è consigliato effettuare questo esame

Non ci sono indicazioni particolari su chi deve o non deve effettuare questo tipo di test è una scelta della donna in gravidanza.

Sicuramente potrebbe essere consigliato dal medico curante in caso ci siano state precedenti gravidanze con figli affetti da qualche patologia o famigliari.

Gli altri esami normalmente consigliati sono:

Villocentesi: procedura invasiva che permette di prelevare frammenti di tessuto coriale, una componente della placenta che possono essere esaminati in laboratorio per valutare la presenza di eventuali malattie cromosomiche o genetiche presenti nel feto.

Amniocentesi: esame invasivo di diagnostica prenatale che permette di determinare con certezza se il feto è portatore di un’alterazione cromosomica oppure di una specifica malattia genetica.

Bitest: combinazione di due esami con misurazione mediante ecografia dello spessore della translucenza nucale del feto, cioè di un’area che si trova nella nuca del bambino e che permette di definire un’ampiezza, l’altro esame è un prelievo di sangue eseguito alla madre, che permette di dosare due ormoni che sono indicativi della funzione placentare.

 

 

 

 

Tags: amniocentesi, bitest, donne, esame del DNA fetale, gravidanza, villocentesi
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy