• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Eseguito in Italia il primo trapianto di polmone con la tecnica “jet ventilation”

19 Febbraio 2016

Jet ventilation, ovvero la ventilazione ad alta frequenza, è la nuova tecnica che ha rivoluzionato il campo anestesiologico-rianimatorio, utilizzata per la prima volta in Italia presso l’Ospedale Molinette della Città della Salute di Torino per un delicato intervento in broncoscopia rigida su un paziente che ha dovuto sottoporsi a un trapianto polmonare.

Autore dell’intervento è il dottor Paolo Solidoro, pneumologo delle Molinette, che ha eseguito con successo un intervento molto delicato grazie anche alla collaborazione di altri specialisti della struttura.

Mutua MBA, Società di mutuo soccorso, prima in Italia per numero di associati, da sempre impegnata nell’attività mutualistica, rappresentando oggi, nello scenario della Sanità Integrativa, l’innovazione, il dinamismo e la qualità, ha intervistato il dottor Solidoro.

La jet ventilation è una tecnica innovativa. Da cosa nasce la decisione di eseguire un intervento delicato utilizzando per la prima volta la ventilazione ad alta frequenza?
“La jet ventilation è una metodica ventilatoria a bassi volumi e alta frequenza che vuole minimizzare le complicazioni polmonari correlate alla ventilazione tradizionale.

L’uso in rianimazione, in realtà, è consolidato e destinato a pazienti che necessitano di un approccio ventilatorio protettivo. La metodica è già stata utilizzata in passato in sala operatoria, anche in Italia, ma non su un paziente sottoposto a trapianto polmonare attraverso un apposito broncoscopio rigido che consente la ventilazione attraverso due piccoli condotti laterali, lasciando libero il canale di lavoro. In questo caso si devono intersecare le competenze di equipe trapiantologiche, rianimatorie ed endoscopiche interventistiche, che convivono nella nostra Azienda Ospedaliera (AOU Città della Salute e della Scienza di Torino)”.

Qual era la diagnosi del paziente?
“Stenosi delle vie aree (tracheale) in trapianto polmonare”.

Qual è la novità rispetto ai ventilatori tradizionali?
“La novità rispetto al tradizionale è che, dal punto di vista dell’operatore, con questa nuova tecnica è possibile avere sempre libero il canale di lavoro del broncoscopio senza correre il rischio di interrompere le procedure interventistiche per consentire la ventilazione del paziente, assicurata attraverso i condotti laterali di due millimetri.”

Quanto è importante il lavoro di equipe?
“Non esiste alcun risultato apprezzabile senza un lavoro di equipe. Chirurgo anestesista e clinico devono integrarsi mettendo a disposizione le proprie peculiarità per assicurare il miglior successo delle procedure.

Senza il lavoro e l’impegno degli anestesisti dedicati al trapianto, per esempio, non si sarebbero potute eseguire sino ad ora le stesse procedure, con maggiori rischi e maggiori difficoltà. Senza la propensione alle novità e alle loro applicazioni non potremmo ridurre le complicazioni. Senza la disponibilità all’acquisto di nuove attrezzature si ferma l’evoluzione delle procedure. Senza il contributo del personale infermieristico, a supporto di ogni passo, non esisterebbero progetti di emergenza e di trapianto.

Una squadra attacca e difende nel suo insieme, nei successi e nelle difficoltà, nell’interesse del paziente”.

Quali sono i progetti futuri in campo anestesiologico-rianimatorio? Ci sono altri possibili campi di applicazione?
“Questa modalità di ventilazione, oltre che in area rianimatoria, vede il suo utilizzo in tutte le procedure sulle vie aeree, dalla rimozione dei corpi estranei alla gestione delle stenosi in campo oncologico, dal posizionamento di protesi per stenosi benigne o maligne tracheobronchiali alla loro rimozione”.

Il successo dell’intervento, mettendo in campo una tecnica innovativa e il lavoro di equipe, è un altro traguardo raggiunto da una delle strutture di eccellenza che abbiamo in Italia e come ha affermato il professor Luca Brazzi, direttore del Dipartimento di anestesia:

“Si è trattata dell’ennesima occasione che dimostra come coniugare differenti eccellenze del nostro ospedale, dall’endoscopia toracica, al trapianto polmonare, alla gestione operatoria.

Gestendo oculatamente le risorse a disposizione, il lavoro di equipe riduce rischi e complicanze delle procedure a beneficio del paziente”.

Tags: equipe, jet ventilation, polmone, salute, trapianto, ventilazione
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy