• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

L’eutanasia negli ospedali psichiatrici

7 Settembre 2017

“Trovo particolarmente importante che Papa Francesco, attraverso il Dicastero vaticano per la Vita consacrata, abbia inibito la pratica di qualsiasi forma di eutanasia negli ospedali psichiatrici gestiti dai Fratelli della Carità”. Lo ha affermato in una nota il professore Alberto Gambino, presidente di Scienza & Vita e Prorettore dell’Università Europea di Roma. “La fallacia su cui sembrano essersi mossi gli operatori sanitari di quelle strutture belghe – spiega il docente Gambino – muove dall’assioma che la sofferenza e la non guarigione legittimino di per sé l’interruzione provocata della vita, trascurando del tutto che ciascun essere umano, per sua dignità propria, va curato, anche se inguaribile, in ogni stadio della propria esistenza”.

“Quanto all’elemento della sofferenza insopportabile, occorre anche sottolineare – ha aggiunto il presidente di Scienza & Vita – che, trattandosi in questo caso di ospedali psichiatrici, le patologie dei pazienti sono spesso legate a schizofrenia, depressione, autismo, solitudine, cosicché sia soprattutto in questi ambiti, che la distinzione tra incurabile e inguaribile non possa indebitamente sovrapporsi, pena l’affermazione della cultura dello scarto proprio nei confronti di chi ha più bisogno di cura, accudimento e solidarietà”.

Quello dell’eutanasia è un argomento tanto storico quanto attualissimo. Dal Novecento ad oggi, infatti, la tecnica della “buona morte” clinica ha fatto discutere l’opinione pubblica creando delle schiere precise composte da coloro che la accolgono con giudizio e quelli che non la considerano in alcun caso. I riflettori si sono accesi in diverse occasioni negli ultimi anni, si ricordino i casi controversi di Elena Moroni, Eluana Englaro, Giovanni Nuvoli, Piergiorgio Welby, Terry Schiavo, che hanno spaccato la società richiedendo il più delle volte l’intervento delle istituzioni e del Vaticano stesso.

Ancora una volta, dunque, la Chiesa interviene sulla delicatissima questione ed è stato Papa Francesco in persona a chiedere ai Fratelli della Carità, una Congregazione cattolica belga che assiste malati e disabili, di fermare l’offerta di accesso alla pratica dell’eutanasia negli ospedali psichiatrici da essa gestiti. Il Pontefice, inoltre, non si fermerà all’ultimatum ma pretende che i membri dell’organizzazione firmino una lettera congiunta al loro superiore generale dichiarando di “sostenere appieno la visione del magistero della Chiesa cattolica che ha sempre ha affermato che la vita umana deve essere rispettata e protetta in termini assoluti, dal momento della concezione fino alla sua fine naturale”. Chi non condividerà tale posizione dovrà fare i conti con sanzioni relative al diritto canonico, tra queste figura anche la scomunica.

In maggio l’Istituto religioso maschile di diritto pontificio fondato da un sacerdote belga e approvato nel 1899, avevano annunciato che avrebbe autorizzato i medici di praticare l’eutanasia nei suoi 15 ospedali psichiatrici in Belgio. Il superiore della Congregazione cattolica in Belgio, Raf De Rycke, in un comunicato aveva precisato che l’eutanasia sarebbe stata eseguita solo in mancanza di “un trattamento alternativo ragionevole” e che ogni richiesta sarebbe stata esaminata con la “massima cautela”.  “Rispettiamo la libertà dei medici di effettuare l’eutanasia o no, recita ancora il comunicato, in quanto questa libertà è garantita dalla legge”.

La maggior parte dei pazienti che chiedono l’eutanasia in Belgio sono malati di cancro o sono affetti da una patologia degenerativa, mentre il numero di persone con disturbi psichiatrici che la chiedono rappresenta solo il 3 per cento dei circa 4.000 morti per eutanasia ogni anno. Nel Paese questa pratica ha registrato un forte aumento negli ultimi dieci anni e ha scosso le coscienze lo scorso anno la morte di un ragazzo di 17 anni indotto alla morte dai medici a seguito della richiesta dei genitori. Il Belgio infatti è il solo paese che nel 2014 ha approvato la legge che estende la “dolce morte” anche ai minori di 18 anni con l’ok dei genitori e di un psicologo.

Tags: eutanasia, ospedali psichiatrici, papa francesco
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia
16 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia


Leggi di più
7 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: gli aggiornamenti della nuova circolare del Ministero della Salute


Leggi di più
5 Agosto 2022

Medici di famiglia, valorizzare il loro ruolo rafforzando il Sistema sanitario nazionale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia
    Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia
    16 Agosto 2022
  • Cancro all’ovaio: la genomica molecolare per una migliore diagnosi e terapie sempre più mirate
    13 Agosto 2022
  • Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050
    10 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro mascherine medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy