• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Fasciclo sanitario elettronico: la rivoluzione digitale della sanità italiana

4 Settembre 2024

Un mondo in cui l’intera storia clinica di una persona è a portata di clic, disponibile ovunque e accessibile in pochi secondi dai medici che la assistono. Questo è ciò che promette il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), uno strumento rivoluzionario che sta trasformando il panorama della sanità italiana. Con il FSE, l’Italia si pone all’avanguardia nella digitalizzazione sanitaria, offrendo una piattaforma che non solo raccoglie, ma rende facilmente accessibili i dati clinici di ogni paziente. Questa innovazione mira a migliorare significativamente l’efficienza e la qualità delle cure, facilitando la condivisione delle informazioni sanitarie in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale.

Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico
Il FSE è una cartella digitale che contiene una vasta gamma di dati clinici e amministrativi relativi al paziente. Tra i documenti e le informazioni archiviati nel FSE vi sono:

  • Referti medici
  • Verbali di pronto soccorso
  • Prescrizioni farmaceutiche e specialistiche
  • Cartelle cliniche
  • Dati di vaccinazione
  • Lettere di dimissione ospedaliera
  • Profilo sanitario sintetico (Patient Summary)
  • Taccuino personale dell’assistito

Il profilo sanitario sintetico è redatto dal medico di base o dal pediatra e riassume la storia clinica del paziente, favorendo la continuità delle cure. Il taccuino personale, invece, è una sezione del FSE dove il cittadino può inserire autonomamente informazioni aggiuntive sui propri percorsi di cura.

Evoluzione e obiettivi del progetto
Presentato dai sottosegretari Alessio Butti e Marcello Gemmato, il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è entrato nella sua “fase 2.0” a partire dalla fine del 2022. Questa evoluzione prevede l’implementazione di nuove funzionalità e un potenziamento strutturale su tutto il territorio nazionale, con un investimento complessivo di 1,3 miliardi di euro, di cui 300 milioni destinati al rafforzamento delle infrastrutture regionali.

Uno degli obiettivi principali del FSE 2.0 è garantire l’interoperabilità dei dati, permettendo una comunicazione sanitaria uniforme e accessibile ovunque. Marcello Gemmato ha descritto il FSE come “uno strumento che la tecnologia oggi ci offre per curare meglio gli italiani”. Ha aggiunto: “Abbiamo superato le criticità e ci avviamo tra i primissimi in Europa a licenziare il Fascicolo sanitario elettronico. Con la collaborazione del Garante della privacy, abbiamo blindato i dati e ciascuno di noi potrà oscurare alcuni livelli di accesso. Oggi si possono caricare sul Fascicolo: referti, verbali di pronto soccorso, prescrizioni di farmaci, cartelle cliniche, vaccinazioni, una serie di dati importanti che possono contribuire anche a superare l’inappropriatezza delle indagini diagnostiche. Potremmo mostrare anche le prescrizioni dei farmaci che ci servono in tutta Europa così da non compromettere l’aderenza terapeutica”. Alessio Butti ha sottolineato l’importanza della trasparenza nel processo di evoluzione del FSE: “Abbiamo deciso di fare un’operazione di trasparenza. Già oggi i cittadini possono verificare il ‘cantiere‘ di evoluzione e implementazione del Fascicolo, che esiste in tante regioni, ma noi vogliamo renderlo interoperabile. Un soggetto di comunicazione sanitaria omogenea sul territorio”. Butti ha ricordato che le risorse per questo progetto “cubano 1,3 miliardi di euro, di cui 300 milioni sono per il potenziamento strutturale delle regioni in questo ambito. Abbiamo preso per mano le regioni meno attente e sensibili e le abbiamo portate ad un livello omogeneo con le altre”. È previsto un decreto sull‘’ecosistema dei dati’ che permetterà di scorporare i singoli dati di ogni prestazione e rendere davvero sanitario il Fascicolo.

Entro la fine del 2024, i cittadini potranno utilizzare il FSE per il pagamento dei ticket, la scelta e la revoca del medico, le prenotazioni online e la consultazione dei referti diagnostici. Butti ha aggiunto: “Siamo oggettivamente convinti di poter anticipare la data del 2026, prevista per l’avvio definitivo del Fascicolo. Vogliamo coinvolgere tutti, soprattutto i cittadini e i medici”.

Quali sono i vantaggi per i cittadini e per i professionisti sanitari?
Il FSE offre numerosi vantaggi sia per i cittadini che per i professionisti sanitari.
Per i pazienti, il FSE semplifica l’accesso ai servizi sanitari e garantisce la continuità delle cure, permettendo di visualizzare facilmente la propria storia clinica. In caso di emergenza, il personale medico può accedere rapidamente alle informazioni critiche, migliorando così l’efficacia dell’intervento.

Per i professionisti sanitari, il FSE facilita la gestione dei dati clinici e riduce i tempi di ricerca delle informazioni, migliorando la qualità delle cure erogate. Inoltre, la disponibilità di dati completi e aggiornati supporta la diagnosi e la cura personalizzata, nonché la pianificazione delle politiche sanitarie.

Adozione e utilizzo del FSE
Nonostante i numerosi benefici, l’adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) non è ancora omogenea su tutto il territorio nazionale. Al momento, solo il 41% degli utenti ha effettuato almeno un accesso al FSE, un dato in crescita rispetto al 35% del 2023. Le regioni Emilia-Romagna e Toscana sono quelle che offrono il maggior numero di servizi (23) attraverso il FSE, seguite da Lazio (22), Piemonte (21), Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Provincia Autonoma di Trento (18 servizi ciascuna).

Per promuovere l’uso del FSE, è stata avviata una campagna informativa rivolta sia ai cittadini che ai professionisti sanitari, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui vantaggi offerti da questo strumento.
Secondo i dati più recenti dell’Osservatorio Sanità Digitale della School of Management del Politecnico di Milano, è evidente la necessità di promuovere ulteriormente l’utilizzo del FSE. Il monitoraggio disponibile sul sito monitopen.fse.salute.gov.it mostra che i servizi più diffusi sono quelli legati all’accesso ai certificati Covid (95% delle Regioni), alle esenzioni (81%) e alla prenotazione e pagamento di visite ed esami (76%).

Chiara Sgarbossa, Direttrice dell’Osservatorio Sanità Digitale, afferma che “si tratta di un’opportunità per far conoscere ai cittadini questo strumento”. La campagna informativa ‘Fascicolo Sanitario Elettronico. Sicuri della nostra salute’ ha permesso di comunicare a tutta la popolazione italiana i vantaggi collegati alla raccolta e alla disponibilità dei dati sulla salute. “Secondo i professionisti che lo hanno utilizzato – aggiunge Sgarbossa – lo strumento riduce il tempo necessario per reperire le informazioni, semplifica la lettura dei documenti scambiati, fornisce informazioni critiche per la gestione del paziente in situazioni di emergenza e permette di prendere decisioni più personalizzate e basate sull’intera storia clinica del paziente”.

Sicurezza dei Dati e Privacy
Un aspetto cruciale del FSE è la protezione dei dati personali. Grazie alla collaborazione con il Garante della privacy, sono state implementate misure di sicurezza avanzate per proteggere le informazioni sanitarie dei cittadini. Ogni utente ha la possibilità di oscurare determinati livelli di accesso ai propri dati, garantendo così un controllo completo sulle informazioni condivise.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico rappresenta un passo importante verso la modernizzazione del sistema sanitario italiano. La sua implementazione non solo migliora l’efficienza e la qualità delle cure, ma facilita anche la continuità assistenziale e l’accesso ai servizi sanitari, ponendo l’Italia all’avanguardia in Europa nella digitalizzazione della sanità. La sfida futura sarà quella di estendere l’uso del FSE a un numero sempre maggiore di cittadini e professionisti, garantendo al contempo la sicurezza e la protezione dei dati personali.

Tags: cartella digitale, cure, dati clinici, digitalizzazione, digitalizzazione sanitaria, Evoluzione, Fasciclo sanitario elettronico, Fasciclo santario, FSE, Osservatorio Sanità Digitale, professionisti sanitari, rivoluzione digitale, sanità, sanità italiana, storia clinica, strumento rivoluzionario
Condividi
Alessia Elem
Alessia Elem

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy