• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Febbri malariche ed “esotiche”. A Cesena e Firenze due casi creano apprensione

6 Luglio 2018

È tornata da poco da un viaggio tropicale ma è stata ricoverata d’urgenza nel reparto delle malattie infettive dell’ospedale di Forlì per aver contratto il virus dengue, malattia virale tropicale e sub-tropicale trasmessa dalle zanzare, diffusa principalmente nel sud-est asiatico. È questo un caso che arriva dal Cesenate. Un altro, molto vicino per origine, è stato riscontrato a Firenze dove a un uomo con febbri alte è stato diagnosticato lo stesso virus. Secondo quanto spiegato dalla Asl, la patologia sarebbe stata contratta in una regione tropicale. Pertanto sia in Romagna che nel Fiorentino il personale del servizio prevenzione dell’Azienda sanitaria ha effettuato un sopralluogo per verificare l’area dove hanno soggiornato i malati richiedendo ai Comuni l’esecuzione di una rapida disinfestazione urgente.

Un viaggio esotico affascina, diverte, rilassa, ma nasconde tra le sue pieghe non poche complicanze soprattutto se si parte senza aver dato importanza ai rischi per la salute. “Più si è informati, meno rischi si corrono e più pericoli si evitano”. A sostenerlo il dottore Massimo Galli, presidente della Società italiana di malattie infettive e tropicali che all’Ansa offre i consigli da infettivologo agli italiani in partenza e le sue riflessioni partono proprio dalle zanzare.

La decisione di assumere una profilassi antimalarica va presa con il supporto di un medico, la malaria infatti può avere un decorso abbastanza grave, soprattutto per quei visitatori che fino a quel momento non hanno mai incontrato un parassita di quel tipo. Il dottor Galli pertanto esorta i futuri visitatori di mete esotiche a considerare l’alto tasso di rischio a cui ci si sottopone se non ci si vaccina alla vigilia della partenza.  I dati del ministero della Salute riferiti al periodo 2010-2015 dimostrano che i casi di malaria importati sono stati 3.633, il 20% dei quali diagnosticati in cittadini italiani che per il 22% si erano recati in zone malariche per turismo. Tutti i farmaci antimalarici vanno assunti a stomaco pieno e con un bel bicchiere d’acqua. La profilassi antimalarica non esime dall’utilizzo di altre precauzioni: uso dei repellenti per insetti e delle zanzariere.

Essere cauti e previdenti dunque non guasta mai, anche se si è in partenza per mete lontane e affascinanti. Per questa ragione l’esperto rammenta alcuni punti di fondamentale importanza. Le precauzioni hanno un ruolo chiave per tutto quanto non è malaria e viene trasmesso da punture di zanzare, cioè per Dengue, Zika, Chikungunya. In più, per quanto riguarda la Febbre gialla esiste un vaccino, il certificato internazionale deve essere obbligatoriamente esibito per l’ingresso in alcuni Paesi. A causa dell’epidemia di febbre gialla in corso, l’Oms raccomanda la vaccinazione per i viaggiatori diretti in Brasile.

Inoltre, mentre le zanzare della malaria si nutrono prevalentemente al tramonto o all’alba, altre sono attive anche nelle ore diurne della giornata. È questo il caso della famosa zanzara tigre, responsabile della diffusione del virus Chikungunya nel 2007 in Romagna e nel 2017 nel Lazio e in Calabria. Lo stesso Galli consiglia di evitare abiti dai colori sgargianti e di utilizzare repellenti per zanzare anche di giorno. In Austria e nella Repubblica Ceca, ad esempio, è raccomandata la vaccinazione contro il virus dell’encefalite da zecche, che è segnalata anche in Trentino-Alto Adige e nelle montagne del Bellunese. Tra le infezioni trasmesse da zecche c’è anche la malattia di Lyme.

Arriviamo adesso al cibo, alle bevande e alle abitudini da viaggio. Quando si viaggia in zone igienicamente poco sicure è consigliabile non aggiungere ghiaccio alle bevande sigillate. I molluschi crudi presentano sempre un margine di rischio per infezioni, così come il pesce crudo che non sia stato sottoposto ad abbattimento a -30° può essere fonte di parassiti multicellulari. Attenzione anche alle insalate. In molti di questi casi la vaccinazione orale è un’opzione da non sottovalutare.

È meglio evitare di fare il bagno in acque dolci dei Paesi tropicali, specie nelle aree in cui è nota la presenza di Schistosomiasi, infezione causata da vermi piatti.

Tags: Chikungunya, dengue, malaria, prevenzione, salute, zika
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy