• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Festa della donna: una mimosa per la ricerca

8 Marzo 2019

Young woman with cancer in headscarf indoors

In occasione della Giornata Internazionale della donna, in programma venerdì 8 marzo, i volontari dell’Istituto Oncologico Romagnolo torneranno per la prima volta quest’anno sulle piazze della Romagna dopo la pausa successiva all’intenso periodo natalizio.

Chi acquisterà la mimosa solidale presso una delle dieci sedi cittadine, o in uno dei numerosi banchetti sparsi sul territorio, non farà solo un pensiero gradito a tutte le madri, le mogli, le compagne, le amiche, ma sosterrà un importante servizio gratuito pensato per le pazienti che combattono strenuamente, ogni giorno, la loro personale battaglia contro la malattia.
Come avviene tradizionalmente, infatti, il ricavato delle mimose solidali andrà interamente destinato al Progetto Margherita che consiste in un incontro durante il quale le donne, che accedono al servizio, scelgono una parrucca grazie al supporto di un parrucchiere volontario che mette a disposizione la propria professionalità e il proprio tempo e di un volontario, che mette a proprio agio la paziente offrendo ascolto e accoglienza, e rivolto a tutte le donne che devono affrontare il delicato momento della caduta dei capelli a causa della chemioterapia. Si tratta infatti di un effetto collaterale complicato da gestire emotivamente, con forti ripercussioni sul benessere psico-fisico di una paziente. Solo nel 2018 sono state 451 le donne che hanno usufruito del servizio. Un dato notevole, che fa ben capire l’importanza di questo servizio per le pazienti. Sono tante le donne che temono più le terapie che potrebbero salvar loro la vita della malattia stessa, cosa che le rende meno collaborative nei confronti del percorso di cura, con effetti fortemente negativi sulla prognosi e sulla loro qualità di vita.
Come sottolineato, la caduta dei capelli rappresenta un momento particolarmente difficile da accettare, che possiede ripercussioni pesanti sul benessere psico-emotivo di una paziente: riflettersi allo specchio e vedersi calve significa guardare sé stesse e scorgere solo la malattia; identificare la propria persona con il cancro; perdere la propria femminilità, la propria identità. “Secondo un articolo comparso di recente su L’Espresso – spiega il Direttore Generale Ior, Fabrizio Miserocchi – il costo di una parrucca oncologica varia dai 500 euro per un modello sintetico a ben 1.500 euro per un toupet organico con capelli veri: un vero e proprio lusso, in un momento in cui la famiglia è anche gravata dal costo di terapie mediche salvavita costose. Per questo il Progetto Margherita è tanto importante e per questo dobbiamo cercare di espandere la sua portata il più possibile: una donna non può vedersi costretta a scegliere tra la propria bellezza e una cena, una gita, tutte quelle piccole cose che dovrebbero rappresentare la normalità”.
Tuttavia lo Ior rivolgendosi ad alcune realtà oncologiche del territorio ravennate si è spinto oltre la semplice parrucca, donando al Day Hospital Oncologico dell’Umberto I di Lugo, condotto dal Claudio Dazzi, il Paxman Scalp Cooler, dispositivo di Praesidia del valore di 35mila euro circa che cerca di scongiurare proprio l’alopecia da chemioterapia attraverso l’ausilio di un casco refrigerante che, applicato sul capo della paziente mentre si sottopone al trattamento, riduce l’apporto di farmaco al bulbo pilifero restringendone i vasi sanguigni.
“Finora abbiamo trattato 62 donne – ha spiegato il dottor Dazzi – Di queste, 35 pazienti sono riuscite a portare a termine il trattamento senza dover ricorrere alla parrucca. Questo significa che il casco refrigerante ha funzionato nel 56% dei casi, una percentuale in linea con gli altri istituti dove l’apparecchiatura viene utilizzata. Solo 5 donne sono state costrette a interrompere il trattamento per intolleranza: problemi più che altro legati a sensazioni di freddo o cefalea. Possiamo dunque affermare che il casco refrigerante rappresenta un valore aggiunto per la vostra struttura: è la riprova dell’attenzione con cui il nostro reparto si prodiga nel voler non solo guarire il tumore, ma anche curare la persona.

Tags: donne, mimosa solidale, oncologia, ricerca
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy