• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Festa della Mamma: celebrare l’amore e la salute femminile

14 Maggio 2023

Azalea della Ricerca AIRC e T-shirt di Aisla

Auguri mamma! In Italia la seconda domenica di maggio si celebra la Festa della Mamma, una ricorrenza che ha origini antiche.

Era il 1870 quando negli Stati Uniti, Julia Ward Howe, attivista pacifista e abolizionista, propose l’istituzione del Mother’s Day for Peace (Giornata della madre per la pace). Ma solo nel 1908 fu Anna Jarvis a celebrare la festa moderna Mother’s Day (Giornata della madre), sotto forma di un memoriale in onore di sua madre Ann, un’attivista a favore della pace che a sua volta aveva provato a festeggiare le madri di Nordisti e Sudisti per favorirne l’amicizia. La celebrazione di Jarvis si diffuse e divenne molto popolare, tanto che fu ufficializzata dal presidente Woodrow Wilson nel 1914, quando il Congresso deliberò di festeggiarla la seconda domenica di maggio, come espressione pubblica di amore e gratitudine per le madri.

In Italia il 24 dicembre 1933 fu celebrata la Giornata nazionale della Madre e del Fanciullo, nel quadro della politica della famiglia del governo fascista. La data era stata scelta in connessione con il Natale. Ma la Festa della Mamma come la si intende oggi è nata invece a metà degli anni Cinquanta, una legata a motivi di promozione commerciale e l’altra invece a motivi religiosi. Nel 1958 l’iniziativa suscitò un dibattito in Senato, che si prolungò anche nell’anno successivo e da allora, prima fu celebrata inizialmente l’8 maggio, poi in seguito venne confermata nella seconda domenica di maggio.

In occasione della Festa della Mamma, Fondazione AIRC torna in 3600 piazze italiane con l’Azalea della Ricerca. Sono ventimila i volontari che oggi 14 maggio distribuiranno l’azalea, a fronte di una donazione di 18 euro, per sostenere il lavoro dei ricercatori Airc. Insieme alla pianta verrà consegnata una guida con informazioni sulla prevenzione nelle varie fasce d’età. Dal 1984 l’Azalea sboccia ogni anno per dare nuova forza alla ricerca contro i tumori che colpiscono le donne, e nel tempo è diventato un simbolo della salute al femminile. In 39 anni, ricorda Airc, ha permesso di raccogliere oltre 290 milioni di euro.

“La forza delle donne” è il messaggio che Airc vuole trasmettere attraverso questa campagna per tutto il mese di maggio. L’obiettivo è quello di sostenere i ricercatori impegnati in diagnosi sempre più precoci e trattamenti più efficaci per i tumori che colpiscono le donne.

L’importanza di familiari e amici: il racconto di Francesca

Per affrontare la malattia è importante poter contare su familiari e amici. Lo racconta Francesca, volto della campagna insieme alla mamma Antonella, una luce sempre pronta a illuminare i momenti più bui. “Si dice che ‘la mamma è sempre la mamma” e non potrei essere più d’accordo. È stata con me ogni minuto – racconta – da quando mi hanno detto che avevo un linfoma di Hodgkin, mi ha accompagnata a ogni visita, a ogni seduta di chemioterapia, a ogni ricovero; è stata la mia forza. Dico sempre che senza i miei affetti non ce l’avrei fatta: la mia famiglia, il mio compagno, gli amici, quelli veri, mi hanno sostenuto ogni giorno durante la battaglia contro il cancro. Sono sincera quando dico che da sola non so se ce l’avrei fatta”. Insieme a quella di Francesca, altre tre storie testimoniano l’importanza della condivisione e degli affetti per affrontare una diagnosi di cancro.

Dati

Lo scorso anno in Italia sono stati stimati oltre 185.000 nuovi casi di tumore nella popolazione femminile, circa 10.000 in più rispetto al 2019. I tumori più frequenti sono stati quelli di mammella (55.700), colon-retto (20.100), polmone (14.600), utero (10.200), tiroide (8.700), pancreas (7.900), linfoma non-Hodgkin (6.300), stomaco (5.900), vescica (5.900), melanoma (5.700).

La ricerca, insieme agli screening, che permettono di individuare lesioni precancerose oppure la presenza di un tumore quando è ancora allo stadio iniziale, svolge un ruolo fondamentale.

Negli ultimi anni la sopravvivenza delle donne a 5 anni dalla diagnosi di cancro ha raggiunto il 65%, grazie agli importanti risultati ottenuti dagli scienziati. Alberto Bardelli, direttore scientifico di Ifom, l’istituto di oncologia molecolare di Fondazione Airc e professore ordinario all’Università di Torino, con il suo gruppo di ricerca ha recentemente individuato attraverso studi preclinici una strategia terapeutica che potrebbe rendere sensibili all’immunoterapia i tumori del colon in fase metastatica, che nel 95% dei casi non rispondono a questo tipo di trattamento. “Come i bombardieri di notte, i tumori spesso si nascondono e non si fanno riconoscere dal nostro sistema immunitario. Noi vogliamo accendere le loro ‘luci di posizione’, in modo che diventino visibili. Il nostro prossimo obiettivo è portare i risultati di questo studio di laboratorio in una sperimentazione clinica a beneficio dei pazienti”.

L’Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica (Aisla) in occasione della Festa della Mamma, rende disponibili sul suo negozio solidale le ‘Magliette wow’, una collezione di t-shirt dedicate alla mamma, ideate e realizzate dalla sezione di Cremona, e dipinte a mano di Martina Capolupo. La giovane artista cremonese ha selezionato soggetti originali e situazioni ordinarie per rendere omaggio alle tantissime donne che ogni giorno si occupano di lavoro, casa e famiglia. Con amore, dedizione e, soprattutto, instancabilmente. Da qui il titolo di “MAGLIETTE WOW!”: perché davanti alle mamme di ogni generazione non si può che esclamarne la meraviglia.

“Come un aquilone senza corda, e una farfalla senza ali, mia madre mi ha insegnato a volare con i sogni.” E con le parole di William H. McMurry III, AISLA racconta in particolare l’amore di tutte le mamme che, pur imprigionate nel loro corpo dalla SLA, continuano a muovere il loro amore incondizionato per i propri figli. Torri salde e sicure, punto di riferimento per le loro famiglie, come anche le tante mamme con SLA, espressione grande di quell’amore che è segno di congiunzione tra il cielo e la terra. È l’amore sempre presente, che non vacilla. È l’amore che guarda, che abbraccia con il cuore, che protegge e che fa spingere lo sguardo verso il cielo, oltre il limite.

Tags: Aisla, amore, Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica, Azalea, Azalea della Ricerca, festa della mamma, Fondazione AIRC, Giornata della madre per la pace, Giornata nazionale della Madre, Magliette wow, mamma, Mother's Day for Peace, prevenzione, Ricerca AIRC, salute femminile, T-shirt di Aisla
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy