• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Fine di una relazione: come affrontare e superare la tristezza

26 Giugno 2019

Delusione, rifiuto, separazione, perdita o, per dirla con Bowlby, “Qualsiasi guaio o sfortuna” possono elicitare sentimenti di tristezza. In questi casi la tristezza è un modo del tutto normale e non patologico di emozionarsi in risposta ad un evento percepito come ostile e immodificabile.  Esistono diverse forme di tristezza: un conto, per esempio, è sentirsi tristi ogni giorno perché i propri genitori non sono in grado di prendersi cura di noi e un conto è sentirsi tristi perché un nostro progetto è andato in frantumi.

L´inazione e la focalizzazione dell´attenzione su se stessi sono due caratteristiche intrinseche alla tristezza, che ci chiama a staccarci temporaneamente dalle cose del mondo per occuparci di noi stessi e del nostro dolore. Da qui scaturirebbero la tendenza all´inazione, al rinchiudersi in se stessi, le difficoltà di concentrazione e la diminuzione di interesse per ogni attività.

È da come ci occupiamo di noi stessi in queste circostanze, però, che possiamo distinguere una modalità sana e una patologica della cura. Immaginiamo la seguente situazione: siamo appena stati lasciati dal nostro partner. Se il rifiuto dell´altro sarà ascritto esclusivamente a una nostra diffettualità intrinseca (è tutta colpa mia, non avrei dovuto dire/fare questo o quello, sono sbagliato, ho un bruttissimo carattere) è evidente che ciò non farà che produrre uno stato di disperazione e un senso di non poter essere aiutati. In altri termini, sentirsi la sola causa dell´essere stati rifiutati o abbandonati può rendere più probabile l´insorgenza di episodi depressivi poiché altro non fa che aggiungere alla tristezza per la fine della relazione, altra tristezza, mista a rabbia verso se stessi, sentimenti di colpa, inadeguatezza e autocommiserazione, per non essere stato in grado di prevenire la fine della storia (e quasi dimenticandosi che questa dipende sempre dalla volontà o meno di entrambi i partner di impegnarsi e far fronte alle mille difficoltà che qualsiasi coppia è chiamata ad affrontare nel tempo).

Il dover fare affidamento solo su se stessi è compito arduo per persone che si percepiscono come non degne di essere amate, non autosufficienti, quasi trasparenti in assenza di un´altra persona a fare da specchio. Un percorso terapeutico che sappia “sfruttare” la tristezza come modalità per far emergere significati in grado di generare nuovi orizzonti d´attesa può effettivamente aiutare la persona a rilanciarsi verso un futuro sul quale non è ancora stata scritta la parola “fine”.

Tags: fine relazione, health online, problemi coppia, tristezza
Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

20 Ottobre 2022

Come prendersi cura della pelle dopo l’estate


Leggi di più
15 Aprile 2022

Al centro la salute delle persone. Il modello romagnolo del Wellness fa scuola a Expo Dubai


Leggi di più
4 Maggio 2020

Alimentazione e Covid-19: tutto quello che c’è da sapere su uno stile di vita sano in quarantena


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Banca delle Visite: il 2022 si chiude in bellezza (e solidarietà!)
    3 Febbraio 2023
  • Covid-19: per Oms la pandemia resta un’emergerza internazionale di sanità pubblica
    31 Gennaio 2023
  • Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda
    27 Gennaio 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy