• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Il frutto guaranà, tra benefici e controindicazioni

7 Dicembre 2018
guaranà

guaranà

Il guaranà, diffuso anche come Paullinia cupana Kunth, è una pianta rampicante, sempreverde, originaria dell’America del Sud, proveniente dalle regioni della foresta amazzonica e appartenente alla famiglia delle Sapindaceae.

La principale caratteristica e proprietà di questo frutto riguarda i suoi effetti energizzanti che lo rendono del tutto simile alla caffeina e quindi annoverabile tra gli energy drink naturali, ma con un rilascio molto più lento nell’organismo che ne prolunga l’effetto. Aiuterebbe, dunque, anche le capacità mnemoniche, il livello di attenzione e concentrazione.

A questi importanti benefici, si aggiunge la sua natura diuretica, dimagrante, cardiotonica ed antiossidante. È considerato molto utile anche in caso di forte stitichezza e per disintossicare l’apparato intestinale.

Per tutti i motivi sopra riportati, questo alimento viene spesso utilizzato, sotto forma di integratore al fine di trattare i sintomi di fatica e migliorare il grado di attenzione. In particolare, gli sportivi possono ottenere un effetto ritemprante ed energizzante più rapido e duraturo con una ricetta che prevede:

–          1 cucchiaino di polvere di guaranà

–          1 cucchiaino di lievito di birra

–          1 cucchiaio da caffè di germe di grano

–          3 cucchiaini di miele

–          1 cucchiaino di acqua naturale

Frullare il tutto per ottenere, alla fine, una bevanda che può essere assunta tutti i giorni ma con discreta moderazione. Infatti, un suo abuso può generare nausea, dolere addominale, ansia, diarrea, tachicardia, palpitazioni, ipereccitazione e insonnia.

In questi casi si consiglia assolutamente di rivolgersi al proprio medico di fiducia.

Quindi, il guaranà va somministrato con cautela, soprattutto nei bambini, negli ipertiroidei e nei distonici, ovvero individui che assumono posizioni innaturali mantenendole per tempi prolungati oppure modificandole, poi, molto lentamente. Inoltre, è bene sottolineare che i preparati a base di guaranà vanno assunti sempre a stomaco pieno, data la loro azione irritante sulle mucose gastrointestinali. Perciò stati patologici, tra cui coliti e gastriti, impongono una netta riduzione delle dosi di assunzione.

Le proprietà stimolanti del guaranà vengono riconosciute dalla medicina popolare ormai da moltissimi anni. Infatti, già le antiche popolazioni amazzoniche utilizzavano la pianta in campo medico come stimolante e antipiretico, rientrando quindi nella categoria di farmaci adatti a ridurre la febbre, e rimedio valido al fine di attenuare la forte sensazione di fame e sete che spesso può insorgere inaspettatamente in tutti gli individui.

Ancora oggi, nella medicina popolare, il guaranà viene utilizzato per il trattamento di stanchezza, febbre, mal di testa e dismenorrea. Inoltre, trova impiego anche come rimedio per favorire la diuresi.

Il guaranà viene sfruttato anche dalla medicina omeopatica, dove lo si può trovare sotto forma di granuli e gocce orali. In quest’ambito, la pianta viene utilizzata in caso di emicrania e forme di eccitazione, agitazione, nervosismo e depressione.

La quantità di rimedio omeopatico da assumere può essere differente in base all’individuo che ne richiede, anche in funzione del tipo di disturbo che si deve trattare e della tipologia di preparazione e diluizione omeopatica che si vuole adoperare.

 

Tags: assunzione, guaranà, proprietà
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

1 Luglio 2025

Malattie sessuali in aumento tra i giovani, indispensabile il dialogo con il mondo della scuola


Leggi di più
30 Giugno 2025

Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare


Leggi di più
25 Giugno 2025

Snack industriali e bevande zuccherate, alle origini dell’obesità infantile


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Malattie sessuali in aumento tra i giovani, indispensabile il dialogo con il mondo della scuola
    1 Luglio 2025
  • Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare
    30 Giugno 2025
  • Snack industriali e bevande zuccherate, alle origini dell’obesità infantile
    25 Giugno 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy