• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Gemelline siamesi separate al Bambino Gesù di Roma: intervento unico in Italia

8 Luglio 2020

Un altro traguardo internazionale per la sanità italiana. Eccezionale intervento, il primo in Italia e probabilmente anche nel mondo, eseguito all’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, dove sono state separate due gemelline siamesi di 2 anni, originarie di un villaggio a 100 km da Bangui nell’Africa centrale, unite dalla nascita per la testa. Sono stati tre i delicati interventi, l’ultimo eseguito il 5 giugno è durato 18 ore e ha visto impegnata un’equipe medica, composta da 30 specialisti tra medici e infermieri, dopo un anno di studio. Le piccole avevano in comune ossa craniche, pelle e le membrane fibrose che separano gli emisferi cerebrali e gran parte del sistema venoso. Una caratteristica rarissima anche tra i gemelli siamesi e che ha reso l’intervento di separazione, l’ultimo, molto complicato. Per far sopravvivere le gemelline da separate, bisognava studiare ogni aspetto, pianificare il minimo dettaglio – si legge nella nota dell’ospedale- Con questo obiettivo, si è formato un gruppo multidisciplinare composto da neurochirurghi, anestesisti, neuroradiologi, chirurghi plastici, neuroriabilitatori, ingegneri, infermieri di differenti aree specialistiche e fisioterapisti. È stato coinvolto il Comitato Etico che condivide un percorso terapeutico che possa dare a entrambe le bambine le stesse chance di qualità della vita.

La storia di Ervina e Prefina inizia nel luglio del 2018 quando la presidente del Bambino Gesù, Mariella Enoc, in missione in Centrafrica a Bangui, ha incontrato le due gemelline nate il 29 giugno. Nessuna indagine prenatale, si scopre che si tratta di una coppia di gemelli siamesi solo al momento del parto cesareo. La mamma e le piccole arrivano in Italia grazie alle attività umanitarie internazionali dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, che si è subito attivato per dare ad entrambe le stesse possibilità di vita. Per farle conoscere, e riconoscere, anche attraverso il contatto visivo prima della separazione, nell’ambito del percorso riabilitativo viene utilizzato un sistema di specchi. Oltre alla professionalità e all’abilità dei medici, per la riuscita degli interventi è stato fondamentale anche grazie al supporto della tecnologia avanzata che ha permesso di simulare le tre operazioni e valutare eventuali rischi ed errori. Sistemi di imaging avanzato, tac, risonanze magnetiche e software per la ricostruzione in 3D, angiografia in 4D, neurosimulatore, sono stati gli strumenti che hanno permesso la costruzione tridimensionale della scatola cranica con tutti i dettagli anatomici, compresa la rete vascolare. Il primo intervento, quello che ha iniziato a dare forma alle nuove strutture venose autonome, è stato eseguito nel maggio del 2019. I neurochirurghi hanno separato una parte del tentorio e il primo dei due seni trasversi in comune che saranno assegnati a ciascuna delle bambine; poi, con materiali biocompatibili hanno ricostruito una membrana in grado di mantenere divise le strutture cerebrali prima della separazione definitiva.

A distanza di un mese le piccole entrano di nuovo in sala operatoria per il secondo intervento. L’équipe, coadiuvata dal gruppo di anestesia, ha separato i seni sagittali superiori (la metà posteriore dei canali venosi che corrono tra i due emisferi cerebrali) e il torculare di Erofilo, ovvero il punto di congiunzione dei seni venosi del cervello dove confluisce tutto il sangue che va al cuore. È stata una fase cruciale: lo spazio operatorio è di pochi millimetri e i neurochirurghi hanno eseguito il delicato intervento con la guida del neuronavigatore.

fonte: Ospedale Bambino Gesù

 

Un anno dopo, il 5 giugno del 2020 è stata la data dell’intervento decisivo: la separazione definitiva.

“Il momento più difficile – ha spiegato il prof. Carlo Efisio Marras del reparto di Neurochirurgia ospedale pediatrico Bambino Gesù – è stato quello della separazione della componente venosa che in queste bambine rappresentava la fase più complessa. L’intervento di separazione ha dato concretamente un risultato stabile cioè quello di un’integrità anatomica e funzionale del sistema nervoso centrale di entrambe le bambine. Ciò significa che le bimbe hanno una prospettiva di vita analoga a quella delle loro coetanee”. Il Prof. Marras ha espresso una grande emozione perché “sono delle bambine che consociamo da 1 anno e con le quali condividiamo la quotidianità”.

Le bimbe ad un mese di distanza dall’ultimo intervento stanno bene.

 

fonte: ANSA

 

Tags: chirurgia, gemelle siamesi, ospedale bambino gesù
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy