• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Il ginepro: usi e proprietà

22 Maggio 2018

Il Ginepro (Juniperus) è una pianta arborea che appartiene alla famiglia delle Cupressaceae. Ci sono diverse specie di Ginepro, tra cui:

  • il ginepro comune – juniperus communis – da cui si ricavano bacche ottime per ricette culinarie e la realizzazione dell’aromatico olio essenziale
  • il ginepro sabina – juniperus sabina – coltivato come pianta ornamentale
  • altre specie ritenute ottime per la qualità del legno, come ad esempio il cedro della Virginia – juniperus virginiana.

Le sue foglie, dal gradevole odore e dal colore verde-azzurro, vengono utilizzate per decorazioni e abbellimenti.

Proprietà

Le proprietà fitoterapiche del Ginepro erano note già in antichità ai medici arabi e greci, nonché durante la dominazione dell’Impero Romano. Può aiutare in caso di:

  • Allergie stagionali – In primavera, associato alle terapie prescritte dal proprio medico o allergologo, può aiutare in caso di raffreddore, mal di testa, occhi che lacrimano, occhi rossi e starnuti. Questo perché la pianta è ricca di resina, oli essenziali e acido ossalico, che riducono le secrezioni, svolgendo un’azione antisettica delle vie respiratorie.
  • Disturbi digestivi – utilizzato in caso di mal di stomaco, dispepsia, problemi di digestione, diarrea. Una buona soluzione per l’assunzione può essere una tisana digestiva, dopo ma anche prima dei pasti, poiché impedisce la fermentazione intestinale e stimola anche l’appetito.
  • Infezioni alle vie urinarie – Il suo olio essenziale apporta un’azione antinfettiva e antibatterica, utile per il tratto urinario ed alcune delle affezioni ad esso collegate, come la cistite. La sua azione antisettica e diuretica è di aiuto in caso di ritenzione idrica, calcoli renali, cellulite e ristagno linfatico.
  • Malattie respiratorie – Facendone un uso per via inalatoria, è ottimo nelle affezioni dell’apparato respiratorio, come tosse e raffreddore, per le sue proprietà espettoranti e mucolitiche, è inoltre un ottimo antisettico naturale per sinusite, naso e bronchi.
  • Malattie reumatiche – Le sue proprietà antinfiammatorie lo rendono ideale in caso di dolori reumatici, mal di testa e infiammazioni osteoarticolari. Il suo effetto analgesico trova utilizzo anche contro i dolori mestruali. Sotto forma di olio essenziale, stimola la produzione naturale di cortisone. Per questo motivo viene utilizzato come decontratturante muscolare, dopo l’attività sportiva e nel caso in cui si avvertano stati di tensione, mal di schiena e dolori da stress.

Controindicazioni

Le controindicazioni riguardano in particolare l’olio essenziale ricavato dal Ginepro che va utilizzato solo per uso esterno e sempre sotto controllo medico, nel caso in cui si soffra di alcune patologie croniche.

Inoltre va evitato assolutamente in caso di gravidanza, allattamento e nei bambini.

 

Uso pratico

 

L’olio essenziale di questa pianta può essere utilizzato in diversi modi:

  • Versando alcune gocce in un diffusore, nell’umidificatore del termosifone, o con un bruciatore di oli essenziali, allo scopo di disinfettare l’aria, le stanze e i polmoni, specialmente durante uno stato influenzale o di tosse e raffreddore. Utile anche nell’acqua che è stata fatta bollire, da respirare per aprire e disostruire dal muco l’apparato respiratorio.
  • Durante un bagno caldo, per distendere e rilassare, sarà sufficiente versare qualche goccia dell’olio essenziale e restare immersi, al buio, magari con qualche candela per favorire il rilassamento muscolare e allontanare lo stress della giornata.
  • Nelle creme fai da te, diluendolo in un olio base veicolante (mandorle, oliva oppure jojoba) e massaggiandolo sulle gambe può favorire il rilassamento muscolare e contrastare gli edemi, il ristagno linfatico e la cellulite, ma anche tenere la pelle pulita e lontana dai batteri e dalle micosi.

In cucina

Le sue bacche dal sentore aspro trovano la massima espressione culinaria con la selvaggina, crauti e wurstel e soprattutto nella cottura del pollo o per la marinatura degli alimenti. Aiuta ad esaltare e scemare il sapore forte degli alimenti.

Le bacche sono inoltre ottime nella distillazione, diventando la base di gin, acquavite e vino medicinale. Il legno viene utilizzato anche per l’affumicatura dei salumi stagionati, come lo speck italiano.

Come infuso, lasciando le bacche di ginepro in infusione per 3-5 minuti in acqua bollente, per sedare la tosse, come espettorante e per pulire e disinfettare le vie urinarie. In quest’ultimo caso, sarà utile assumerlo la sera prima di coricarsi.

Il suo infuso favorisce la diuresi ed è quindi un ottimo coadiuvante contro la cellulite e il ristagno linfatico. Può inoltre aiutare, se assunto dopo i pasti, a prevenire i bruciori di stomaco ed alcuni fastidiosi sintomi dei problemi gastro-intestinali.

 

Curiosità sul ginepro

Una leggenda medioevale narra che, durante la fuga in Egitto, soltanto il ginepro aveva aperto i rami per proteggere la Sacra Famiglia, inseguita dai soldati di Erode. Maria, riconoscente, l’aveva benedetto predicendogli l’altissimo onore di fornire il legno per la croce.

Ancora, si narra che già al tempo dell’antica Roma il ginepro era apprezzato per il suo aroma. La tradizione popolare lo reputava inoltre adatto a tener lontani gli spiriti maligni. E già allora veniva bruciato per purificare l’aria.

 

Il suo legno profumato era utilizzato per costruire utensili, che in cucina avrebbero permesso di aromatizzare i piatti in cottura.

Tags: alimentazione, ginepro, olio essenziale, salute
Condividi
Silvia Terracciano
Silvia Terracciano
Diplomata in Perito Aziendale nel 2000, nel 2008 consegue anche il diploma in Scienze Naturopatiche ad indirizzo Psicosomatico. Continua a studiare Floriterapia , Aromaterapia, Fitoterapia, Cristalloterapia, Riflessologia, Medicina Cinese, Alimentazione Naturale e discipline come Meditazione, Reiki per il riequilibrio emozionale ed energetico. Studiosa di discipline esoteriche, ha conseguito l’attestato in Fitoterapia funzionale riequilibrio metabolico, drenaggio e detossificazione. Amante della Natura a 360°, sta approfondendo la metodologia dello studio parentale e della scienza della formazione come assistente all’infanzia. Sta inoltre studiando per conseguire il diploma magistrale in Nutrizione e Dietetica. Scrittrice e Articolista, è co-autrice di 2 ebook in vendita su Amazon, “Il Trattamento energetico vibrazionale” e “La Sacerdotessa di Bastet – gli insegnamenti segreti”.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy