• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne: un’emergenza sociale in crescita

25 Novembre 2024

Oggi, 25 novembre, si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, istituita ufficialmente dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999. La scelta del 25 novembre come data commemorativa risale al brutale assassinio delle sorelle Mirabal avvenuto nel 1960.

La giornata mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’entità della violenza di genere, che l’OMS stima colpisca una donna su tre nel mondo, e a promuovere iniziative per eliminarla.

Oggi 25 novembre è un’occasione per riflettere su un fenomeno che continua a segnare in modo drammatico la società italiana. I dati raccolti nell’ultimo anno evidenziano un aumento preoccupante delle richieste di aiuto, con una crescita significativa delle denunce di stalking, maltrattamenti in famiglia e violenze sessuali.

Il grido di aiuto delle donne: i numeri del 1522

Le richieste di aiuto al numero antiviolenza 1522, gestito dal Dipartimento per le Pari Opportunità, sono raddoppiate nell’ultimo anno. Tra gennaio e settembre 2024, il servizio ha registrato 48 mila contatti tra e-mail e chat, segnando un incremento del 53% rispetto al 2023.
Questo aumento è stato in parte influenzato dall’omicidio di Giulia Cecchettin, che ha scosso profondamente l’opinione pubblica, e dall’introduzione del nuovo “codice rosso rafforzato”.

Le operatrici del 1522, disponibili in 11 lingue, offrono alle donne non solo ascolto e anonimato, ma anche consulenza legale per supportarle nell’intraprendere un percorso di uscita dalla violenza. Michela Cacciapuoti, Responsabile del “Centro di accoglienza per donne che non vogliono più subire violenza” gestito da Differenza Donna, ha sottolineato in un servizio del TG1:

“Esiste una strada che possono intraprendere per uscire da situazioni di violenza.”

Una violenza senza confini: i dati

Il report del Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale Polizia Criminale evidenzia un trend allarmante:

  • Gli atti persecutori sono aumentati del 6%, con le donne vittime nel 74% dei casi.
  • I maltrattamenti in famiglia hanno visto una crescita del 15%, colpendo prevalentemente donne (81%).
  • Le violenze sessuali sono aumentate dell’8%, con vittime nel 91% dei casi donne, di cui il 28% minorenni.

Non si arresta nemmeno la tragica conta dei femminicidi. Nei primi 11 mesi del 2024, sono state 99 le donne uccise, di cui 37 (37,4%) avevano più di 65 anni. Molte di queste vittime hanno perso la vita per mano del coniuge o di figli, spesso in contesti di piccoli comuni sotto i 5.000 abitanti.

Un fenomeno che cambia volto

L’XI Rapporto Eures evidenzia come i femminicidi colpiscano sempre più frequentemente donne straniere, con un aumento del 41,2% rispetto all’anno precedente. Al contrario, il numero delle vittime italiane è diminuito del 21,1%. Questo mutamento è accompagnato da una riduzione degli autori di nazionalità straniera, mentre gli autori italiani restano stabili.

In particolare, si registra un aumento delle figlie vittime di “stragi familiari”, passate da 5 a 9 casi, spesso legate a dinamiche di violenza diretta contro le madri. Anche il profilo degli autori sta cambiando: aumentano i giovani sotto i 25 anni, mentre rimane rilevante l’incidenza degli autori sopra i 64 anni, pari al 27,8% del totale.

La cultura della colpa e il bisogno di sostegno

Uno degli aspetti più ricorrenti tra le donne che cercano aiuto è il senso di colpa. Molte si interrogano con domande come: “Cosa ho sbagliato? Perché sta succedendo a me?” Questo sentimento, alimentato da anni di isolamento e manipolazione, rappresenta una barriera psicologica difficile da superare.

Oggi, più che mai, è essenziale sensibilizzare la società e garantire strumenti concreti per sostenere le vittime. La battaglia contro la violenza di genere richiede un impegno collettivo: istituzioni, associazioni, cittadini, tutti sono chiamati a fare la propria parte.

La Giornata internazionale contro la violenza sulle donne non è solo un momento di memoria, ma un monito a non abbassare la guardia. Perché ogni donna salvata dalla violenza è un passo verso una società più giusta.

Tags: antiviolenza, contro la violenza, denunce, donne, emergenza sociale, Giornata Internazionale, maltrattamenti, molestie, numero antiviolenza, stalking, trend allarmante, violenza, violenza sulle donne, violenze sessuali
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy