• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Giornata mondiale dell’Alzhaimer, parte l’indagine nazionale sui caregiver

21 Settembre 2022

Come vivono i familiari dei pazienti a cui è stata diagnosticata una forma di demenza? Prende avvio da questo interrogativo l’indagine avviata su scala nazionale dall’Osservatorio Demenze dell’ISS in collaborazione con l’Associazione Alzheimer Uniti Italia e che coinvolgerà 10 mila familiari di persone con demenza: a partire dal 20 settembre infatti è possibile compilare il questionario dedicato reperibile al seguente link. L’indagine, presentata nel corso del convegno svolto a Roma, in Campidoglio, in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer che si celebra oggi, mercoledì 21 settembre, si concentra sulla figura dei caregiver, ovvero di tutte quelle donne e quegli uomini, padri, madri, fratelli, sorelle, figli, che impegnano la propria vita dedicandosi alla cura e al sostegno del familiare ammalato.

Entrato a far parte del vocabolario di tutti noi, il termine anglosassone “caregiver” indica infatti “colui che si prende cura” e si riferisce naturalmente a tutti i familiari che assistono un loro congiunto ammalato e/o disabile. I “caregiver” dei pazienti con demenza sono la grande maggioranza. Generalmente si tratta di donne (74%), di cui il 31% di età inferiore a 45 anni, il 38% di età compresa tra 46 e 60, il 18% tra 61 e 70 e ben il 13% oltre i 70.

Oltre alla gestione della cura della persona assistita, il caregiver deve essere capace di organizzare la propria vita privata con i bisogni del “paziente”. Non a caso queste figure assistenziali sono sottoposte a uno stress significativo e prolungato, che incide sulla sua qualità di vita e sulla sua salute, sia fisica sia mentale. In tanti infatti sono costretti a rinunciare alla propria vita sociale, al tempo libero e in parte sacrificano anche il lavoro. Tutto questo perché spesso, oltre a scontrarsi con la mancanza di informazioni adeguate, devono fare i conti con l’assenza di un vero e proprio supporto da parte dei servizi socio-sanitari territoriali. Proprio a queste figure fa riferimento il Bonus caregiver, contributo volto a riconoscere il valore sociale ed economico del caregiver familiare. A sostegno del bonus, le cui richieste potevano essere inviate fino al 31 gennaio scorso, sono stati stanziati 30 milioni di euro all’anno per il triennio 2021-2023. Con il progetto Home Care Premium, il caregiver o pensionato INPS può usufruire di un contributo mensile in base al grado di disabilità del familiare assistito. 

Inoltre, tra le iniziative lanciate in occasione della giornata odierna troviamo anche la pubblicazione “Linea Guida sulla diagnosi e trattamento della demenza” che prevede di aggiornare quella del National Institute for Health and Care Excellence (NICE) del 2018 che contiene 40 quesiti, 126 raccomandazioni di sanità pubblica e 26 raccomandazioni di ricerca; e una survey nazionale per ognuno dei tre nodi assistenziali (Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze – CDCD, Centri Diurni, RSA) per un numero complessivo di circa 5 mila strutture.  Le informazioni raccolte saranno utili per aggiornare la mappa dei servizi presente sul sito dell’Osservatorio Demenze, stimare la numerosità e le caratteristiche delle persone con demenza che si rivolgono ai servizi; descrivere le complessità derivanti dall’approccio clinico e dalla presa in carico dei pazienti; esplorare le risorse e le barriere presenti a livello dei servizi nelle diverse regioni.

Tags: Alzhaimer, Bonus caregiver, Care Excellence, caregiver, disabile, familiari dei pazienti, giornata mondiale, Giornata mondiale dell’Alzhaimer, health, indagine, indagine nazionale, National Institute for Health and Care Excellence, pazienti con alzhaimer, prendere cura, servizi socio-sanitari
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy