• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Giornata Mondiale senza Tabacco: non è mai troppo tardi per smettere di fumare

15 Luglio 2019

Si è celebrata, venerdì 31 maggio, la Giornata Mondiale senza Tabacco, e la Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro si fa portavoce dell´iniziativa per informare e sensibilizzare soprattutto i giovani e le donne sui rischi associati al fumo. L´indagine internazionale “Global Youth Tobacco Survey”, coadiuvata dall’Istituto Superiore di Sanità, riporta dati allarmanti per l´Italia, dove si stima che ben il 20% dei giovani di età compresa fra 13 e i 15 anni fuma quotidianamente sigarette tradizionali, (e che il 18% fuma sigarette elettroniche). Più ragazze che ragazzi fumano sigarette tradizionali (con percentuali rispettivamente del 24% e del 16%). La tendenza si inverte se consideriamo le sigarette elettroniche (qui i ragazzi sorpassano le ragazze con percentuali rispettivamente del 22% e del 13%)
(Fonte dei dati: www.epicentro.iss.it/gyts/Indagine2018)

In aumento anche i tassi delle donne fumatrici, con un aumento del 24% in un anno, dichiara Marina Chiara Garassino, ricercatrice AIRC presso il Dipartimento di Oncologia Medica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, che aggiunge: “È assolutamente necessario e urgente arrestare questa tendenza. Se non faremo nulla, fra vent’anni dovremo affrontare una vera e propria epidemia di tumore ai polmoni”.

Le donne tendono non solo a fumare più degli uomini, ma anche a inalare più profondamente il fumo, con il concreto rischio di un aumento dell´incidenza e della gravità dei tipi di tumore ai polmoni che il fumo causa.

Già, perché il fumo causa ben l’85% dei tumori ai polmoni, dato che tocca il 90% se si consideriamo anche il fumo passivo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità riporta che ogni anno nel mondo muoiono circa sette milioni di persone a causa del fumo, e che quasi 900 mila persone non fumatrici, muoiono perché esposte al fumo passivo. E le stime per il futuro non sono incoraggianti: entro il 2030, infatti, moriranno ogni anno oltre 8 milioni di fumatori.

Eppure, nonostante questi dati allarmanti, il fumo di sigaretta è la più importante causa di morte evitabile nella nostra società Per questo motivo la Fondazione AIRC, in occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco, ha promosso un importante progetto di informazione e sensibilizzazione sui pericoli provocati dal fumo, rivolto in particolare ai giovani, coinvolgendo influencer e star dei social, fra cui Camilla Boniardi (Camihawke), Chiara Galiazzo, Alice Venturi, Sofia Viscardi, le K4U, tutte pronte a convincere i propri fan a dire “stop al fumo”. Sul sito www.airc.it è possibile trovare contenuti speciali sui rischi legati al fumo e su come smettere di fumare, e ancora articoli di approfondimento per fare chiarezza sugli argomenti più controversi, come l’utilizzo delle sigarette elettroniche o di quelle a riscaldamento del tabacco.

A fare eco al sito dell´AIRC, si aggiungono i big social: martedì 28 maggio Facebook, per esempio, dedicherà una diretta con  Elena Munarini, della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, la quale racconterà dei rischi per sé stessi e per l’ambiente, e sarà lieta di rispondere alle domande del pubblico e dare utili consigli per smettere di fumare. Il video sarà disponibile al seguente link: https://www.facebook.com/AIRC.it/videos/399696473967612

La lotta contro il fumo passa anche e soprattutto da una buona informazione. E la Giornata Mondiale senza Tabacco diventa un´ottima opportunità per promuovere stili di vita sani.

Tags: giornata mondiale senza tabacco, health online, sigarette, smettere di fumare
Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy