• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Giornata mondiale tumore al pancreas: il mondo si colora di viola

18 Novembre 2021
Giornata mondiale tumore al pancreas: il mondo si colora di viola

Tra le tante iniziative anche il progetto dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena in collaborazione con l’Associazione Nazionale Nastro Viola

In occasione della Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas, che ogni anno si celebra il 18 novembre. in Italia e nel mondo i monumenti e i luoghi di importante interesse pubblico e privato verranno illuminati di viola, colore simbolo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla neoplasia.

Tumore Pancreas
Il tumore al pancreas rappresenta la quarta causa di morte tra i tumori maligni, destinato nei prossimi anni a diventare la terza. Si stima l’incidenza di 14.000 nuovi casi all’anno. Solo una piccola percentuale di questi tumori è diagnostica quando ancora localizzata al solo organo (Stadio 1), ed è quindi suscettibile di terapia chirurgica. Dopo la terapia chirurgica è spesso necessario effettuare una chemioterapia e in casi selezionati anche radioterapia. Per tutti gli altri casi, “non operabili” a tutt’oggi le uniche armi sono la chemioterapia e la radioterapia.  Tra i maggiori fattori di rischio ci sono il fumo di sigarette, l’obesità e la ridotta attività fisica che costituiscono la così detta “triade socio ambientale”. A questi si aggiungono fattori alimentari quali elevato consumo di alcool e di grassi animali e un basso consumo di frutta e verdura.

Giornata Mondiale Tumore Pancreas 2021
La campagna di sensibilizzazione per la lotta al tumore al pancreas è promossa dall’Associazione Nazionale Nastro Viola, che tra gli obiettivi, oltre a promuovere campagne di informazione, contribuire alla divulgazione scientifica sui sintomi del tumore al pancreas al fine di favorire una diagnosi precoce, supporta la ricerca scientifica attraverso finanziamenti e individua progetti scientifici da sponsorizzare attraverso borse di studio. Tra i progetti di ricerca finanziati grazie ai fondi raccolti dall’Associazione Nastro Viola, anche quello sullo stroma del tumore del pancreas del professor Massimo Dominici, Direttore della Struttura Complessa di Oncologia medica all’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena e professore all’Università di Modena e Reggio Emilia, nonché tra gli opinion leader mondiali secondo la classifica di The Medicine Maker.

Tante le iniziative organizzate in occasione del “World Pancreatic Cancer DAY” e anche l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena aderisce alla giornata mondiale sul tumore del pancreas illuminando il Padiglione Beccaria, la struttura che ospita l’attività dell’Oncologia del Policlinico e con un progetto in collaborazione con l’Associazione Nazionale Nastro Rosa.

Giornata mondiale tumore al pancreas: il mondo si colora di viola

“Non conosciamo ancora abbastanza la biologia di questo tumore”, sottolinea il professor Massimo Dominici. “E proprio per questo la ricerca sta lavorando alacremente per progredire sia nel campo dei trattamenti, sia in quello, egualmente importante, della prevenzione”. Quest’anno a Modena il tema della Giornata mondiale è stato incentrato sulla nutrizione. “In collaborazione con l’Associazione Nazionale Nastro Viola”, prosegue il prof. Dominici, – abbiamo preparato un opuscolo per i pazienti in collaborazione con i colleghi del Team Nutrizionale AOU, in particolare la dott.ssa Renata Menozzi e le sue équipe di nutrizionisti e il dott. Andrea Spallanzani, oncologo, i quali da un oltre un anno a questa parte stanno portando avanti il progetto “nutrizione e cancro” nel neonato Nutritional Oncology Board. L’opuscolo verrà pubblicato in occasione della Giornata Mondiale sul sito dell’Associazione Nazionale Nastro Viola”.

Ad oggi, la resezione chirurgica resta ancora l’unica potenziale possibilità curativa, ma è noto che circa solo un paziente su cinque riesce ad arrivare ad un intervento resettivo con intento radicale. Ecco perché, oltre che elevati standard di cure, nuove strategie integrate sono necessarie.  In AOU è attivo il percorso diagnostico terapeutico (PDTA) pancreas, fondato sulla multidisciplinarietà che vede coinvolte le Unità Operative di Gastroenterologia, Medicina Interna 1 e 2, Medicina ed Area Critica, Chirurgia Oncologica EBP e Trapianti, Oncologia e Radiologia. Coordinato dal dottor Roberto Ballarin, dell’èquipe del professor Fabrizio Di Benedetto, Direttore della S.C. di Chirurgia Oncologica Epato-biliopancreatica e Trapianti e professore a UniMoRe, il PDTA offre tempestività degli accertamenti clinico-strumentali e il trattamento terapeutico più idoneo. “Giornate come quella di oggi – conclude il prof. Dominici – sono fondamentali per sensibilizzare le persone, anche quelle che non hanno mai avuto a che fare direttamente con una neoplasia del pancreas, su questo tumore, sulle azioni di prevenzione e sui corretti stili di vita”.

Tags: Associazione Nazionale Nastro Viola, chemioterapia, divulgazione scientifica, Giornata Mondiale Tumore Pancreas, Massimo Dominici, neoplasia, terapia chirurgica, tumore al pancreas, tumori maligni, Universitaria di Modena, viola, World Pancreatic Cancer DAY
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy