• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato

11 Aprile 2023

Barbara Mangiacavalli “Insieme per sostenere il SSN”

Impossibile dimenticare la data del 20 febbraio 2020 quando a Codogno venne scoperto il paziente uno colpito da Covid-19.
A 3 anni da quel giorno il 20 febbraio 2023 si è celebrata la terza Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato. Tale ricorrenza ha voluto ricordare, con le celebrazioni presso l’Aula Magna della Pontificia Università San Tommaso D’Aquino, i circa 500 decessi tra i professionisti sociosanitari durante la pandemia Covid e i circa 474.000 contagiati. La Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato che a partire dal 2021 si celebra in Italia il 20 febbraio di ogni anno, è promossa dal regista Ferzan Ozpetek e dal paroliere Mogol ed è stata istituita con la Legge 13 novembre 2020 per onorare la dedizione e il lavoro e lo spirito di sacrificio di tutti durante uno dei periodi più difficili della storia recente.

Presenti alla cerimonia, oltre alle alte cariche civili, militari ed ecclesiastiche, i presidenti delle federazioni dei consigli nazionali degli ordini sanitari e sociosanitari e i rappresentanti di oltre un milione e mezzo di professionisti che ogni giorno con impegno mettono le proprie competenze umane e professionali al servizio dei cittadini.
“Siamo per onorare la memoria di chi non c’è più e a condividere una Giornata particolare, perché celebra un diritto costituzionale, quello della salute, che trae fondamento dalla Costituzione”. Queste le parole del messaggio letto della Presidente FNOPI – Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche Barbara Mangiacavalli, a nome di tutte le 11 federazioni presenti. La scelta di una donna a rappresentare le federazioni è nata dalla volontà di rappresentare la componente femminile del Ssn. “Siamo rimasti uniti, come lo siamo oggi per celebrare insieme questa Giornata – ha detto – e insieme è l’avverbio scelto per caratterizzare la comunicazione di questo evento, perché riteniamo che sostenere, nella sua interezza e complessità, il nostro Sistema salute, e garantire il nostro Servizio sanitario nazionale sia possibile solo con un impegno costante, competente, multidisciplinare e sinergico. È così che si garantisce il diritto alla salute: diritto fondamentale che appartiene all’individuo e alla comunità, che richiama il diritto a vivere in un ambiente salubre, e che i professionisti sanitari e sociosanitari, grazie alle proprie competenze, calano nella realtà, rendendo possibile la vita sociale e civile del Paese”.

“Oggi è una giornata particolare – ha affermato il ministro della salute Orazio Schillaci – proprio il 20 febbraio di tre anni fa veniva scoperto il primo caso di Covid-19 in Italia, all’ospedale Civico di Codogno. Fu il momento della paura, l’inizio della pandemia che vide in prima linea i professionisti sanitari e sociosanitari, il personale socioassistenziale insieme al mondo del volontariato alle prese con un nemico terribile, sconosciuto, che ha causato purtroppo anche molte perdite tra le donne e gli uomini impegnati a combattere quella che è stata definita una vera e propria guerra. Donne e uomini che hanno saputo dimostrare tutta la loro professionalità e dedizione fino allo sfinimento, fino al sacrificio della vita, garantendo la tenuta del nostro servizio sanitario nazionale”.

Il Ministro ha parlato della necessità di riformare la Sanità mettendo la persona al centro. “Occorre accelerare la riorganizzazione di una sanità pubblica, con al centro la persona e con una assistenza territoriale più forte – ha sottolineato – Considero indifferibile mettere in atto tutte le iniziative necessarie a tutelare l’incolumità del personale sanitario e sociosanitario, alla luce degli episodi di aggressione fisica e verbale che si ripetono con sconcertante frequenza, in particolare contro le donne”.

Per la giornata del ricordo, nei luoghi simbolo della pandemia, il presidente nazionale della Croce Rossa, Francesco Rocca ha fatto tappa nei luoghi simbolo della pandemia da Covid-19. Prima a Vo’ Euganeo, il paese in provincia di Padova dove il 21 febbraio si registrò la prima vittima del Coronavirus, poi a Calvisano, in provincia di Brescia, dove a marzo Fausto Bertuzzi fu il primo volontario della Croce Rossa a morire, a 49 anni, e ha consegnato la medaglia d’oro alla memoria ai suoi familiari oltre a inaugurare il neocomitato CRI del Garda-Bresciano, con sede a Desenzano del Garda. La terza tappa è stata a Codogno, nel Lodigiano. Ultima tappa a Milano per dare il riconoscimento al volontario Cri Antonio Arosio, ex presidente del Comitato Regionale della Lombardia.

Guarda il video della III Giornata nazionale del Personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale, e del volontariato

Tags: Barbara Mangiacavalli, diritto alla salute, Giornata nazionale del personale sanitario, ministro della salute, Orazio Schillaci, ospedale Civico di Codogno, personale del volontariato, personale sanitario, personale socioassistenziale, personale sociosanitario, salute, SSN, volontariato
Condividi
Alessia Elem
Alessia Elem

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy