• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Gli accordi italo-cinesi in ambito sanitario: una speranza di sviluppi anche per l’Italia

14 Maggio 2019

Sono passati quasi due mesi dalla visita in Italia del Presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, ma ancora se ne sente parlare perché l’incontro ha comportato degli sviluppi molto importanti in ambito politico, economico ma anche sanitario.

Infatti, oltre alla firma del memorandum d’intesa tra Italia e Cina per l’adesione all’iniziativa “Belt and Road”, ovvero la nuova Via della Seta di connessione infrastrutturale euro-asiatica, le autorità del governo di Pechino hanno firmato con il Ministro della Salute, Giulia Grillo, tre importanti accordi cruciali in materia sanitaria.

Il primo di questi accordi è il nuovo Piano di Azione per il triennio 2019-21 riguardante la cooperazione sanitaria tra i due Paesi. Questo programma prevede un significativo rafforzamento della collaborazione in svariati settori che vanno dal confronto sui modelli di assistenza sanitaria, di management sanitario e gestione del rischio, alle politiche del farmaco, alla prevenzione delle malattie trasmissibili e non trasmissibili e alla medicina dello sport.

Nell’ambito del tema della sicurezza alimentare, già da tempo al centro della collaborazione tra le autorità competenti dei due Paesi, è stato firmato invece l’atteso protocollo che consentirà l’accesso al mercato cinese di carne suina congelata dall’Italia. Nello stesso settore sono ora in un’avanzata fase di negoziato anche gli accordi che riguardano le esportazioni in Cina di carni e prodotti bovini e di pollame.

È stato poi sottoscritto un protocollo per l’esportazione di seme bovino dall’Italia alla Cina che apre un importante canale commerciale per questo comparto zootecnico del nostro Paese.

Infine, è stata portata a termine l’intesa da parte dell’Istituto Superiore di Sanità di un memorandum di collaborazione scientifica con lo Shanghai Hospital Development Center avente l’obiettivo di concretizzare un’alleanza di eccellenza scientifica mondiale nel settore della salute pubblica e della ricerca.

La firma di questi accordi evidenzia come il settore sanitario sia una parte essenziale del partenariato strategico italo-cinese e la Cina stia garantendo delle riforme essenziali al proprio sistema sanitario.

Difatti, già dal marzo scorso sono state attuate delle grandi manovre all’interno della sanità cinese. In particolare, è stata approvata la riorganizzazione dell’intero sistema sanitario cinese, sin dal suo vertice, finora rappresentato dalla National Health and Family Planning Commission (NHFPC) che verrà abolita e sostituita completamente dalla nuova National Health Commission (NHC).

La nuova NHC ha il compito di gestire le più importanti funzioni governative in tema di sanità, ossia la predisposizione delle politiche nazionali sulla salute, il coordinamento e la promozione dell’azione di attuazione delle riforme sanitarie, la gestione del sistema dei farmaci essenziali, la supervisione e l’amministrazione della salute pubblica, la gestione delle emergenze sanitarie, la pianificazione familiare e le misure per la gestione della salute della popolazione anziana, nonché la definizione delle politiche per la combinazione tra servizi sanitari e assistenziali.

Sono tutti passi da gigante, sia per la Cina che l’Italia in quanto sarà soggetta anche lei stessa a dei mutamenti alquanto necessari per il sistema sanitario italiano. Nonostante Bloomberg, multinazionale operativa nel settore dei mass media, abbiamo pubblicato di recente una classifica sull’efficienza dei servizi sanitari nazionali dove l’Italia risulta al quarto posto dopo Hong Kong, Singapore e Spagna, la situazione non è delle migliori.

Lo studio pubblicato dalla società parla esclusivamente di efficienza ma non di qualità, ed è proprio di questa che il nostro sistema sanitario continua a sentirne una mancanza così forte da risentirne tutto il settore.

Una mancanza di qualità intesa come assenza di strutture adeguate ed equipe sanitarie complete perché ormai la maggior parte di operatori medici prediligono l’estero per stipendi migliori con i quali costruirsi un futuro concreto e solido.

Accordi come quelli cinesi aiuteranno a migliorare anche questo aspetto che  si protrae ormai da anni? Staremo a vedere, intanto la speranza continua ad esserci e non dovrà mai mancare perché settori essenziali come quello della sanità devo essere tutelati al cento per cento, sempre e comunque.

Tags: accordi italia cina, health online, sanità, sviluppo
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia
16 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia


Leggi di più
7 Agosto 2022

Vaiolo delle scimmie: gli aggiornamenti della nuova circolare del Ministero della Salute


Leggi di più
5 Agosto 2022

Medici di famiglia, valorizzare il loro ruolo rafforzando il Sistema sanitario nazionale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia
    Vaiolo delle scimmie: cosa fare in caso di contatto con una persona affetta dalla malattia
    16 Agosto 2022
  • Cancro all’ovaio: la genomica molecolare per una migliore diagnosi e terapie sempre più mirate
    13 Agosto 2022
  • Come si legge l’etichetta alimentare? Cibo più sicuro, salute migliore, lo sguardo dell’Europa al 2050
    10 Agosto 2022

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro mascherine medici ministero della salute oms oncologia pandemia patologie pelle prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa sanità pubblica Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron
© 2022 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy