• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Gli italiani e la Sanità Integrativa

12 Settembre 2014

Sappiamo tutti che l’Italia sta affrontando, sotto il profilo del welfare sanitario, un periodo particolarmente difficile, con la crisi e le problematiche che il Paese sta vivendo ed i cittadini sentono sempre più il peso delle rinunce che sono costretti a fare relativamente alle cure mediche. Guardando però con un ottica positivistica la situazione c’è da dire che una possibile soluzione in relazione all’assistenza sanitaria, in Italia, è presente da molti anni ma sconosciuta a molti. Si parla appunto della previdenza sanitaria complementare o sanità integrativa per la quale, secondo una recente indagine del Censis, risulta che il 33,6% degli intervistati non conosce l’esistenza di fondi sanitari integrativi e polizze malattia, mentre un ulteriore 34,9%, anche se ne è a conoscenza, non sa esattamente cosa siano e come funzionino. Dall’indagine emerge inoltre che il 53% non è informato sulle differenze tra un fondo sanitario integrativo ed una polizza malattia, e oltre il 57% invece non è al corrente del vantaggio fiscale che i fondi sanitari integrativi garantiscono rispetto alle polizze malattia. L’indagine prosegue ed interroga un ampio campione nazionale di lavoratori la quale afferma che esiste una scarsa conoscenza di alcuni aspetti essenziali inerenti la previdenza complementare: il 35% dichiara di non conoscere il rapporto di benefici fiscali della previdenza complementare e quelli relativi ad altre forme di investimento; il 33% non è informato sui parametri per la rivalutazione dei contributi versati mentre il 16% non è a conoscenza della possibilità o meno di disporre in tutto o in parte del capitale prima del pensionamento. Pertanto tirando le somme di quanto appena detto, abbiamo un deficit conoscitivo dell’argomento che si aggira intorno ai 16 milioni di lavoratori che non conoscono o conoscono in maniera errata la previdenza complementare e la sanità integrativa.
img_03_fabbrettiAbbiamo le risorse ma non le conosciamo, possiamo utilizzarle ma non sappiamo come funzionano e non c’è nessuno che ce lo spieghi. Purtroppo esiste una grande lacuna in termini di conoscenza per quanto concerne tutto il mondo del welfare, il quale potrebbe e dovrebbe affiancare l’SSN sofferente e appesantito, a partire dalla sanità integrativa che ad oggi conta più di 11 milioni di assistiti, alla previdenza complementare che invece registra oltre 6 milioni di iscritti. La spesa out of pocket intermediata in Italia, ovvero quella gestita attraverso assicurazioni integrative o strumenti simili, risulta essere una tra le più basse d’Europa con il 13,4% del totale della spesa sanitaria privata, ecco quindi che assume un’importanza fondamentale l’integrazione degli strumenti del welfare privato con quello pubblico, in modo da fornire operatori privati specializzati e qualificati sia per prestazioni sanitarie che assistenziali, attraverso servizi resi decisamente accessibili con strumenti integrativi rendendoli più adeguati.

Per rimediare a questa scarsa comunicazione e conoscenza del mondo sanitario integrativo, alcune Società di Mutuo Soccorso e Fondi Sanitari integrativi hanno introdotto una nuova figura, il Promotore Mutualistico, figura apposita a svolgere operazioni di tipo informativo, di diffusione e di connessione tra esigenze degli utenti e le soluzioni possibili che il welfare offre sul piano sanitario assistenziale. L’informazione è fondamentale, consente agli utenti di conoscere le diverse alternative e possibilità presenti, avendo così un panorama completo dei servizi e modalità con cui accedervi, per decidere quindi quale sia la soluzione migliore in base alle proprie esigenze. Da un’indagine realizzata dal Censis risulta che al 27% degli intervistati è accaduto di dover pagare un ticket su una prestazione sanitaria superiore al costo che avrebbe sostenuto se avesse acquistato la prestazione nel privato pagando l’intero costo di tasca propria. Questo dimostra il grande squilibrio attuale tra pubblico e privato che, a causa dei grandi tagli fatti al settore sanitario, provoca confusione e rende complessa anche l’erogazione del servizio e le cure.

Fonte dati statistici “Censis Centro Studi Investimenti Sociali”.

Condividi
manuela.fabbretti
manuela.fabbretti

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy