• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Grassi o zuccheri: cosa fa ingrassare?

15 Maggio 2019

Alcuni scienziati dell’Università di Aberdeen e dell’Accademia Cinese delle Scienze hanno intrapreso il più grande studio nel suo genere esaminando quali macronutrienti della dieta – grassi, carboidrati o proteine ​​- causano l’aumento di peso nei topi. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Cell Metabolism e ha comparato 30 diete diverse che variavano nel contenuto di grassi, carboidrati e proteine.

I topi sono stati nutriti con una di queste 30 diete per tre mesi, che equivale a nove anni negli esseri umani. Sono state effettuate oltre 100.000 misurazioni delle variazioni di peso corporeo e il grasso corporeo è stato misurato attraverso una risonanza magnetica funzionale. Il professor John Speakman, che ha guidato lo studio, ha dichiarato: “Il risultato di questo studio è stato inequivocabile – l’unica cosa che ha fatto ingrassare i topi è stato consumare cibi ricchi di grassi”.

Gli effetti sembrano essere dovuti al fatto che il consumo di grassi stimola i centri di ricompensa nel cervello, inducendo una maggiore assunzione di cibi grassi. Un chiaro limite di questo studio è che è stato condotto sui topi e non sugli umani. Tuttavia, i topi hanno molte somiglianze con gli esseri umani nella loro fisiologia e metabolismo. Inoltre, sarebbe davvero complicato condurre studi sugli umani in cui le diete siano controllate allo stesso modo per periodi così lunghi. In conclusione, le prove fornite da questo studio sono un buon indizio su quali effetti potrebbero avere diete differenti anche negli esseri umani.

Ovviamente non occorre bandire i grassi dalla dieta. Questi macronutrienti infatti sono essenziali (assieme alle proteine e ai carboidrati) per una dieta equilibrata, costituiscono una insostituibile fonte di energia che i nostri corpi non possono produrre, un componente delle pareti cellulari e un prezioso coadiuvante dell’assorbimento delle vitamine liposolubili (come le vitamine A, D, E e K).

Quanti grassi consumare allora? L’assunzione di riferimento dietetico di grassi negli adulti va dal 20% al 35% delle calorie totali. Si tratta di circa 44-77 grammi di grassi al giorno in una dieta di 2000 calorie al giorno. Ma i grassi non sono tutti uguali: del totale grassi per giorno una dieta equilibrata dovrebbe includere grassi monoinsaturi (dal 15% al 20%), grassi polinsaturi (dal 5% al 10%), grassi saturi (meno del 10%), colesterolo (200-300 mg al giorno) e non includere grassi trans.

Tags: alimentazione, dieta, health online, ingrassare, prevenzione
Condividi
Giuseppe Iannone
Giuseppe Iannone
Psicologo clinico e neuropsicologo, ha conseguito la Laurea in Neuroscienze Cliniche e Cognitive con specializzazione in Psicopatologia presso l’Università di Maastricht (Paesi Bassi). È iscritto all'Albo dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed è sono autore di diverse pubblicazioni scientifiche. Possiede una seconda laurea in Pedagogia della Lingua e Cultura Italiana, conseguita a pieni voti presso l’Università per Stranieri di Siena e si occupa di consulenza linguistica e culturale in diverse aziende. Infine, è istruttore di tecniche di respirazione, di rilassamento, di training autogeno, di massaggio russo e di autodifesa presso la A.S.D. Systema Milano.

Articoli correlati

27 Gennaio 2023

Il vino fa bene o no alla salute? La polemica sull’etichetta salutista dell’Irlanda


Leggi di più
16 Dicembre 2022

Salute e alimentazione: prezzi record per pane, farina e olio


Leggi di più
19 Novembre 2022

Carovita: cambiano le abitudini degli italiani. Curarsi è un lusso


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Health Italia_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy