• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

I bambini oncologici in Ucraina hanno bisogno del nostro aiuto. L’appello della fondazione Soleterre Onlus

28 Febbraio 2022

Tacciano le armi e aprire corridoi sanitari. È l’appello di Papa Francesco nel corso dell’Angelus al Vaticano in riferimento all’invasione russa dell’Ucraina iniziata alle 4 del mattino del 24 febbraio. “In ogni conflitto la gente comune è la vera vittima, che paga sulla propria pelle le follie della guerra – ha continuato il Santo Padre – Penso agli anziani che cercano rifugio, alle mamme in fuga con i bambini. Sono fratelli e sorelle per i quali è urgente aprire corridoi umanitari per accoglierli”.

A chiedere l’apertura di corridoi umanitari per garantire le terapie oncologiche ai bambini malati di tumore ricoverati presso l’Istituto Nazionale del cancro di Kiev, è Soleterre Onlus, Fondazione che promuove il diritto alla salute di uomini, donne e bambini in varie parti del mondo, e presente in Ucraina dal 2003 garantendo assistenza ai bambini malati di tumore e supportando una Casa di accoglienza a Kiev, la Dacha.

Alcuni dei bambini, in grado di viaggiare, sono stati trasferiti con le loro famiglie nelle strutture più sicure, nei reparti di oncologia pediatrica di Ternopil, più a ovest rispetto a Kiev e in quello di Leopoli. I 15 bambini più fragili invece stanno continuando le terapie nel seminterrato presso l’Istituto Nazionale del cancro di Kiev dove sono in cura.

“I bambini al momento stanno continuando le cure nel seminterrato dell’ospedale per proteggersi da eventuali bombardamenti. Con loro ci sono le famiglie, i medici e il primario del reparto”. Così in una nota la Fondazione. “Altri bambini sono stati invece trasferiti nel reparto di oncologia pediatrica all’ospedale di Ternopil. Anche all’ospedale di Leopoli le cure per i bambini malati di leucemia continuano”.

La Fondazione ha comprato tutti i medicinali all’interno del Paese ma ora l’obiettivo è quello di farne arrivare altri dall’Europa.

“L’ospedale di Leopoli lamenta scarsità di farmaci”. Ha detto Damiano Rizzi, presidente della Fondazione. in un servizio del TG3.

La Fondazione Soleterre Onlus ha lanciato una campagna di raccolta fondi rivolgendosi alla comunità internazionale. Tutti noi possiamo fare una donazione tramite il link https://soleterre.org/ucraina/

“In queste ore il nostro impegno è perseguire garantire i medicinali in Ucraina ai bambini oncologici e verificare la possibilità di portare negli ospedali italiani alcuni bambini più gravi”. Ha spiegato Damiano Rizzi in un video messaggio sulla pagina Instagram della Fondazione.

Il primario e i medicini del l’Istituto Nazionale del cancro di Kiev sono presenti nel seminterrato della struttura per continuare a garantire le terapie oncologiche ai 15 piccoli pazienti. “I bambini con le loro famiglie stanno ricevendo le cure necessarie in un rifugio di massima protezione – ha detto Rizzi in un nuovo video messaggio – stiamo andando avanti e ci stiamo attrezzando affinché arrivino altri farmaci dall’Europa”.

“I bambini con patologie oncologiche – ha affermato Natalia Onipko, presidentessa della Fondazione Zaporouka, l’organizzazione gemella di Soleterre che gestisce nel paese la Dacha – stanno lottando due guerre: quella contro il cancro e contro l’invasione russa. Sono stremati, alcuni hanno già vissuto questi traumi nel 2014”.

Tags: aiuto, bambini fragili, bambini malati, bambini oncologici, bambini ucraini, cancro, conflitti, corridoi umanitari, fondazione onlus, fondazione soleterre, istituto nazionale del cancro, kiev, medicinali, oncologia, papa francesco, soleterre onlus, terapie oncologiche, tumore, ucraina
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy