• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

I benefici del pilates

17 Aprile 2015

Nove ore di lavoro, circa due di auto, pasti solitamente frettolosi e poco, a volte quasi nullo, il tempo da dedicare ad una sana attività fisica. La quotidianità di una persona è mediamente scandita da una notevole sedentarietà che spesso “stressa” il fisico appesantendolo con dolori ossei e muscolari.

Negli ultimi anni sono nate, o meglio, si sono sviluppate alcune discipline il cui obiettivo è quello di trattare e prevenire questa tipologia di dolori, ponendo una particolare attenzione non soltanto all’aspetto fisico, ma anche alla cura di quello psicologico: un vero e proprio balsamo per una vita frenetica.

Lo yoga, il tai-chi, ma soprattutto il pilates hanno trovato il loro successo proprio in questo concetto di equilibrio corpo-mente, superando l’idea di una momentanea moda diffusa tra personaggi dello star-system e divenendo pratiche di vita quotidiana.

Queste discipline, sebbene accomunate dall’ispirazione alle filosofie orientali, sono in realtà molto diverse tra di loro. In particolare lo  yoga risulta essere il più legato agli schemi della meditazione, della spiritualità e  della cura della mente. Si potrebbe invece sostenere che il pilates capovolge questo concetto ponendo al centro della propria attenzione il corpo e la sua salute, con conseguenti benefici interiori. Differenti piani di azioni che si pongono come obiettivo ultimo “lo star bene con se stessi”.

Il pilates venne ideato da Joseph Pilates nella prima metà del ‘900. Uomo di salute gracile e  cagionevole, utilizzò la propria esperienza personale e la forza scaturita dalle sue menomazioni fisiche per concentrare tutti i suoi studi e le sue ricerche sul perfezionamento di una tecnica che permettesse la riabilitazione del corpo martoriato dalle ferite di guerra, avvalendosi contestualmente di attrezzature ideate e progettate da lui stesso e propedeutiche a questo scopo.

Il successo di questo sport, generalmente definito come una ginnastica dolce, è stato progressivo ed inarrestabile e con un forte impatto sia sul sesso maschile che femminile. In completa antitesi con il body building, incentrato sulla forza e resistenza fisica, il pilates viene considerato come un’attività anaerobica, ovvero da integrare ad altre attività compensative sotto questo punto di vista. Innumerevoli sono i benefici per il corpo e la mente della persona, riconosciuti ufficialmente anche dalla comunità scientifica. Gli stessi sei concetti fondamentali su cui questa disciplina si fonda – Concentrazione, Controllo, Baricentro, Fluidità, Precisione e Respirazione – pongono l’accento sulla perfetta armonia psico-fisica che questa è in grado di creare nella persona, svolgendo una vera e propria funzione “disintossicante” sia per il corpo che per la mente. Tutta l’attività fisica proposta è volta alla ricerca di una fluidità del respiro e dei movimenti, mai bruschi, al rafforzamento della cosiddetta “Power House”, ovvero quella zona del corpo compresa tra l’addome e gli adduttori, ed è studiata in modo tale che il risultato finale non sia un aumento della massa muscolare, ma soltanto un allungamento ed un rinvigorimento della struttura muscolo-scheletrica. Proprio per questo i risultati estetici del pilates non sono di fatto immediati, ma evidenti nel lungo termine.Pilates

A fronte di numerosi benefici annoverabili tra i risultati di questa pratica sportiva, quali riabilitazione, prevenzione dei dolori posturali, tonificazione e perfino la lotta agli inestetismi della cellulite grazie alla stimolazione della circolazione sanguigna, non sono indicate particolari controindicazioni nello svolgimento della stessa, se non una normale attenzione in caso di dolori pre-esistenti o per le donne in gravidanza, sebbene alcuni studi abbiano dimostrato effetti particolarmente positivi su un corpo in stato interessante. Notevole rilevanza invece dovrebbe essere posta sull’effetto “psicoterapeutico” del pilates, non solo con lo scarico dello stress psicologico. La presa di coscienza del proprio corpo, la fluidità dei movimenti ed un ritrovato equilibrio fisico aiutano infatti la persona ad acquisire anche una maggiore autostima dovuta ad una ritrovata, o addirittura nuova, percezione del proprio sé.

Un famoso proverbio recitava “Prevenire è meglio che curare”. Probabilmente chi lo ha scritto era un assiduo praticante di pilates!

Condividi
francescaraio
francescaraio

Articoli correlati

13 Marzo 2023

Tutti i vantaggi del welfare aziendale


Leggi di più
8 Marzo 2023

Festa della donna, 8 marzo all’insegna della salute e della prevenzione


Leggi di più
15 Febbraio 2023

Giornata mondiale contro il cancro infantile 2023: i progressi della ricerca


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy