• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Icona di inclusività, la Mattel lancia la Barbie con sindrome di Down

26 Aprile 2023

Abbattere ogni tipo di barriera e far crescere i più giovani in una società inclusiva. Alla base della visione della nuova Barbie c’è questa ferma volontà della Mattel, la casa di produzione, che ha ben pensato di introdurre sul mercato la bambola con sindrome di Down. Tutte le donne devono essere uguali e, cosa non meno importante, tutte le Barbie devono essere il più possibile aderenti alla vita reale. 

Per questa ragione la Mattel ha lanciato la sua prima Barbie con la sindrome di Down servendosi della promozione della modella e attivista Ellie Goldstein. “Sono così entusiasta che ora ci siano bambole Barbie con la sindrome di Down. Quando ho visto la bambola mi sono sentita così emozionata e orgogliosa. Significa molto per me che i bambini potranno giocare con la bambola e imparare che tutti sono diversi”, ha scritto su Instagram la modella britannica. “La diversità è importante, perché la gente ha bisogno di vedere più persone come me nel mondo e non nascoste, e Barbie contribuirà a far sì che questo accada”, si legge. 

La nuova bambola fa parte della linea “Barbie Fashionistas”, che mira a offrire ai bambini diverse rappresentazioni della bellezza e combattere lo stigma intorno alle disabilità fisiche. Solo lo scorso maggio la Mattel ha lanciato la prima Barbie con apparecchi acustici retroauricolari per rappresentare le persone con disabilità come la perdita dell’udito. Inoltre, nell’ambito della linea “Fashionistas” anche Ken con la vitiligine e una nuova Barbie con la protesi.

La sindrome di Down, o trisomia 21, è una sindrome genetica che determina un aspetto fisico caratteristico e una disabilità intellettiva di grado variabile. Nel nostro paese, interessa circa 1 bambino su 1000, circa 500 ogni anno. Alla nascita, i neonati con la sindrome di Down possono presentare alcuni aspetti caratteristici: ridotto tono muscolare, rime palpebrali oblique verso l’alto e verso l’esterno, bocca piccola e lingua sporgente, testa appiattita nella parte posteriore, peso e lunghezza inferiori alla media. Nonostante i bambini con sindrome di Down condividano alcune caratteristiche fisiche comuni, ogni bambino è un individuo unico e come tale può manifestare le caratteristiche tipiche della sindrome in maniera diversa.

Tags: bambole Barbie, Barbie, Barbie Fashionistas, disabilità, Down, Ellie Goldstein, inclusione, inclusività, Ken con la vitiligine, Mattel, perdita dell'udito, sindrome di down, società inclusiva
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

12 Novembre 2024

I Giorni della Ricerca 2024: la Fondazione AIRC mobilita l’Italia per il futuro della Ricerca Oncologica


Leggi di più
9 Aprile 2022

Health & Wellness Week, la settimana tematica di Expo 2020 Dubai dedicata alla salute e al benessere


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy