• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Health Italia_728
✕

Il carcinoma renale al quarto stadio: l’alieno che ha ucciso la scrittrice Michela Murgia

20 Ottobre 2023

Michela Murgia, il suo nuovo, splendido libro, «Tre ciotole», si apre con la diagnosi di un male incurabile. C’è qualcosa di autobiografico? «È pedissequo. È il racconto di quello che mi sta succedendo. Diagnosi compresa». Lei scrive: Carcinoma renale al quarto stadio. Non ci sono speranze? «Dal quarto stadio non si torna indietro».

Era il 6 maggio quando il Corriere della Sera pubblicava questa intervista alla scrittrice Michela Murgia che, per la prima volta in assoluto, ha confessato “ai suoi lettori” e al grande pubblico di avere un male che l’avrebbe portata alla morte. Una confessione che ha fatto rumore, è chiaro, un rumore voluto dalla stessa Murgia che nella stessa intervista rivelava come il tumore fosse ormai arrivato alle ossa, ai polmoni e al cervello. «Il cancro – raccontava – non è una cosa che ho; è una cosa che sono. Me l’ha spiegato bene il medico che mi segue, un genio. Gli organismi monocellulari non hanno neoplasie; ma non scrivono romanzi, non imparano le lingue, non studiano il coreano. Il cancro è un complice della mia complessità, non un nemico da distruggere. Non posso e non voglio fare guerra al mio corpo, a me stessa. Il tumore è uno dei prezzi che puoi pagare per essere speciale. Non lo chiamerei mai il maledetto, o l’alieno».

Il carcinoma renale non si lascia accompagnare o presentare da sintomi specifici: il più delle volte viene diagnosticato in fase avanzata e i casi sono aumento. Annualmente in Italia uccide 3.700 persone e ad oggi non è possibile prevenirlo. Come spiega l’Airc, l’esecuzione annuale di un’ecografia dell’addome (pur non essendo raccomandata da alcuna linea guida perché non risponde ai criteri di costo-efficacia richiesti da uno screening) può favorire la diagnosi precoce non solo del tumore al rene, ma anche di altri visceri (fegato, pancreas, vescica). Questo tipo di sorveglianza va però eventualmente consigliata dal medico sulla base del rischio individuale.

I tumori a cellule renali comprendono un vasto ventaglio di varianti istologiche. Le più frequenti sono il carcinoma a cellule chiare (70-80% dei casi), il carcinoma renale papillare (10-15%) e il carcinoma cromofobo (5%). Nel 2% dei casi il carcinoma può essere multiplo o bilaterale (presente in entrambi i reni). Un altro tipo di tumore del rene, più raro, è costituito dai sarcomi nelle loro varie forme, che hanno origine in tessuti diversi, nella capsula oppure nelle strutture che circondano il rene.

Il carcinoma renale, che ha colpito la scrittrice sarda madre del romanzo Accabadora, con cui ha vinto l’edizione 2010 del premio Campiello, ha origine dalla proliferazione incontrollata di cellule che rivestono l’interno delle formazioni tubolari (contenute nei reni), il cui compito è filtrare il sangue trattenendo le sostanze di rifiuto prodotte dall’organismo. In alcuni casi può prendere orgine da altri tessuti o dalla capsula che riveste esternamente l’organo stesso. Sulla base dei report diffusi dalla Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, i tumori del rene e delle vie urinarie rappresentano una proporzione variabile tra il 2 e il 5% (a seconda della fascia anagrafica) di tutti i tumori e negli uomini hanno una frequenza quasi doppia rispetto alle donne. Le stime di Airtum (Associazione italiana registri tumori) indicano 13.500 nuove diagnosi all’anno (9.000 negli uomini e 4.500 nelle donne) e rilevano che il rischio di sviluppare un tumore del rene sia pari a 1 su 38 negli uomini e a 1 su 89 nelle donne. La probabilità di sviluppare questo tumore cresce con l’avanzare degli anni e il picco massimo di insorgenza è intorno ai 70 anni.

Michela Murgia

Michela Murgia

Come ha spiegato a Repubblica Sergio Bracarda, Direttore della struttura complessa di Oncologia medica e traslazionale e del dipartimento di Oncologia dell’Azienda Ospedaliera “Santa Maria” di Terni e Presidente della Società Italiana di Uro-Oncologia, “il dato positivo è che i tumori vengano molto spesso individuati quando si trovano ancora all’interno del rene, ovvero in fase precoce: in stadio I (inferiore ai 7 cm) o in stadio II (superiore ai 7 cm). Si parla di stadio III quando il tumore si è esteso anche alle strutture circostanti. Una peculiarità del carcinoma renale è la sua tendenza ad invadere soprattutto i vasi sanguigni e ad essere fortemente vascolarizzato. Questo, però, non pregiudica l’intervento chirurgico, tanto che la maggior parte dei pazienti viene operata con successo”. Quando il tumore raggiunge organi distanti si parla di stadio IV o metastatico. Circa il 25% dei pazienti è metastatico già alla diagnosi, mentre un altro 25% ha recidive e progredisce dopo la chirurgia radicale. Fino a pochi anni fa la malattia al IV stadio era considerata non operabile. Oggi invece non è più così soprattutto quando ci si trova di fronte a pazienti oligometastatici, cioè con poche metastasi (fino a 3 o 5): per esempio quando abbiamo noduli polmonari periferici che permettono un intervento conservativo.

Tags: AIRC, AIRTUM, cancro, Carcinoma, carcinoma renale, Michela Murgia, premio Campiello, reni, scrittrice Michela Murgia, Tre ciotole, tumore, tumori del rene, Uro-Oncologia, Urologia, vie urinarie
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più
2 Maggio 2025

Prevenzione e benessere in inverno: come rafforzare il sistema immunitario


Leggi di più
11 Aprile 2025

Solidarietà e prevenzione, l’inizio del 2025 di Banca delle Visite: nuove iniziative e presenze significative per il territorio


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy