• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Il cordone ombelicale, una ricca fonte di cellule NK

31 Marzo 2020

Il sangue del cordone ombelicale, considerato una ricca fonte di cellule staminali ematopoietiche e mesenchimali, oggi risulta ancora più importante poiché rappresenta anche una fonte ottimale e sempre disponibile per l’immunoterapia nella lotta contro il tumore.

La carenza di farmaci altamente efficaci in molte neoplasie ha promosso l’interesse scientifico nello sviluppo di strategie di trattamento alternative. Ad oggi, una delle strategie di cura più all’avanguardia nella lotta ai tumori è rappresentata dall’immunoterapia. Mediante l’immunoterapia cellulare è possibile utilizzare le cellule immunitarie come nuovo promettente strumento contro le neoplasie. Il nostro sistema immunitario ha un ruolo primario nel prevenire la diffusione delle cellule tumorali, ma è anche vero che la maggior parte dei tumori è in grado di eludere la nostra sorveglianza immunitaria.

Solitamente, quando una cellula riconosce di essere stata infettata da un microrganismo patogeno o di aver subìto danni al suo DNA (come succede in caso di trasformazione neoplastica) espone sulla sua superficie delle molecole (antigeni) che vengono riconosciute da cellule del sistema immunitario (linfociti T) innescando una risposta immunitaria volta a distruggere la cellula tumorale stessa. Se però la cellula tumorale, proprio a causa delle mutazioni subìte, riesce ad eludere questo meccanismo, non solo il tumore continuerà a diffondersi senza essere contrastato dal nostro sistema immunitario, ma utilizzerà quest’ultimo a suo favore.

Recentemente è stato sviluppato un metodo alternativo di stimolazione, si tratta di Car-T, acronimo di “chimeric antigen receptor T cell”. La tecnica consiste nel prelievo dei linfociti T del malato, per poterli modificare geneticamente in laboratorio in modo tale che sulla loro superficie esprimano un particolare recettore chiamato CAR. La presenza di CAR ha come effetto un potenziamento dei linfociti che li rende in grado, una volta reinfusi nel malato, di riconoscere e attaccare le cellule tumorali presenti nel sangue e nel midollo, fino ad eliminarle completamente. Le Car-T costituiscono trattamenti cellulari già approvati dalla FDA (Food and Drug Administration) e dall’EMA (European Medicines Agency). Una tecnica potente, sperimentata per la prima volta nel 2012, indicata per il trattamento di alcuni tumori liquidi (leucemia linfoblastica B nei pazienti pediatrici e fino ai 25 anni di età, linfoma diffuso B e linfoma primitivo del mediastino B e due forme aggressive del linfoma non Hodgkin) e che ad oggi è testata per tumori solidi come quelli del fegato, del pancreas, dell’ovaio, il neuroblastoma e il mesotelioma.

Si tratta pertanto di un prodotto autologo che può essere utilizzato solo dallo stesso paziente. Nonostante la comprovata sicurezza delle Car-T, pur essendo armi in grado di cambiare radicalmente il trattamento di alcune forme di tumore, le Car-T non sono totalmente esenti da effetti collaterali; uno degli effetti più diffusi e gravi è la sindrome da rilascio di citochine, un fenomeno in cui vi è un’eccessiva risposta immunitaria che può portare anche alla morte. Non solo, i linfociti T ingegnerizzati riescono bene a combattere le cellule tumorali del sangue ma non funzionano altrettanto bene nei confronti dei tumori solidi. Altro aspetto da non trascurare è che non sempre è possibile prelevare da sangue periferico i linfociti T del paziente per “trasformarli” in Car-T, poiché precedenti chemioterapie, utilizzate per combattere il tumore, li hanno distrutti. Problema, questo, eventualmente aggirabile utilizzando dei linfociti T di un donatore, tale procedura però espone il paziente al rischio di sviluppare la sindrome del trapianto contro l’ospite (graft versus host desease), una condizione in cui le cellule appena reinfuse cominciano ad attaccare indiscriminatamente il corpo del malato.

La ricerca nell’ambito dell’immunoterapia ha visto la recente assegnazione del premio Nobel per la Medicina 2018 a James P. Allison e Tasuku Honjo, scopritori della nuova frontiera CAR-NK, che utilizza le cellule Natural killer (NK) al posto dei linfociti T utilizzati nella terapia CAR-T.

Le cellule Natural Killer (NK), così come i linfociti T, hanno un ruolo importante nell’immunità cellulo-mediata, ma hanno caratteristiche e ruoli differenti. In particolare, i linfociti NK sono delle cellule meno specializzate (risposta immunitaria primaria), ma con un’elevata attività antitumorale e antivirale intrinseca che permette loro di distruggere qualsiasi cellula riconosciuta come estranea. Un’altra differenza tra i due tipi di cellule consiste nel fatto che le NK non hanno il riconoscimento del self, tipico dei linfociti T, e ciò riduce un altro grave effetto collaterale: il graft versus host desease (malattia del trapianto contro l’ospite).

Sono al momento in corso trial clinici per verificare l’efficacia e le eventuali problematiche relative a trattamenti con Car-NK. I primi test, iniziati nel 2016, per verificarne la sicurezza, si sono conclusi positivamente. A questi ne sono seguiti altri nel 2018 in cui sono stati valutati gli effetti delle Car-NK e delle Car-T nel trattamento del tumore all’ovaio, con buoni risultati per entrambe, ma meno effetti collaterali per le prime. Infine in Europa, sempre dal 2018, si sta tentando di trattare il glioblastoma con le Car-NK.

L’utilizzo del sangue cordonale, come fonte di cellule staminali, è notevolmente aumentato rispetto a 30 anni fa, quando sono stati eseguiti i primi trapianti clinici per la cura di linfomi, leucemie e altre patologie immuno-oncologiche.

Studi in letteratura suggeriscono che le proprietà biologiche uniche delle cellule del sangue del cordone ombelicale (UCB), sono in grado di scatenare una maggiore attività antitumorale. Il sangue cordonale è una fonte prontamente disponibile di cellule NK per l’immunoterapia contro le neoplasie, poiché è possibile crioconservarlo presso biobanche accreditate, e scongelarlo al momento del bisogno, al fine di ottenere un gran numero di cellule NK in serie altamente funzionali; tale approccio eliminerebbe il problema derivante dalla impossibilità di reperire linfociti T dal sangue periferico del paziente stesso a causa dei precedenti trattamenti chemioterapici. Inoltre, le cellule NK possono essere utilizzate per il trattamento di più di un paziente e per evitare screening e leucoaferesi a pazienti immuno-compromessi.

MolMed, azienda biotecnologica impegnata nello sviluppo di terapie geniche e cellulari, utilizza cellule NK derivate da cellule ematopoietiche staminali presenti nel cordone ombelicale. La prima Car-NK sviluppata da MolMed dovrebbe far parte del primo studio clinico del 2020, partendo dal trattamento dei tumori liquidi, più facili da raggiungere, per poi mirare al trattamento anche dei tumori solidi nel prossimo decennio.

L’approccio utilizzato da MolMed è stato messo a punto da Glycostem, azienda olandese partner di questo progetto, e consiste nel raccogliere il sangue dal cordone ombelicale, da cui, tramite un processo di purificazione, si ottengono cellule ematopoietiche staminali, chiamate CD34+. Le cellule CD34+ vengono geneticamente modificate con molecole Car specifiche per l’antigene tumorale, poi mantenute in contatto con terreni di coltura e citochine che favoriscono l’espansione e il differenziamento in cellule Natural Killer. Alla fine di questo processo, che dura circa un mese, si ottiene, partendo da pochissime cellule staminali molto primitive, una larga popolazione di cellule Car-NK. Attualmente sono diverse le sperimentazioni in corso che testano diversi metodi di moltiplicazione cellulare delle NK da cordone ombelicale.

Considerando che le cellule NK esercitano anche un ruolo nella regolazione della risposta autoimmune (sono correlate a malattie come sclerosi multipla, artrite reumatoide e lupus eritematoso sistemico), avere a disposizione un campione di cellule NK rappresenta un enorme vantaggio. Da questo punto di vista il momento del parto è l’occasione per riuscire a garantire al proprio figlio e ai suoi parenti più stretti una ulteriore opportunità terapeutica futura.

Fonti:

· Adoptive cell therapy using engineered natural killer cells – Rezvani K.; Bone Marrow Transplant. 2019 Aug;54(Suppl 2):785-788. doi: 10.1038/s41409-019-0601-6.

· Adult peripheral blood and umbilical cord blood NK cells are good sources for effective CAR therapy against CD19 positive leukemic cells-Herrera L. et al; Sci Rep. 2019 Dec 10;9(1):18729. doi: 10.1038/s41598-019-55239-y

· Anticancer cellular immunotherapies derived from umbilical cord blood – Balassa K. et al; Expert Opin Biol Ther. 2018 Feb;18(2):121-134. doi: 10.1080/14712598.2018.1402002. Epub 2017 Nov 9.

· Cord blood NK cells engineered to express IL-15 and a CD19-targeted CAR show long-term persistence and potent anti-tumor Activity – Liu E. et al.; Leukemia (2017) doi: 10.1038/leu.2017.226

· Manufacturing natural Killer Cells as Medicinal Products – Chabannon C. et al.; Front Immunol. 2016 Nov 15;7:504. eCollection 2016.

· First-in-man clinical trial of CAR NK-92 cells: safety test of CD33-CAR NK-92 cells in patients with relapsed and refractory acute myeloid leukemia-Tang X. et al; Am J Cancer Res. 2018 Jun 1;8(6):1083-1089. eCollection 2018

· Next generation natural killer cells for cancer immunotherapy: the promise of genetic engineering-Daher M, Rezvani K; Curr Opin Immunol. 2018 Apr;51:146-153. doi: 10.1016/j.coi.2018.03.013. Epub 2018 Mar 30.

· Human iPSC-Derived Natural Killer Cells Engineered with Chimeric Antigen Receptors Enhance Anti-tumor Activity-Li Y et al; Cell Stem Cell. 2018 Aug 2;23(2):181-192.e5. doi: 10.1016/j.stem.2018.06.002. Epub 2018 Jun 28.

· A simple method for in vitro preparation of natural killer cells from cord blood-Yong Xu Mu et al; BMC Biotechnol. 2019 Nov 21;19(1):80. doi: 10.1186/s12896-019-0564-0.

 

Articolo di Patrizia Emanuel, Stemway Biotech

Tags: cellule staminali, cordone ombelicale, dna, molmed, parto
Condividi
Redazione
Redazione
Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy