• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Il corso della pandemia. Cosa non ha funzionato?

21 Maggio 2021
Il corso della pandemia. Cosa non ha funzionato?

Viviamo nel ventunesimo secolo, ma ci siamo comportati come nel Medioevo. La premessa è d’obbligo: a posteriori tutto è sicuramente più facile e gli accertamenti sono ancora in corso. Tuttavia è proprio una pubblicazione fresca di stampa, “Il pesce piccolo. Una storia di virus e segreti” (Feltrinelli) di Francesco Zambon a riportarci alla mente alcuni dati che di sicuro, se relazionati, fanno la differenza. L’Italia e Taiwan hanno visto l’insorgere della pandemia intorno al febbraio 2020: l’isola orientale conta 23 milioni e mezzo di abitanti, oltre la metà rispetto all’Italia, oggi popolata da 60 milioni di persone. A distanza di un anno e mezzo dall’insorgere dell’emergenza sanitaria da COVID-19 però il resoconto non è poi così felice: Taiwan registra 1.256 contagiati, a fronte dei 4 milioni e 150 mila in Italia. Taiwan conta 12 decessi, a fronte dei nostri 125 mila. A questo punto, la domanda è quanto mai legittima: cosa non ha funzionato?

Una risposta arriva direttamente dalla penna di Paolo Mieli che affida il suo commento alle pagine del Corriere della Sera. Certo Taiwan è un’isola, ha imparato a premunirsi dal virus fin dai tempi della Sars, nel 2003, è dotata di grandi capacità di tracciamento, ha un sistema medico eccellente. Ma, va detto, non gode di un regime comunista (ovvero di un’attitudine alla sorveglianza tipica del sistema ereditato da Mao). Eppure è riuscita a tener testa al coronavirus senza dover ricorrere ad un solo giorno di chiusura totale.

Chi è Zambon? Francesco Zambon è l’ex funzionario dell’Organizzazione mondiale della sanità che ha stilato il report nel quale emergeva una “caotica e creativa” gestione dell’emergenza sanitaria italiana ma anche che il piano pandemico italiano — a differenza di quello di Taiwan — non era stato mai aggiornato dal 2006. Ranieri Guerra, direttore vicario dell’Organizzazione mondiale della sanità — responsabile, sia pure non unico, di quel mancato aggiornamento — si occupò (assieme ad Hans Kluge direttore di Oms Europa) del caso in modo da non provocare imbarazzi al Ministro della Sanità Roberto Speranza e al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte che a fine gennaio era andato in tv a magnificare l’adeguatezza di quel piano. In tempi rapidi il report di Zambon è scomparso dalla circolazione e lo stesso Zambon sarebbe stato incoraggiato a lasciare l’Oms. Anche Ranieri Guerra è scomparso senza più accettare ospitate in tv.

Successivamente – scrive Mieli – una risoluzione dell’Assemblea mondiale della salute ha affidato a tredici personalità il compito di indagare su perché il coronavirus ha dilagato nei Paesi Oms in maniera così devastante. I tredici hanno scoperto che grandi responsabilità ricadono proprio sull’Oms. «Viviamo nel ventunesimo secolo, ma ci siamo comportati come nel Medioevo», ha denunciato la copresidente della commissione d’inchiesta, l’ex premier neozelandese Helen Clark. L’altra guida del dei tredici, l’ex presidentessa liberiana Ellen Johnson Sirleaf (premio Nobel per la Pace nel 2011), ha accusato i capi di governo al potere nel 2020 di non aver preso in considerazione i dossier sulle precedenti crisi sanitarie. È realmente così?

Tags: chiusura totale, Corriere della Sera, covid-19, Feltrinelli, Francesco Zambon, Helen Clark, italia, lockdown, Paolo Mieli, Taiwan
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy