• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Il nemico della culla, le 4 morti di Verona sono state causate dal batterio “che brucia il cervello”

3 Settembre 2020

Leonardo, Nina, Tommaso e Alice. Quattro vite spezzate da un batterio, quattro vite che solo oggi, dopo un anno e mezzo di indagini, trovano risposta al drammatico epilogo che mai le rispettive famiglie avrebbero potuto immaginare a così pochi giorni dalla nascita di ciascuno di loro. Si riaccendono dunque i riflettori sulla triste vicenda che ha coinvolto l’Ospedale della Donna e del Bambino di Borgo Trento a Verona con la morte di quattro neonati e la conseguente chiusura del reparto. Proprio in queste ore è emerso che il batterio Citrobacter, considerato ora dalle neomamme il nemico numero 1 della culla, si era annidato in un rubinetto dell’acqua utilizzata dal personale della Terapia intensiva neonatale e anche nei biberon. Carenze igieniche, sottostima del problema e protocolli di sicurezza non rispettati, tutto questo ha generato una vera e propria epidemia causa di 4 decessi e di altri 9 casi sotto osservazione.

A fine 2018 il Citrobacter ha tolto la vita a Leonardo, poi, nel novembre 2019 a Nina, e ancora nel marzo scorso a Tommaso e poche settimane fa, il 16 agosto, ad Alice. Isolato in Italia per la prima volta da un gruppo di microbiologi di Lecco, Siena e Firenze(per la prima volta nel mondo nel 1932 da Werkman e Gillen), il Citrobacter è batterio potenzialmente dannoso e per sua natura può essere alla base di alcune patologie legate all’apparato respiratorio e al tratto urinario che principalmente colpiscono gli adulti. Per quanto riguarda i più piccoli invece possono verificarsi forme molto gravi che aggrediscono il sistema nervoso centrale determinando sepsi. Una volta annidatosi nei corpi dei quattro neonati infatti, il batterio ha determinato danni irreversibili al cervello di ciascuno di loro e quanto pare presenta particolare resistenza a ogni tipo di antibiotico.

Inoltre, appartenente alla famiglia delle Enterobacteriaceae (la stessa dei generi Escherichia, Salmonella e Shigella), è presente nell’intestino e provoca perlopiù infezioni delle vie urinarie e più raramente encefaliti infantili. La trasmissione può essere verticale, da madre a figlio e da persona a persona. La pericolosità del batterio è data dall’aver sviluppato un’ostinata antibiotico-resistenza, se non alla Colistina, che risulta però particolarmente tossico per reni e per il sistema nervoso centrale.

In merito alla sua diffusione, siamo di fronte a un batterio presente tanto nel corpo umano, quanto sul suolo, nell’acqua, nelle acque reflue.

Tags: batterio, morte, neonati, neonatologia, salute, verona
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy