• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Il PNRR spinge la telemedicina, ma il settore privato è già in piena attività

26 Aprile 2024

Osservatorio sulla telemedicina di Health Italia ha rivelato un vero e proprio boom di prestazioni

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) si prepara a dare il via alle prime implementazioni della telemedicina in Italia. A partire dalla metà dell’anno in corso, oltre 400.000 operatori sanitari saranno coinvolti nell’erogazione di cure online attraverso il Servizio Sanitario Nazionale, con l’obiettivo ambizioso di raggiungere almeno 300.000 pazienti entro la fine del 2025.

Questo annuncio segna un passo importante verso l’adozione su larga scala della telemedicina nel paese. Il 2024 sarà l’anno in cui gli italiani potranno usufruire di servizi medici online erogati direttamente dal Servizio Sanitario Nazionale.
Tuttavia, mentre il settore pubblico si prepara ad avviare questi servizi, nel settore privato il trend è in crescita. Un’indagine condotta da Health Italia S.p.A, uno dei principali attori nel mercato della sanità integrativa e delle soluzioni per il welfare, attraverso il suo primo Osservatorio sulla telemedicina, che basa i suoi dati nell’ambito della attività sul territorio nazionale nel biennio 2022-2023, ha rivelato un vero e proprio boom di prestazioni nel settore privato. Questo boom si riflette soprattutto nelle televisite e l’utilizzo della Telemedicina all’interno delle farmacie. “I dati che abbiamo raccolto indicano un aumento notevole nell’uso dei servizi di telemedicina, con un incremento del 172% nelle televisite. Questo evidenzia un cambiamento radicale nelle abitudini dei pazienti, che mostrano sempre più interesse nell’avere accesso a consulenze mediche da remoto”, ha dichiarato Silvia Fiorini, Dg di Health Point, società controllata da Health Italia S.p.A.

Dottoressa Fiorini, potrebbe fornirci un commento sui dati emersi dal primo Osservatorio sulla Telemedicina di Health Italia?
L’Osservatorio ha sottolineato un forte incremento nell’adozione della telemedicina, evidenziando come sia diventata una valida alternativa alla medicina convenzionale, soprattutto in risposta alla pandemia di COVID-19. Questa tendenza verso servizi sanitari più flessibili e accessibili rispecchia un cambio di paradigma sia per gli specialisti che per i pazienti, con un accento particolare sull’efficacia della telemedicina nel superare ostacoli come la distanza e i tempi di attesa. L’espansione rapida di questo settore ha anche promosso l’innovazione, migliorando l’efficienza delle cure e introducendo approcci più personalizzati alla salute, migliorando significativamente l’esperienza e i risultati per i pazienti.

Tra le specialità più richieste per le televisite sembra emergere la cardiologia, con un aumento del 300% nella telecardiologia rispetto al 2022. Cosa pensa stia guidando questo aumento?
La cardiologia è sicuramente una delle specialità più utilizzate per le televisite, e questo aumento significativo potrebbe essere attribuito a diversi fattori. Innanzitutto, la comodità e l’accessibilità delle televisite consentono ai pazienti di ricevere consulenze rapide e convenienti, specialmente per le valutazioni preventive. Inoltre, la crescente consapevolezza dell’importanza della salute cardiaca potrebbe aver spinto più persone a cercare consulenze specialistiche.

Nel corso del 2023, in Italia si è osservato un notevole aumento nell’uso della telemedicina nelle farmacie. Secondo un’indagine di Federfarma, circa la metà delle farmacie offre servizi come l’elettrocardiogramma (52%), l’holter pressorio (50%), e l’holter cardiaco (46%). Tuttavia, la spirometria è il servizio meno diffuso, con solo l’8% delle farmacie che lo fornisce attualmente, anche se il 56% è disposto ad introdurlo. A tal proposito, i dati specifici rivelati dall’Osservatorio evidenziano un notevole impulso soprattutto nel settore delle prestazioni cardiologiche.

Quali sono stati i dati rilevati dall’Osservatorio?
L’Osservatorio ha evidenziato un notevole incremento, del 35%, nelle prestazioni cardiologiche, tra cui l’elettrocardiogramma, l’holter cardiaco e l’holter pressorio. In particolare, il dato degli ECG erogati nelle farmacie è aumentato del +40% rispetto all’anno precedente.

Silvia Fiorini

Silvia Fiorini


Cosa emerge riguardo alla prestazione di spirometria nelle farmacie, secondo i dati raccolti?
Contrariamente alla tendenza positiva osservata per le prestazioni cardiologiche, la spirometria ha registrato un calo del 45% rispetto all’anno precedente. Questo potrebbe essere attribuito al progressivo superamento della fase pandemica nel 2023 con meno persone che si trovano alle prese con le conseguenze dirette del Covid. Tuttavia, è importante sottolineare che la telemedicina continua a giocare un ruolo cruciale nella fornitura di servizi medici, anche se le esigenze dei pazienti possono cambiare nel tempo.

Perché le farmacie sembrano essere diventate un punto di riferimento così importante per gli italiani che si affidano alla telemedicina?
Le farmacie stanno diventando sempre più un punto di riferimento per la fornitura di servizi medici, grazie alla loro presenza diffusa sul territorio e alla facilità di accesso. Questo trend dimostra quanto siano in grado di adattarsi alle esigenze emergenti nel settore della salute e offrire servizi di alta qualità.

Quali sfide prevede per il futuro della telemedicina in Italia?
A mio giudizio, diverse sono le sfide per il futuro della telemedicina in Italia. Una delle principali è garantire un accesso equo e universale alla telemedicina per tutti i cittadini e promuovere la fiducia dei pazienti attraverso un’efficace comunicazione e una maggiore consapevolezza sui suoi benefici, come emerso anche dalla nostra discussione. Inoltre, è importante sviluppare standard normativi e protocolli chiari per garantire la qualità e la sicurezza dei servizi di telemedicina, così come assicurare la protezione della privacy dei dati sanitari trasferiti tramite piattaforme. Infine, ma non per ordine di importanza, è necessario investire nell’istruzione e nella formazione dei professionisti sanitari per garantire una corretta implementazione e utilizzo della telemedicina.

La telemedicina non solo è uno strumento di emergenza come dimostrato durante la pandemia da Covid-19, ma è una risorsa preziosa per affrontare le sfide future nel campo della salute.
I risultati dell’Osservatorio sulla Telemedicina di Health Italia riflettono un punto di svolta nel modo in cui la salute è percepita nel paese, segnando l’inizio di una nuova era nella medicina digitale che promette di rendere l’assistenza sanitaria più accessibile, efficiente e personalizzata.

Tags: cardiologia, ecg, elettrocardiogramma, health italia, health point, holter, operatori sanitari, Osservatorio sulla telemedicina, PNRR, salute, salute cardiaca, servizio sanitario nazionale, silvia fiorini, telemedicina, televisite
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

30 Giugno 2025

Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare


Leggi di più
16 Giugno 2025

Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere


Leggi di più
12 Giugno 2025

DDL 1241, primo sì al Senato: nuove regole per liste d’attesa, personale e salute mentale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare
    30 Giugno 2025
  • Snack industriali e bevande zuccherate, alle origini dell’obesità infantile
    25 Giugno 2025
  • Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere
    16 Giugno 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy