• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Il potere della Danceability per la salute psico-fisica delle persone diversamente abili

18 Settembre 2019

La danza è un’attività sportiva e fisica che, come tutti gli altri sport, richiede un grande impegno psico-fisico e tante rinunce che però, quasi sempre, si traducono in soddisfazioni importanti.

Ancora oggi si pensa che non sia per tutti ma in realtà, ormai da dieci anni, si è sviluppata anche in Italia la Danceability, una pratica che consente a persone abili e non di danzare armoniosamente insieme attraverso un percorso di ricerca che sfrutta le abilità fisiche ed emotive di ogni individuo.

Di origine statunitense, nacque a partire dagli anni novanta alla Joint Forces Dance Company, nell’Oregon. Insieme all’Italia anche l’Austria, la Cina, la Germania, la Spagna e il Sud America stanno dimostrando un sincero interesesse verso la Danceability.

Viene praticata in svariati contesti educativi e culturali, tra cui laboratori per bambini, disabili, adolescenti e anziani. Risulta essere anche, inoltre, un percorso di formazione per gli operatori sociali, educatori, psicologi e psichiatri, ma non solo.

È stata avviato il Danceability Teacher Certification Course per tutti coloro che sentono di avere la passione di favorire processi d’inclusione sociale attraverso le arti del movimento.

Il corso sottolinea come sia possibile lavorare con gruppi misti, adattare il proprio stile d’insegnamento ad ogni partecipante, lavorare con gruppi di dimensione e tipologia differente, e presentare le performance.

Gli obiettivi principali della Danceability sono:

  • Dare opportunità di espressione artistica senza limiti di accessibilità;
  • favorire relazioni autentiche tra tutte le persone;
  • promuovere la partecipazione sociale e culturale delle persone con disabilità.

Questo tipo di danza costruisce modelli capaci di coinvolgere tutte le persone all’interno di un contesto sociale complesso.

Infatti, le persone diversamente abili sono supportati da pochi servizi, mentre il peso dell’assistenza ricade quasi interamente sulle famiglie sempre più in difficoltà, con un livello di istruzione non molto elevato e grandi ostacoli nel riuscire ad avere un lavoro rispetto alla popolazione generale.

Queste sono le condizioni di vita per la gran parte delle persone disabili in Italia dove, secondo l’Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane con sede all’Università Cattolica di Roma,circa 4,5 milioni di cui oltre un terzo vive da solo.

Ciò che veramente preoccupa, sono soprattutto le condizioni di vulnerabilità di molti disabili, la maggior parte dei quali ha una età superiore a 65 anni e vive nelle regioni del Mezzogiorno.

Secondo i dati ISTAT, tra gli over-65 il 42,4% vive da solo e non può contare sull’aiuto di un familiare, mentre tra gli over-75 solo un anziano su 10 è autonomo nella cura personale.

Il livello di istruzione per questo gruppo di popolazione è inoltre mediamente basso, e nella classe di età 45-64 anni la percentuale di persone che ha al più la licenza media si attesta a circa il 70%, senza significative differenze di genere. Un altro diritto in parte disatteso è quello al lavoro: la percentuale di disabili tra 45 e 64 anni occupata è il 18% (contro il 58,7% della popolazione generale per la stessa fascia d’età) con rilevanti differenze di genere. Infatti, risulta occupato il 23% degli uomini con disabilità e solo il 14% delle donne.

Pertanto, si può affermare che l’inclusione sociale delle persone disabili risulta essere ancora molto lontana e i diritti sanciti nell’articolato della Convenzione Onu del 2009 riguardanti la salute, lo studio e l’inserimento lavorativo non vengono rispettati se non, presi in considerazione.

La Danceability è una realtà concreta che cerca di ricordare, invece, l’importanza dei diritti sopra citati e che con la costanza e perseveranza si può andare oltre il limite.

Tags: ballare, danza, danza terapia, disabili, disabilità
Condividi
Beatrice Casella
Beatrice Casella
Laureata in economia internazionale e dello sviluppo, si è sempre appassionata del settore sanitario. Il tema della tesi di laurea triennale ha riguardato il tasso di mortalità infantile in Tanzania (paese dove ha vissuto alcuni anni). Per il suo master's degree si è concentrata sull'incidenza della politica e dell'economia nel garantire una salute globale. Praticante giornalista, ha lavorato a Milano con il Gruppo editoriale L'Espresso e attualmente lavora come Research Analyst per una società che si occupa di costruzioni sostenibili.

Articoli correlati

29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più
21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023
  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy