• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Il “Sacco” di Milano propone il modello Cotugno. “Se non cambiano le cose convivremo con il COVID-19 fino al prossimo autunno”. La parola a Maurizio Viecca

16 Aprile 2020

Il “Sacco” di Milano propone il modello Cotugno. “Se non cambiano le cose convivremo con il COVID-19 fino al prossimo autunno”. La parola a Maurizio Viecca

“È una lotta contro il tempo che ci preoccupa perché temiamo duri fino al prossimo autunno”. In prima linea nella battaglia contro il COVID-19, il direttore del reparto di Cardiologia dell’ospedale “Sacco” di Milano, Maurizio Viecca, non nasconde le proprie paure e chiede alle autorità politiche di adottare il modello di Cotugno (Napoli), uno dei pochi ospedali italiani in cui non risulta contagiato neanche un medico o infermiere e per questo noto all’estero per essere la migliore struttura ospedaliera in Italia per organizzazione e qualità del servizio offerto. È questo il primo dato che balza all’onore delle cronache, il crescente numero di decessi nelle strutture sanitarie. Una dimensione difficilmente quantificabile che vede tra i primi infetti tutti coloro che si adoperano ogni giorno, senza sosta, a favore dei pazienti. “Lavoriamo di continuo e a volte affrontando doppi turni. Torniamo a casa con i segni della mascherina sul viso e ci chiediamo quando tutto questo avrà fine”. Affaticato ma non per questo arrendevole, il Direttore Viecca confida nell’utilizzo massivo delle mascherine, dispositivi di protezione fondamentali per contrastare il Coronavirus. “L’agente patogeno – spiega – sopravvive nelle bollicine di aerosol per oltre 30 minuti e arriva a 4 metri e mezzo a distanza. Proteggersi il viso è importante, soprattutto per tutti coloro che sono a contatto con il pubblico”.

 

 

Dottor Viecca, l’ospedale “Sacco” di Milano è in prima linea nella lotta al COVID-19. Qual è la situazione?

La situazione non è delle migliori. Siamo molto preoccupati dell’onda lunga; di questo passo, se non modifichiamo i sistemi di controllo come è stato fatto in Cina o in Giappone, arriveremo all’autunno. Il personale medico-infermieristico è al 70% positivo e non ci sono sicurezze per i nostri pazienti. Un mio assistente vive in Cina e mi racconta che nel Paese le verifiche sono ferree: ogni mattina uscendo di casa incontra un poliziotto che gli misura la temperatura corporea accertandosi sui suoi spostamenti. Da noi invece questa epidemia sin dall’inizio non è stata affrontata nel modo giusto. Gli ospedali sono in ginocchio e la conferma arriva dal numero di medici e di infermieri che perdono la vita quotidianamente.

Lei parla di un modello italiano che dovrebbe essere assunto sull’intero territorio nazionale. Di quale Ospedale si tratta?

L’esempio di Cotugno, a Napoli, è paradigmatico. Non hanno perso tempo: sono partiti in fretta avendo alle spalle un’esperienza pluridecennale in riferimento a colera, HIV, Sars, Ebola. Oltre al fatto che normalmente questo ospedale gestisce malattie infettive non epidemiche, come la meningite. In breve tempo è stato completato il Padiglione G la cui costruzione era stata interrotta, realizzando 80 nuovi posti di terapia sub intensiva. Ospitano 200 pazienti Covid-19 al giorno. Intanto è in corso l’allestimento di una nuova sala operatoria ibrida dedicata a operazioni urgenti di pazienti Covid.

Oltre all’esperienza, sono un esempio per formazione del personale e per numero di mascherine…

Una delle prime cause di contagio nei nostri ospedali riguarda la mancata formazione di medici, infermieri e personale sanitario. All’ospedale di Cotugno i nuovi arrivati (chiamati per far fronte all’emergenza epidemiologica in corso) sono stati affiancati a infermieri esperti che hanno assunto il ruolo di formatori. In merito alle mascherine invece, a Cotugno hanno dispositivi di protezione diversi rispetto a quelli usati negli altri ospedali. Il personale indossa tute integrali, e maschere più simili a quelle antigas che alle FFP3.

Eccetto le prime settimane, in cui effettivamente le mascherine erano carenti, oggi invece qual è la situazione?

Questo è un virus che si trasmette per vie inalatorie. L’Oms cade in contraddizione quando sostiene che la mascherina andrebbe indossata dagli uni anziché dagli altri. I dispositivi di protezione devono essere indossati da tutti. È questa l’unica soluzione. La gente non ha capito cosa sono i portatori sani e chi gli ammalati: di fatto cambia poco. Se un soggetto sano entra a contatto con un soggetto malato, il sano dopo 5 giorni è positivo e gli restano due possibilità: o si ammala o non si ammala, ma è comunque un portatore sano che diffonde il virus senza saperlo.

A tal proposito, nel suo Ospedale lei ha donato le mascherine ai visitatori…

Se non avessi regalato la mascherina ai nostri visitatori cosa sarebbe successo? Questo è un film quotidiano: la gente si ammala per qualcosa e poi salta fuori che è positiva al virus. Sottoporre tutti al test del tampone è fondamentale non tanto per scoprire chi è malato e chi no, ma per vedere se c’è l’incubazione. Negli ospedali del Nord il 30/40% di tamponi è positivo, sia sul fronte dei pazienti che per quanto riguarda il personale. Questo ci fa capire che se il personale è costretto per due settimane a casa, i nosocomi non sono in grado di far fronte all’arrivo di nuovi pazienti COVID.

La mascherina è ormai il simbolo di questa pandemia globale. I social sono sempre più popolati da foto che raccontano la realtà: il volto segnato di medici e infermieri o la carrellata di salme che lasciano la Bergamasca. Hanno un potere queste immagini?

Hanno una grande importanza e una funzione educativa. Se noi medici indossiamo la mascherina per tutto il turno e anche fuori dalla nostra struttura sanitaria influiamo psicologicamente su chi ci guarda. In questi contesti le immagini sono tutto: da una parte fanno ben comprendere quello che avviene, e penso alle regioni italiane maggiormente colpite dal COVID-19, e dall’altro educano a un corretto utilizzo di tutte le misure di prevenzione.

In merito ai trattamenti farmacologici anti-COVID: all’ospedale di Castel San Giovanni, a Piacenza, sperimentano l’eparina come antinfiammatorio con risultati incoraggianti. Lei invece propone un Protocollo. Di cosa si tratta?

Il mio protocollo prevede l’utilizzo di un farmaco da aggiungere all’eparina. Si tratta di un antiaggregante: farmaco noto in cardiologia che evita l’adesione tra una piastrina e un’altra. È stato dimostrato che è questi pazienti peggiorano per la formazione di trombi nel circolo polmonare ed è per questa ragione che i colleghi di Piacenza hanno pensato all’anticoagulante eparina. La terapia sfrutta da un lato il potere antiinfiammatorio dell’eparina e, dall’altro, la sua capacità anticoagulante. Elemento, quest’ultimo, che previene una delle maggiori complicanze osservate nei pazienti Covid positivi: la trombosi diffusa. Il trend positivo osservato sugli indici di infiammazione conferma l’utilità dell’impiego in questa patologia.

Tags: coronavirus, cotugno, covid-19, dott. maurizio viecca, eparina, mascherine, ospedale Sacco, pandemia
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy