• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Il sistema welfare secondo l’ultimo rapporto Censis. La parola al presidente di Health Italia, Roberto Anzanello

12 Dicembre 2019

La sanità che gli italiani vivono. Con questa frase inizia il capitolo “Il sistema di welfare” del 53esimo Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese del 2019. Partendo da un dato significativo secondo il quale oggi per gli italiani (il 41,3% rispetto al 17,4% di 10 anni fa) stare bene significa trovarsi in uno stato di benessere psicologico, di soddisfazione, tranquillità e felicità. Il rapporto che la popolazione ha con la sanità – si legge –  è sempre più improntato a una logica combinatoria per la quale gli italiani  per avere ciò di cui hanno bisogno per la propria salute, si rivolgono sia al Servizio Sanitario Nazionale, sia a operatori e strutture private, a pagamento. Nel 2019 risulta pari al 62% la percentuale degli italiani che hanno usufruito almeno una volta di una prestazione nel pubblico e ne ha fatta almeno una nella sanità privata. Su 100 prestazioni che rientrano nei LEA (Livelli di Assistenza) che i cittadini hanno provato a prenotare, 27,9 hanno virato verso la sanità a pagamento, con marcate differenze territoriali: il 22,6% nel Nord-Ovest, il 20,7% nel Nord-Est, il 31,6% nel Centro, il 33,2% al Sud. I motivi per i quali ci si rivolge alla sanità privata sono sia soggettivi, cioè legati al desiderio di avere ciò che si vuole nei tempi e nelle modalità preferite, sia oggettivi, per le difficoltà di accedere al servizio pubblico anche a causa di liste d’attesa troppo lunghe.

“L’annoso problema delle liste d’attesa – commenta il presidente di Health Italia Roberto Anzanello – è un grande limite. Il concetto di salute sta, correttamente, evolvendo verso il concetto più elevato di benessere e, di conseguenza, troviamo sempre maggiore attenzione a tutta una serie di quesiti sanitari che richiedono risposte. L’ampliamento della scienza medica, d’altronde, propone costantemente nuovi approcci risolutivi e lo sviluppo della tecnologia sanitaria consente di effettuare rilievi diagnostici sempre più accurati”. Se a questo si aggiunge “il dato incontrovertibile dell’invecchiamento della popolazione – continua –  ci possiamo immediatamente rendere conto, anche in modo induttivo, che lo stato non può e non potrà garantire assistenza sanitaria pubblica completa ed assoluta per tutti i cittadini”.  

Presidente Anzanello, a tal proposito qual è la risposta che potrebbe dare la Sanità Integrativa?

“In questo momento diventa quindi indispensabile rafforzare la sanità integrativa che, basata sul concetto della mutualità, consente di integrare in modo sistemico le risorse pubbliche destinate alla spesa sanitaria per costruire compiutamente un sistema dove la sanità pubblica destini la maggior parte delle proprie risorse alle fasce più deboli della popolazione, mentre la sanità integrativa permetta a tutti i cittadini di ritagliarsi dei servizi sanitari commisurati alle proprie esigenze, sollevando il pubblico da una serie di impegni e costi riducendo, in questo modo, anche le liste di attesa”.

Tags: censis, roberto anzanello, salute, sanità integrativa, sanità privata, servizio sanitario nazionale
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in scienze politiche. Dal 2001 iscritta all’ Ordine Nazionale dei Giornalisti. Ha collaborato con testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il master in “ Gestione e marketing di imprese in Tv digitale”, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione sulla sanità integrativa.

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
20 Marzo 2023

Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy