• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Incendi in Italia. La Coldiretti denuncia il dramma vissuto nel Parco nazionale del Vesuvio

27 Luglio 2017

L’Italia brucia. Dalla Campania ai terreni di Peschici sul Gargano in Puglia fino alla costiera ligure e alla città di Milano, non c’è tregua per il paesaggio dello stivale che oramai da settimane è in preda a roghi provocati dalla mano dell’uomo. A seguito delle fiamme che per giorni hanno distrutto il parco nazionale del Vesuvio, in Campania, moltissimi animali ne hanno risentito. Sono infatti cinquanta milioni le api morte a causa dell’incendio che ha colpito il Parco, con le fiamme che hanno distrutto le arnie e cancellato la produzione di miele e polline. Lo denuncia la Coldiretti dopo le segnalazioni giunte dagli apicoltori dell’area vesuviana, in particolare nella zona di Ercolano.

Si tratta di una vera e propria strage destinata ad aggravarsi nei prossimi giorni a causa degli effetti del fumo sugli sciami sopravvissuti. Gli esperti del Conaproa (Consorzio nazionale produttori apistici) in Campania calcolano una perdita ulteriore di almeno il 20% di insetti che hanno perso l’orientamento e quindi morti. Il rogo che ha assalito violentemente il Vesuvio ha coinvolto peraltro anche i nuclei di fecondazione, “vere e proprie casseforti genetiche su cui questi apicoltori lavorano da decenni”. Le fiamme, inoltre, hanno distrutto le arnie anche nelle zone di Licola e ad Agnano. L’incendio colpisce – sottolinea Coldiretti – un comparto già fortemente messo in crisi dalla siccità. I roghi che stanno colpendo l’intero territorio nazionale – rileva la Coldiretti – rappresentano un gravissimo danno economico e ambientale tanto che ci vorranno almeno 15 anni per ricostruire i boschi andati a fuoco. Per ogni ettaro di macchia mediterranea bruciato muoiono in media 400 animali tra mammiferi, uccelli e rettili.

Dubbi sulla cause naturali dei roghi nel Lazio. Se da una parte la flora e la fauna del Parco del Vesuvio hanno subito gravi danni irreparabili, dall’altra anche il Lazio si trova in ginocchio a causa di roghi di diversa e discutibile origini e la stessa città di Roma è minacciata da una preoccupante nube tossica dopo l’incendio avvenuto martedì 25 luglio in zona Magliana. Il rogo ha interessato anche un cantiere nautico che si occupa di manutenzione di piccole imbarcazioni e, secondo quanto si apprende dai vigili del fuoco, sono bruciati anche materiali di risulta come pneumatici, frigoriferi abbandonati e eternit. Sulla zona si è sollevata una colonna di fumo nero considerata inquinante.

Da parte sua, la sindaca Virginia Raggi, in riferimento alla situazione cui versa la Pineta di Castel Fusano che brucia da giorni, ha chiesto un supporto del governo per fronteggiare l’emergenza. “La pineta di Castel Fusano è nuovamente in fiamme. Le squadre per spegnere questo ennesimo incendio sono al lavoro. Serve un controllo 24 ore su 24 del territorio perché – se si tratta di incendi dolosi – non si può soltanto intervenire con gli spegnimenti. E’ necessario un supporto del governo per controllare il territorio e salvare la pineta di Castel Fusano. La situazione è grave”. “Sono ormai otto giorni che lavoriamo per tenere sotto controllo la situazione – precisa Raggi -. Ci sono forti dubbi sulle cause naturali di questi focolai che si estendono su un fronte di 600 metri. L’arresto di due presunti piromani la scorsa settimana ci fa mantenere la guardia alta”.

 

Tags: ambiente, animali, coldiretti, incendi
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

30 Marzo 2023

Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento


Leggi di più
29 Marzo 2023

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola


Leggi di più
27 Marzo 2023

Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Scegliere Salute_square

Ultimi articoli

  • Papa Francesco ricoverato al “Gemelli”: quadro clinico in miglioramento
    30 Marzo 2023
  • Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola
    29 Marzo 2023
  • Dall’India una nuova variante covid-19, cosa ne pensano gli esperti
    27 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy