• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Banca delle Visite_728
✕

Incontinenza urinaria: come si può prevenire?

8 Marzo 2018

Con il passare degli anni, la ghiandola maschile che si trova tra l’uretra e la vescica tende ad ingrossarsi: questo può comportare dei problemi, come l’aumento della necessità di urinare durante la giornata. Superati i cinquant’anni, un uomo su quattro soffre di questi disturbi e superati gli ottanta, il problema diventa quasi fisiologico per la maggior parte della popolazione maschile.

Quando si analizza la prostata di un individuo già a partire dai trenta – quarant’anni, si può individuare un’alterazione definita iperplasia prostatica benigna, cioè la presenza di un progressivo aumento della zona centrale. Queste alterazioni microscopiche possono essere accompagnate da un reale ingrossamento della prostata. Quindi pressoché tutti gli uomini superati i trent’anni hanno un’iperplasia prostatica, ma non tutti hanno un ingrossamento reale della prostata. Con il passare del tempo, l’aumento della dimensione della zona di transizione può determinare un adenomioma, con il progressivo schiacciamento del condotto urinario e quindi la necessità di urinare più spesso.

L’incontinenza urinaria è l’incapacità di controllare e trattenere l’urina: può manifestarsi con diverse gravità, partendo da una perdita minima fino a una perdita completa del volume urinario. Queste perdite sono un problema igienico, oltre che causa di disagio sociale, e possono compromettere in misura rilevante la qualità della vita.

Le cause di questa disfunzione e malfunzionamento della vescica sono dovute a diversi possibili fattori:

  • Patologie o cause neurologiche congenite;
  • Traumi ed infezioni urinarie: infatti i traumi diretti nella zona possono portare a malfunzionamenti di essa, ed allo stesso modo irritazioni della vescica provocano contrazioni involontarie della stessa
  • Vescica iperattiva: la sindrome della vescica iperattiva si caratterizza per una urgenza di urinare spesso, con un aumento della frequenza dello stimolo e con incontinenza
  • Interventi chirurgici: l’asportazione totale della prostata, dovuta magari a un tumore, rende lo sfintere incapace di svolgere la sua funzione di tenuta.

La sola presenza di un ingrossamento della prostata non determina un’indicazione assoluta per il suo trattamento. Deve essere curato solo quando provoca sintomi di incontinenza urinaria. Il trattamento chirurgico è indicato solo quando quello farmacologico non ha prodotto benefici, o quando la vescica presenta un elevato residuo dopo la minzione. La durata dell’intervento varia a seconda delle dimensioni dell’adenoma affrontato, e delle capacità endoscopiche dell’operatore.

I principali farmaci di prima linea per l’ipertrofia prostatica sono:

  1. gli alfa bloccanti non uroselettivi e uroselettivi;
  2. gli inibitori della 5 alfa reduttasi.

La prevenzione svolge, come sempre, un ruolo importante. Ecco alcuni semplici consigli per prevenire il disturbo:

  • Avere una alimentazione sana: un equilibrio tra fibre, proteine e glucidi previene l’obesità e la stipsi, per cui diminuiscono le pressioni sulla vescica. Anche un’adeguata idratazione può conferire un’ottimale peristalsi intestinale.
  • Svolgere regolarmente attività fisica.
  • Eliminare il fumo.
  • Mantenere una corretta funzione dell’intestino.

 

Tags: incontinenza, intestino, prevenzione, salute, vescica
Condividi
Alessandro Vigano
Alessandro Vigano

Articoli correlati

21 Marzo 2023

“Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva


Leggi di più
21 Marzo 2023

Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile


Leggi di più
La nuova era del cervello: l'innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche
16 Marzo 2023

La nuova era del cervello: l’innovazione tecnologica per la cura delle malattie neurologiche


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • “Ridiculous excuses not to be inclusive”, la campagna di sensibilizzazione per la piena inclusione delle persone con disabilità intellettiva
    21 Marzo 2023
  • Charcot Marie Tooth, la malattia che fenera la disabilità invisibile
    21 Marzo 2023
  • Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da coronavirus
    20 Marzo 2023

Tags

Aifa AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 cuore donne famiglia gravidanza green pass health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute oms pandemia patologie pelle pfizer prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso tecnologia telemedicina tumore al seno tumori vaccini vaccino variante Omicron welfare
© 2023 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Powered by 

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy