• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Influenza del pomodoro: che cos’è l’infezione virale rilevata in India

29 Agosto 2022

Il primo caso di una nuova e rara infezione virale che colpisce bambini di età inferiore ai cinque anni è stato segnalato il 6 maggio in India. Si chiama “influenza del pomodoro” per la comparsa sul corpo di dolorose vesciche rosse che gradualmente si ingrandiscono fino a raggiungere le dimensioni di un pomodoro.

È stata finora rilevata in 82 bambini di età inferiore ai cinque anni nello stato del Kerala. Sono stati segnalati altri 26 casi nel vicino stato del Tamil Nadu e nell’Odisha a est, dove sono stati infettati bambini di nove anni.

Il ministero della salute indiano ha emesso linee guida di test e prevenzione in tutti gli stati, esortando i genitori a essere estremamente vigili nel controllare i sintomi dei propri figli.

Cos’è l’influenza del pomodoro?

L’influenza del pomodoro è un’infezione virale altamente contagiosa, che si diffonde attraverso uno stretto contatto in particolare tra i bambini di età inferiore ai cinque anni. I sintomi includono affaticamento, nausea, vomito, diarrea, febbre, disidratazione, gonfiore delle articolazioni, dolori muscolari e sintomi comuni simili all’influenza, nonché le omonime vesciche simili al pomodoro. La malattia di solito inizia con febbre lieve, mal di gola, malessere generale. Un paio di giorni dopo iniziano a comparire le vesciche rosse principalmente sulla pianta dei piedi, sui palmi delle mani, sulla lingua, all’interno delle guance.

Gli scienziati stanno ancora cercando di identificare la causa del virus, ma affermano che pur essendo altamente contagioso non è pericoloso per la vita. Sostengono che il virus “non è correlato a SARS-CoV-2”, nonostante mostra alcuni sintomi simili, secondo un articolo pubblicato la scorsa settimana sulla rivista medica britannica The Lancet . Il virus potrebbe essere invece collegato alla chikungunya o alla febbre dengue o a malattie virali della mano, dell’afta epizootica. Un’altra ipotesi potrebbe essere una nuova variante della malattia virale della mano, dell’afta epizootica, una malattia infettiva comune che colpisce principalmente i bambini di età compresa tra uno e cinque anni e gli adulti immunocompromessi.

Chi è maggiormente a rischio contagio?

I bambini corrono un rischio maggiore di esposizione all’influenza del pomodoro poiché le infezioni virali sono comuni in questa fascia. I bambini piccoli sono anche inclini a questa infezione attraverso l’uso di pannolini, toccando superfici sporche e mettendo oggetti direttamente in bocca.

Anche gli anziani potrebbero essere soggetti a rischio se l’epidemia non è controllata e la trasmissione limitata. “Date le somiglianze con l’afta epizootica, se l’epidemia di influenza del pomodoro nei bambini non viene controllata e prevenuta, la trasmissione potrebbe portare a gravi conseguenze diffondendosi anche negli adulti”, afferma l’articolo di Lancet.

Trattamento

Non sono disponibili medicinali specifici. L’influenza del pomodoro è una malattia autolimitante, nel senso che tende a risolversi spontaneamente senza trattamento. Tuttavia, il trattamento è molto simile ad altre infezioni virali.

Prevenzione

L’isolamento deve essere seguito da cinque a sette giorni dall’esordio dei sintomi per prevenire la diffusione dell’infezione ad altri bambini o adulti.

La migliore soluzione per la prevenzione è il mantenimento di una corretta igiene e sanificazione dell’ambiente circostante, nonché impedire al bambino infetto di condividere giocattoli, vestiti, cibo o altri oggetti con altri bambini non infetti.

Sul tema è intervenuto Matteo Bassetti, direttore della Clinica di malattie infettive al policlinico San Martino di Genova che in post su Facebook ha scritto: “Tomato-flu o il virus del pomodoro. Un nuovo virus che ha colpito 100 bambini sotto i 5 anni in India. Le lesioni sulla pelle sembrano dei piccoli pomodori, lesioni rosse e assomiglia come evoluzione clinica alla sindrome bocca/mani/piedi”. “Un fenomeno da tenere sotto osservazione senza nessun allarme”, sottolinea l’infettivologo.

Tags: bambini india, dolorose vesciche rosse, india, infezione virale, influenza, influenza bambini, Influenza del pomodoro, influenza in india, malattia autolimitante, malattie infettive, rara infezione virale
Condividi
Nicoletta Mele
Nicoletta Mele
Laureata in Scienze Politiche e dal 2001 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti del Lazio. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e uffici stampa. Dopo aver conseguito il Master in Gestione e Marketing di imprese in TV digitale, ha lavorato per 12 anni in Rai, occupandosi di programmi di servizio e intrattenimento. Successivamente, ha ampliato le sue competenze specializzandosi con il Master in Marketing & Communication Management presso 24ORE Business School. Dal 2017 è Direttore Responsabile di Health Online, periodico di informazione dedicato alla Sanità Integrativa.

Articoli correlati

30 Giugno 2025

Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare


Leggi di più
16 Giugno 2025

Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere


Leggi di più
12 Giugno 2025

DDL 1241, primo sì al Senato: nuove regole per liste d’attesa, personale e salute mentale


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
Banca delle Visite_square

Ultimi articoli

  • Libera professione infermieristica, arriva il nuovo vademecum per orientare
    30 Giugno 2025
  • Snack industriali e bevande zuccherate, alle origini dell’obesità infantile
    25 Giugno 2025
  • Il welfare aziendale accelera la crescita: più ricavi, occupazione e benessere
    16 Giugno 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy