• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
Scegliere Salute_728
✕

Innovativo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo™, nel sud italia l’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti fa scuola

29 Marzo 2023

Nel corso degli ultimi anni, con il progredire della tecnologia, anche la chirurgia è cresciuta lasciandosi affiancare, dal 2006, dalla robotica, che rappresenta la più innovativa ed efficace alternativa all’intervento eseguito con le tecniche classiche, spesso invasive. Grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate, che prevedono l’utilizzo di sofisticate strumentazioni in grado di riprodurre, miniaturizzandoli, i movimenti della mano umana all’interno delle cavità corporee, o comunque nel campo operatorio, la chirurgia robotica ha incrementato la precisione degli interventi contribuendo a ridurre sia i tempi di degenza che di attesa. Tuttavia, nonostante questa nuova branca venga definita nei termini di una vittoria che rende la chirurgia più democratica soprattutto in Italia, paese storicamente avanti nella progettazione e nell’utilizzo di robot associati alla chirurgia, la percentuale di pazienti che riesce ad usufruire di queste piattaforme e tecnologie è
ancora molto bassa.

In Italia tra i protagonisti dell’innovazione medica e delle cure c’è l’Ospedale regionale “F. Miulli” di Acquaviva delle Fonti (Bari) che si è dotato di Hugo™ Ras (chirurgia robot-assistita), piattaforma robotica innovativa inserita a pieno titolo nella storia del presidio medico da sempre attivo sul fronte della chirurgia robotica. L’ospedale pugliese è da sempre una struttura all’avanguardia in grado di coniugare la tradizione nell’attenzione al paziente e nell’investimento verso le più ardite forme tecnologiche. Si tratta del primo ente dell’Italia meridionale che ha deciso di implementare la chirurgia robotica all’interno di un programma multidisciplinare, attento alle esigenze della scienza, dapprima sul fronte dall’urologia, più tardi per quanto riguarda la chirurgia generale e quella ginecologica. A questo proposito, monsignor Domenico Laddaga, delegato del vescovo per il Miulli, ha parlato di “un grande passo in avanti per la
sanità pugliese e meridionale, a beneficio di chirurghi e cittadini”, anche perché grazie a questa nuova acquisizione nel parco macchine la robotica del “Miulli” diventa oltremodo accessibile, incrementando la precisione degli interventi e contribuendo a ridurre sia i tempi di degenza che di attesa. Questo nuovo sistema di chirurgia robot-assistita Hugo di Medtronic circa un anno fa, nel marzo 2022, è approdato anche a Roma dove, per la prima volta su scala europea, è stato effettuato un intervento di chirurgia ginecologica guidato dal professor Giovanni Scambia.

Una nuova era nella chirurgia robotica mininvasiva. “Interventi chirurgici che tempo fa venivano realizzati con modalità alternative – ha commentato Vitangelo Dattoli, direttore sanitario del Miulli – da decenni nel nostro ospedale sono stati trattati con la chirurgia robotica, che ha travalicato i vecchi settori”. Grazie a Hugo “verrà inoltre effettuata anche l’attività didattica e pratica nei confronti dei futuri chirurghi, i quali non possono prescindere dal conoscere anche la robotica”.

Si tratta di nuovo robot chirurgico, il sistema Hugo™ di chirurgia robot-assistita, messo a punto da Medtronic, azienda leader di HealthCare Technology. Il suo utilizzo comporta molteplici benefici non solo per i chirurghi, ma soprattutto a favore dei pazienti: minori danni ai tessuti circostanti all’area oggetto dell’operazione, riduzione del dolore, riduzione della perdita di sangue, ferite più piccole anche per interventi più complessi, e periodo di degenza ridotto con dimissioni più rapide. Questo sistema di chirurgia fornisce inoltre al chirurgo una visione eccellente durante la fase operatoria, ingrandendo fino a otto volte ciò che viene visto ad occhio nudo. Gli schermi ad alta definizione consentono al personale di operare con un livello di precisione molto più alto rispetto agli interventi con tecniche tradizionali. Altro vantaggio del sistema Hugo è avere una curva di apprendimento formativo rapida. Medtronic organizza un corso teorico-pratico in presenza, in ambienti specializzati, come la Orsi Academy di Gent, in Belgio. Dopo il corso teorico-pratico, chirurghi esperti nell’uso del sistema – i proctors – affiancano come supervisori i colleghi in sala operatoria.

L’arrivo del sistema Hugo™ è solo l’ultimo traguardo della storia dell’ospedale regionale pugliese in relazione alla chirurgia robotica, uno dei primi centri in Italia a occuparsi dell’evoluzione della chirurgia mininvasiva già dalla metà degli anni ‘90. In quegli anni nell’ospedale di Acquaviva delle Fonti approdava infatti il primo robot con endoscopio, attivabile con comandi dalla voce e bracci mossi dal medico a distanza. Elemento determinante dell’attività in sala operatoria resta infatti il chirurgo, che opera manovrando il robot attraverso una console computerizzata. Tale modalità di lavoro si perfeziona infatti nel 1999, con un sistema computerizzato che trasmette istantaneamente il movimento delle mani alle braccia robotiche, ove vengono fissati i vari strumenti chirurgici sofisticati. Grazie a questa integrazione tecnologica e all’intuizione della dirigenza del “Miulli”, questo centro diventa nel giro di pochi anni un riferimento d’eccellenza per la chirurgia robotica, con oltre 5.000 interventi chirurgici eseguiti e innumerevoli corsi e master frequentati da chirurghi provenienti da molti centri italiani ed esteri.

Tags: Acquaviva delle Fonti, Bari, chirurghi, chirurgia, chirurgia robot-assistita, chirurgia robotica, Hugo, Hugo di Medtronic, innovazione, Interventi chirurgici, ospedale Miulli, robot, robotica, sistema di chirurgia, tecnologia, tecnologie avanzate
Condividi
Alessandro Notarnicola
Alessandro Notarnicola
Mi occupo di giornalismo e critica cinematografica. Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel 2013, nel 2016 ho conseguito la Laurea Magistrale in "Editoria e Scrittura". Da qualche anno mi sono concentrato sull'attività della Santa Sede e sui principali eventi che coinvolgono la Chiesa cattolica in Italia e nel mondo intero.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy