• Chi siamo
  • Archivio uscite
  • Contattaci
  • Visita il sito Health Italia
logo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_weblogo_hol_web
  • Home
  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Sfoglia HOL Magazine
MutuaSemplice_728
✕

Inquinamento ambientale: Anzanello, con Nuvap puoi “mappare” casa e ufficio

15 Febbraio 2017

Quanto sono inquinati gli ambienti dove viviamo, dove passiamo la maggior parte della giornata?

Health Italia, per la prima volta in Italia, ha avviato una campagna di check up per conoscere la qualità degli ambienti in cui si vive e lavora. Grazie a un dispositivo multisensoriale chiamato N1Pro si possono rilevare fino a 24 parametri di inquinamento ambientale, dai campi elettromagnetici alla qualità dell’acqua, solo per citarne alcune.

Il presidente di Health Italia, Roberto Anzanello, ne ha spiegato il funzionamento questa mattina, nel corso di una intervista a Radio Wellness.

“Health Italia è una azienda che si occupa in maniera integrata di sanità integrativa e welfare aziendale. Il nostro principale obiettivo è offrire ai cittadini, alle aziende e alle famiglie coperture sanitarie del secondo pilastro, cioè quelle offerte dai fondi sanitari e dalle società generali di Mutuo Soccorso, che godono anche di una serie di vantaggi giuridici e fiscali, e assistere i clienti di queste aziende nelle loro necessità sanitarie, fissando visite o organizzando ricoveri”, ha detto Anzanello.

“In questo contesto abbiamo focalizzato l’attenzione anche sul tema della prevenzione, sia nell’interesse dei cittadini, per stare meglio, per avere una salute migliore, sia nell’interesse dei fondi sanitari e delle società di Mutuo Soccorso, per i quali la prevenzione è un fatto importante, con la prevenzione si salvaguarda l’assistito evitando anche spese mediche. Ci siamo accorti che quello della prevenzione non è un tema prettamente sanitario. Il tema della prevenzione è costituito da una serie di fattori: la prevenzione medica, la prevenzione di tipo ambientale, la prevenzione di tipo alimentare, e la prevenzione di tipo fisico. Per quanto riguarda la prevenzione di tipo ambientale, scandagliando il mercato abbiamo scoperto questo straordinario strumento, questa straordinaria apparecchiatura, Nuvap, creata oltretutto da due italiani, e ci è parso giusto inserirlo nel nostro percorso”.

“Funziona in una maniera molto semplice. Quando il dispositivo arriva a casa di chi lo ha richiesto, si accende come qualsiasi apparecchiatura elettronica, e si lascia acceso una settimana, seguendo per il posizionamento le istruzioni che vengono date”, ha spiegato Anzanello. “Dopo una settimana si spegne, e lo si rimanda alla società che lo ha creato e lo gestisce. L’apparecchiatura registra tutta una serie di potenziali inquinamenti ambientali: dall’inquinamento acustico alle onde elettromagnetiche, ma anche elementi molto più insidiosi che la gente conosce meno, tipo il gas radon, un gas emesso naturalmente dal sottosuolo, che se presente in forti concentrazioni può determinare danni fisici”.

“Tutto questo consente di ‘mappare’ la situazione dell’abitazione e, una volta rinviato l’apparecchio, in un tempo relativamente breve, verrà consegnato un report che spiegherà esattamente quali sono i problemi di inquinamento ambientale di quella abitazione e cosa fare per risolverli”.

Qual è la novità del Nuvap?

“Ha aggiunto delle misurazioni che sino a poco tempo fa non erano di così facile accesso, se non a tecnici ed esperti che usano strumenti molto evoluti e quindi molto costosi. In più è multi-tasking, contemporaneamente registra tutta una serie di elementi di inquinamento ambientale: con un solo strumento, si può misurare tutto”.

Resta solo da capire una cosa: dove possiamo trovarlo?

“Sul sito di Health Italia c’è la spiegazione relativa ai meccanismi connessi all’acquisizione del Nuvap. I nostri assistiti hanno delle facilitazioni notevoli, costa meno, ottengono l’apparecchio più rapidamente. Se uno diventa un assistito, un cliente di Health Italia e sottoscrive uno dei programmi che noi abbiamo di copertura sanitaria, o di prevenzione, ecco che ci sono le modalità per acquisire l’apparecchio e fare questo controllo”, ha concluso il presidente di Health Italia.

Qui l’intervista integrale.

 

https://healthonline.healthitalia.it/wp-content/uploads/2017/02/Intervista-Dott.Anzanello.mp3
Tags: inquinamento, inquinamento ambientale, nuvap, roberto anzanello
Condividi
manopulo
manopulo
Bolognese di nascita e quasi romana d’adozione, mi sono laureata in Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica, e specializzata prima con un Master in diritto parlamentare e valutazione delle politiche pubbliche e poi con un Master in Digital PR e Media Relations. Ho avuto diverse esperienze nel settore della comunicazione; dopo più di tre anni passati nell'ufficio stampa di un gruppo parlamentare alla Camera dei deputati, ora lavoro nell'ufficio Comunicazione e Marketing di Health Italia.

Articoli correlati

17 Maggio 2025

Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo


Leggi di più
8 Maggio 2025

Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024


Leggi di più
6 Maggio 2025

Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica


Leggi di più

Health Online

Health Online è il periodico di informazione di proprietà di Health Italia S.p.A. che permette di essere costantemente informati sul tema della sanità integrativa e non solo.

Visita il sito Health Italia

Cerca

✕

Health Online Magazine



Sfoglia online

Seguici sui social

Rubriche

  • Alimentazione
  • Informazione
  • Intrattenimento
  • Patologie
  • Prevenzione
  • Ricette della salute
  • Senza categoria
MutuaSemplice_square

Ultimi articoli

  • Mindfulness: come la pratica della consapevolezza può migliorare la salute e il rendimento lavorativo
    17 Maggio 2025
  • Italiani sempre meno sedentari. I dati del rapporto sport e salute 2024
    8 Maggio 2025
  • Azalea della ricerca: una giornata di solidarietà e speranza per la ricerca oncologica
    6 Maggio 2025

Tags

AIRC alimentazione ambiente assistenza sanitaria bambini banca delle visite benessere cancro chirurgia coronavirus Covid covid-19 donne famiglia gravidanza health italia health online health point innovazione lavoro medici ministero della salute mutua mba oms oncologia pandemia patologie prevenzione psicologia ricerca salute sanità sanità integrativa Sars-CoV-2 società di mutuo soccorso solidarietà sport tecnologia telemedicina tumore tumori vaccini vaccino welfare welfare aziendale
© 2025 Health Online. All Rights Reserved. | Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Cookies
Created by  Mindbe

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle .

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Cookie necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Privacy & Cookie

Maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy e Cookie Policy